Francoise Sullivan – Opere dall’Italia

Informazioni Evento

Luogo
LA MACINA DI SAN CRESCI
Località San Cresci 4b, Greve in Chianti, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

(su appuntamento)

Vernissage
22/09/2019

ore 18

Artisti
Francoise Sullivan
Generi
arte contemporanea, personale

Una grande artista in Italia: Galerie de l’UQAM presenta Françoise Sullivan. Opere dall’Italia una mostra itinerante.

Comunicato stampa

Una grande artista in Italia:
Galerie de l'UQAM presenta Françoise Sullivan. Opere dall'Italia
una mostra itinerante

Curatrice: Louise Déry
Date: 22-30 settembre 2019 ( su appuntamento)
Inaugurazione: domenica 22 settembre, ore 18
Luogo : La Macina di San Cresci, Greve in Chianti, Italia tel. 055 8544793
Prodotto da Galerie de l'UQAM in collaborazione con La Macina di San Cresci

Montréal, 28 agosto 2019 - La Galerie de l'UQAM è orgogliosa di presentare Françoise Sullivan. Opere dall'Italia, una mostra di questa grande artista di Montréal, che riunisce opere ispirate ai suoi numerosi viaggi in Italia dove ha incontrato diverse figure importanti nel mondo dell'arte.
Dagli anni '40, Françoise Sullivan ha creato un'opera vibrante e voluminosa di notevole versatilità e inventiva costantemente rinnovata. Ispirata dalle grandi tradizioni mitologiche dell'Europa e dei nativi nordamericani, appassionata di arte e poesia e influenzata dal tempo trascorso a New York, in Italia, in Irlanda e in Grecia, Sullivan non ha mai smesso, nella sua sconfinata curiosità, di sperimentare forma e colore , gesto e movimento, figurazione e astrazione, non solo nella scultura, nella performance, nella danza e nella fotografia, ma soprattutto nella pittura.
La mostra e la riunione con Gianfranco Sanguinetti
Durante gli anni '70, Françoise Sullivan visitò l'Italia in diverse occasioni per immergersi nei movimenti artistici che si stavano sviluppando attorno all'Arte Povera. A Roma, ha incontrato diverse figure di spicco nel mondo dell'arte come Jannis Kounellis, Mario Diacono, Emilio Prini, Germano Celant e Graziella Lonardi. Soprattutto nell'estate del 1972, rimase in Toscana con i suoi figli, dove incontrò regolarmente Gianfranco Sanguinetti, un teorico rivoluzionario e membro della sezione italiana situazionista internazionale. Accanto a lui e in diverse occasioni, ha incontrato Guy Debord, fondatore del movimento situazionista e autore di La società dello spettacolo. In Françoise Sullivan. Opere dall'Italia, Sullivan visita ancora una volta i siti in cui si sono svolti questi incontri, un periodo meno noto della lunga carriera dell'artista. Qui mette in mostra opere create in Toscana e a Roma o ispirate a questi momenti che incarnano una vera svolta e danno slancio alla sua visione artistica.
Un'abbondante produzione di spettacoli, coreografie, scritti, fotografie e dipinti segna la carriera dell'artista e ha fatto guadagnare a Françoise Sullivan un posto nel pantheon dei più grandi artisti del Canada. Le traiettorie di Sullivan, così radiose, illuminano sia la nostra storia recente che il momento presente. Lei che continua a lavorare nel suo studio ogni giorno e continua a pensare (e pensare a se stessa) dentro e attraverso l'arte, ci invita a impegnarci nella relazione vitale tra l'opera d'arte, la memoria e il mondo che ci circonda. Il 22 e 23 settembre segnerà inoltre la riunione pubblica tra Sullivan e il famoso autore Gianfranco Sanguinetti.
L'artista
Françoise Sullivan, ballerina, coreografa e artista visiva, è stata uno dei membri fondatori del gruppo Automatiste e firmataria del manifesto Refus global (Total Refusal) nel 1948. A partire dagli anni '60, il suo lavoro è diventato più diversificato passando alla fotografia , scultura, installazione e performance art. Tuttavia è la pittura che ha occupato il suo interesse più intensamente nel corso degli anni, pittura a cui continua a dedicare un’energia impressionante ancora oggi. Ci sono molte ragioni per cui Françoise Sullivan è una figura significativa nella storia dell'arte in Québec e in Canada, come risulta dalla gamma di onorificenze che ha ricevuto, tra cui il Prix Paul-Émile Borduas, l'Ordre de Montréal, l'Ordre national du Québec, the Order of Canada, a Governor General's Award, ecc. I suoi lavori sono stati presentati in mostre personali al Musée d'art contemporain de Montréal (1981-82; 2018-19), Musée national des beaux-arts du Québec (1993), il Montreal Museum of Fine Arts (2003) e la Galerie de l'UQAM (1998; 2018), nonché in numerose mostre collettive in Canada, Europa e Stati Uniti. Per trent'anni, a partire dal 1977, Sullivan ha insegnato arti visive alla Concordia University di Montréal. È nata e vive ancora a Montréal, dove è rappresentata dalla Galerie Simon Blais.

La curatrice
Louise Déry ha conseguito un dottorato di ricerca in storia dell'arte, è direttore della Galerie de l'UQAM (Università del Québec a Montréal) e professore associato presso il Dipartimento di Storia dell'Arte, UQAM. Precedentemente curatrice del Musée national des beaux-arts du Québec, del Québec City e del Montreal Museum of Fine Arts, nonché direttrice del Musée régional de Rimouski, ha curato numerosi progetti con artisti come Giuseppe Penone, Rober Racine, Sarkis, Nancy Spero, Dominique Blain, Françoise Sullivan, Michael Snow, Donatella Landi, Raphaëlle de Groot e Aude Moreau, tra gli altri. Curatrice di una trentina di mostre all'estero, tra cui una dozzina in Italia, dove ha collaborato con Sala Uno, La Nube di Oort e RAMradioartemobile, è stata curatrice del Padiglione del Canada alla Biennale di Venezia nel 2007, con una Mostra di David Altmejd. Alla Biennale di Venezia 2013 e 2015, ha curato performance di Raphaëlle de Groot e Jean-Pierre Aubé. Déry ha ricevuto il primo Hnatyshyn Foundation Award for Curatorial Excellence (2007) e il Governor General's Awards in Visual and Media Arts (2014). È anche membro della Royal Society of Canada e Chevalier dell'Ordre des Arts et des Lettres, Francia.

La Macina di San Cresci
La Macina di San Cresci, fondata nel 2001, è un’associazione culturale e residenza per artisti, dedicata alla creazione, presentazione e documentazione dell'arte contemporanea in tutte le sue forme. E’ Membro di Res Artis, la più grande rete esistente di programmi di residenza per artisti. La missione di La Macina è di incoraggiare la mobilità degli artisti interessati ad esplorare le loro idee in uno studio ben arredato lontano da casa; sviluppare uno scambio culturale a livello locale, nazionale e internazionale attraverso il coinvolgimento e la partecipazione di istituzioni straniere, sia pubbliche che private; agire come un laboratorio sperimentale in cui artisti-insegnanti e giovani artisti possono lavorare insieme. La Macina di San Cresci collabora attivamente con Università di Firenze, Regione Toscana, Comune di Greve in Chianti e Tuscany Film Commission alla realizzazione di progetti artistici e culturali.
www.chianticom.com