Giacomo Donati – Coordinate N.2. Lo Sguardo Dal Di Fuori. Mind Fellowships

Informazioni Evento

Luogo
EX MAGAZZINI GENERALI
Via della Cinta Esterna, 48/50, Livorno, Italia
Date
Il
Vernissage
11/05/2024

ore 19

Generi
arte contemporanea, performance - happening
Loading…

Giacomo Donati performa sinesteticamente 300 disegni realizzati durante il laboratorio di Jacopo Natoli.

Comunicato stampa

CARICO MASSIMO
presenta
COORDINATE N.2. LO SGUARDO DAL DI FUORI
MIND FELLOWSHIPS. Giacomo Donati
Giacomo Donati performa sinesteticamente 300 disegni realizzati durante il laboratorio di Jacopo Natoli da Katia Anguelova, Riccardo Arena, Luna Bayard, Eleonora Boccherini, Viola Cateni, Grazia Cantoni, Giacomo Donati, Simone Esposito, Francesco Fonassi, Adelaide Gnecchi Ruscone, Alessandra Meli, Maria Pecchioli, Silvia Sereneri, Sasha Rosi, Iacopo Seri, Colin St Mary, Alessandro Trotta, Cesare Pietroiusti,  Andrea Wiarda, Raffaele Vanni

Sabato 11 maggio H 19.00

 

MG 48°50° - Magazzino 5
Via della Cinta Esterna 48/50, Livorno

 

In compartecipazione con Cesvot
In collaborazione con Regione Toscana, Comune di Livorno, GiovaniSì, On Air, Indicibile, Fondazione Lac o Le Mon, Kunstverein Milano.

 

Recoil del secondo punto di Coordinate è il nuovo progetto del giovane artista Giacomo Donati.  All’interno di Mind Fellowships, la “borsa di studio per la mente” attivata nel 2022 da On Air, Donati è stato inviato a rielaborare i risultati del simposio “Lo stato generale degli stati non ordinari di coscienza” che hanno aperto Coordinate n.2

 

L’artista sceglie di lavorare su oltre 300 disegni realizzati durante il workshop di disegno psichedelico di Jacopo Natoli. Verranno presentati tramite una metodologia sinestetica associativa di suono, testo e immagine; una ricerca ipertestuale che affronta argomenti diversificati sulle tematiche degli stati alterati della coscienza, la psichedelia, l’allucinazione, la spiritualità e molto altro.
Attraverso una mappatura non lineare o gerarchica degli elementi di ricerca, verranno stabilite nuove connessioni e significati.
I disegni saranno trasposti in musica durante una performance live, un rapporto ekfrastico che connette l’immagine al suono.

 

Si può, inoltre:
->visitare la scultura praticabile di Emilio Fantin, “Incontri interiori” (2007)
->consultare e fotocopiare le dispense, ovvero immagini, appunti manoscritti, fotografie, citazioni, indicazioni bibliografiche o riferimenti lasciati dagli ospiti durante il simposio.
->vedere “To all and others, welcome" l’intervento di 12 metri di Mark Titchner, realizzato lo scorso 2023 sul muro esterno di MG 48° 50° che ha inaugurato a prima Coordinata.

Coordinate è un programma biennale di interventi artistici che dal nuovo polo culturale MG 48° 50° si apre verso la città e dalla città al mondo. Con Lo sguardo dal di fuori iniziamo a tracciare un percorso non solo geografico, ma anche psiconautico. Con un approccio olistico ed ecologico mettiamo in luce il carattere interdipendente della convivenza tra singolo e collettività, ma anche tra uomo e natura. Cerchiamo uno sguardo nuovo, più consapevole e aperto alla meraviglia: uno sguardo dal di fuori.

 

Mind Fellowships è una borsa di studio per la mente che nasce all’interno della nostra riflessione sull’aria https://on-air.caricomassimo.org. E’ dedicato a giovani studenti selezionati attraverso una rete diffusa di Accademie, Università, Centri formativi…per portare avanti una ricerca. Si inaugura con l’Accademia di Belle Arti di Firenze nel 2022 in collaborazione con l’artista e docente Marco Raffaele e prosegue nel 2023 con gli studenti del Dipartimento SAGAS, Università degli Studi di Firenze, all’interno del corso di Storia dell’Arte Contemporanea del professor Giorgio Bacci. Quest'anno è stata rinnovata la collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Firenze grazie al contributo di Cesvot.

 

Giacomo Donati un artista visivo e sound artist. Attualmente frequenta il biennio di Nuovi Linguaggi Espressivi-Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Nel suo lavoro esplora le interazioni tra suono e immagine, indaga il tessuto urbano e sociale attraverso progetti che evadono dalle pratiche convenzionali dell'ambito artistico, favorendo una multidisciplinarietà che si attua nei contesti relazionali.

 

MG 48° 50°. Latitudine d’Arte contemporanea è un polo di cultura contemporanea che nasce dal connubio tra Magazzini Generali spa e l'associazione Carico Massimo. Diretto da Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti, MG 48°50° mette insieme patrimonio materiale e immateriale, forme e contenuti, conservazione e innovazione. Lo sviluppo a base culturale riguarda il complesso dei Magazzini e prevede il riuso dei locali al fine di creare un distretto culturale, un punto di riferimento per ricerca, produzione e alta formazione artistica, sempre con uno sguardo alla nostra contemporaneità. Il recupero dei nuovi spai a base culturale sarà gestito dall’omonima Fondazione (in costituzione).

Carico Massimo nasce nel 2012 all’interno degli Magazzini Generali del porto di Livorno come luogo di incontro e sperimentazione tra diverse economie artistiche.