Franco Renzulli – Opere 1963 – 2020

Informazioni Evento

Luogo
FONDAZIONE BEVILACQUA LA MASA - GALLERIA DI PIAZZA SAN MARCO
Piazza San Marco 71c, Venezia, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

da mercoledì a domenica
orario 11.00 – 18.00

Vernissage
22/02/2025

ore 17

Artisti
Franco Renzulli
Generi
arte contemporanea, personale

Una mostra antologica dedicata al maestro veneziano del colore e della luce.

Comunicato stampa

Sabato 22 febbraio alle ore 17.00 la Fondazione Bevilacqua La Masa inaugura nella sede della
Galleria di Piazza San Marco la mostra Franco Renzulli. Opere, 1963-2020. In occasione della
pubblicazione del catalogo ragionato dell’artista, la mostra, curata da Stefano Cecchetto in
collaborazione con Vera Polacek Renzulli, presenta un percorso antologico del pittore veneziano
Franco Renzulli (Venezia, 1945-2020). Franco Renzulli è stato uno tra i protagonisti del panorama
artistico del secondo Novecento veneziano, ha partecipato a diverse collettive della Bevilacqua La
Masa e ha esposto in numerose gallerie in Italia e all’estero, tra le altre: Venezia, Roma, Milano,
New York, Praga, Stoccolma.
È stato uno dei protagonisti della vicenda legata agli studi d’artista alla Casa dei Tre Oci che ha
ospitato oltre all’atelier di Astolfo de Maria, quelli di altri artisti tra i quali: Ilse Bernheim, René Brô,
Bobo Ferruzzi, Gregorio Sciltian, Friedensreich Hundertwasser e lo stesso Franco Renzulli. Alla
Casa dei Tre Oci ogni studio diventa uno spazio polivalente, luogo d’incontri, di produzione e di
ricerca, ma anche di esposizioni personali per un confronto diretto tra gli artisti e gli ospiti invitati a
quelle riunioni conviviali. Da quelle finestre, dove la visione abbraccia a destra il Bacino di San
Marco e a sinistra la fondamenta delle Zattere, la pittura di Renzulli trova nuovo vigore e un
luministico respiro di sospensione formale.
Viaggiatore dinamico e curioso, Renzulli ha trascorso lunghi periodi in Africa, negli Stati Uniti, in
Francia e nei Paesi dell’Est Europa intrecciando relazioni e amicizie durature con altri artisti e
protagonisti della cultura internazionale.
I suoi dipinti si trovano ora in prestigiose collezione italiane e straniere tra le quali ricordiamo: la
collezione Deana per il ristorante La Colomba e quella di Alessandro e Domenico Stanziani per Il
Colombo.
La Fondazione Bevilacqua La Masa ospita ora una mostra con circa 80 opere che ripercorrono il
suo percorso umano e artistico presentando, per emblemi, oltre ai dipinti, i disegni, le sculture, le
serigrafie realizzate in collaborazione con Fiorenzo Fallani, i taccuini e le Ferule che restano un
osservatorio sensibile sulle notizie tratte dai quotidiani, non le più eclatanti come afferma lo stesso
Renzulli, ma le storie minime che raccontano piccoli avvenimenti che il più delle volte sfuggono
all’occhio meno attento del lettore. Perché Franco Renzulli appartiene all’universo di quegli artisti
sensibili che sanno coniugare, dentro ai più variegati supporti, poesia e pittura in un dialogo aperto
tra le due differenti discipline per poi trasferirle sulla tela come poetiche suggestioni figurative che
appartengono allo stato d’animo di una dimensione narrativa