Freitag Temporary Store Faenza

Informazioni Evento

Luogo
MUSEO CARLO ZAULI
Via Della Croce 6, Faenza, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

da martedì a venerdì 16.00 - 20.00
sabato 10.00 - 13.00 / 16.00 - 21.00
domenica / lunedì chiuso

Vernissage
06/10/2012

ore 18

Contatti
Telefono: +39 0546668354
Generi
serata - evento

Freitag, l’azienda svizzera produttrice di borse e accessori realizzati da teloni di camion sceglie Faenza e il Museo Carlo Zauli per un nuovo temporary shop.

Comunicato stampa

Freitag, l'azienda svizzera produttrice di borse e accessori realizzati da teloni di camion sceglie Faenza e il Museo Carlo Zauli per un nuovo temporary shop.
Dopo collaborazioni con spazi prestigiosi come il concept store 10 Corso Como a Milano, Freitag accetta la proposta di approdare in un piccolo museo di una piccola città di provincia.

Siamo orgogliosi di interpretare questa novità come segno tangibile di un percorso che il Museo Zauli, e la sua città, stanno facendo nel campo della creatività e dei linguaggi contemporanei. Un segno non casuale, ma che trova radici nel legame che lo stesso Zauli ebbe con l'ambiente culturale svizzero e con Zurigo in particolare, dove l'artista fu invitato negli anni settanta ad una mostra personale e che custodisce un'importante opera scultorea tra le collezioni permanenti del museo Bellerive.

E' quindi proprio in occasione della giornata nazionale di Amaci e nella settimana del contemporaneo all'interno di Kart che il Museo Carlo Zauli, insieme ad Osteria della Sghisa, rivenditore autorizzato Freitag dal 2004, sono lieti di annunciare una nuova collaborazione con l'azienda produttrice di borse reciclate.
Freitag infatti, è già stata protagonista negli spazi del museo nel 2005 del primo F-cut, workshop sulla realizzazione di borse, al mondo.

Freitag non è nuova alle collaborazioni con i musei: rivenditori ufficiali sono infatti le boutique all'interno del MoCa di Los Angeles e del Centre Pompidou di Parigi, e ha inoltre realizzato edizioni limitate per prestigiosi luoghi d'arte, tra cui Palazzo Grassi e la Tate Modern. Questa estate è stata dedicata a Freitag una mostra presso il Museum fuer Gestaltung a Zurigo.

Il 6 ottobre alle ore 18,00 inaugurerà il temporary shop all'interno dell'attuale sala dei vasi sconvolti, dove saranno in vendita oltre 300 borse e più di 100 accessori oltre all'angolo dedicato alle borse Reference.

L'inaugurazione sarà accompagnata da aperitivo e dj set a cura di Osteria della Sghisa, che, nel corso dei tre mesi di apertura dello store ogni sabato dalle 18,30 alle 20,30 animerà il negozio e il museo con aperitivi di presentazione di cantine romagnole e dj set.

Nel 1993 i due designer grafici Markus e Daniel Freitag erano alla ricerca di una borsa messenger. I veri zurighesi infatti si spostano in bici e spesso si bagnano sotto la pioggia. I fratelli FREITAG volevano una borsa funzionale, impermeabile e resistente che potesse contenere i loro progetti. Ispirati dal traffico dei coloratissimi mezzi pesanti, che passavano davanti al loro appartamento sull'asse di transito di Zurigo, cucirono una borsa postina usando vecchi teloni di camion. Realizzarono la tracolla con cinture d'auto usate e la bordatura con una vecchia camera d'aria di bicicletta.

Da un proprio bisogno è nata involontariamente un'azienda che oggi conta più di 130 collaboratori. Oltre alla borsa messenger originale, i fratelli FREITAG hanno sviluppato e lanciato sul mercato delle borse diverse per uomo e donna.

FREITAG fabbrica due linee di borse: FUNDAMENTALS con 40 modelli che vengono continuamente sviluppata ed estesa, e dal settembre 2010, la nuova linea FREITAG REFERENCE che sarà lanciato in collezioni stagionali.

A tutt'oggi i prodotti FREITAG sono venduti in tutto il mondo in oltre 400 shop, nel nostro online store e nei nostri stores di Berlino, Davos, Amburgo, Colonia, Vienna, New York, Tokyo e Zurigo. Continuano però a essere realizzati in Svizzera.

La FREITAG FACTORY si trova nel cuore di Zurigo dove lavora un equipaggio di più di 130 collaboratori su una superficie di 7.500 m2 distribuiti nei settori della produzione, della logistica e dell'amministrazione all'interno e nelle vicinanze del magazzino. FREITAG è una delle ultime aziende che ancora produce nel centro della città.

L'Osteria della Sghisa esce nell’ottobre 2002 dalla testa di Valter Dal Pane (fanatico del territorio, public relator, beone, ideatore di Io Bevo Romagnolo) e GianMaria Manuzzi (marinaio, gladiatore, centauro) con l'intuizione di portare in città un locale nuovo, fresco e fuori dagli schemi classici della ristorazione. 
Nel percorso nascono attività tuttora vive che coniugano la fantasia con il cibo e l'intrattenimento, dove le parole chiave sono Qualità, Energia ed Atmosfera, basate sulla valorizzazione dei prodotti gastronomici locali con massima attenzione ai bravi produttori di vino e birra e la costanza della pasta fatta ancora tutti i giorni al mattarello.

Dal 2004 diventano il primo dealer autorizzato in Emilia Romagna dell'azienda svizzera FREITAG che idea e vende borse riciclate da teloni di camion e che sta contagiando con il suo style tutto il globo.