Giacomo Francesco Cipper (1664 – 1736) – Il teatro del quotidiano

Informazioni Evento

Luogo
CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO
Via Bernardo Clesio 5, Trento, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
11/04/2025

ore 10 su invito

Artisti
Giacomo Francesco Cipper
Curatori
Denis Ton, Maria Silvia Proni
Generi
arte antica, personale

La mostra, a cura di Maria Silvia Proni e Denis Ton, riporta all’attenzione degli studi e del pubblico uno dei più importanti maestri della “pittura di genere” attivi a cavallo tra Seicento e Settecento, Giacomo Francesco Cipper (1664-1736).

Comunicato stampa

La mostra, a cura di Maria Silvia Proni e Denis Ton, riporta all'attenzione degli studi e del pubblico uno dei più importanti maestri della “pittura di genere” attivi a cavallo tra Seicento e Settecento, Giacomo Francesco Cipper (1664-1736). Fu un artista estremamente prolifico e si dedicò a una grande varietà di soggetti legati al genere e alla rappresentazione del quotidiano, fondendo il realismo della sua terra d'origine con la grande tradizione lombarda, immortalando scene di mercato, zuffe tra vagabondi, lezioni di musica, nature morte, contadini, ambulanti e, talvolta, mendicanti.

A differenza di Giacomo Ceruti e di altri artisti come il Maestro della tela Jeans, anch'essi in mostra con alcuni capolavori, Cipper rivolse l'attenzione al dato di cronaca e alla condizione materiale dei personaggi che immortalava, spesso artigiani e popolani, facendone un vero e proprio 'documentarista' del suo tempo, aggiungendo dettagli che solo un'attenta osservazione in presa diretta avrebbe potuto consentire. In mostra sono esposti capolavori di collezionisti privati e di prestigiose istituzioni museali come il Prado di Madrid, la Reggia di Caserta, la Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, il Musée des Beaux-Arts di Orléans, il Musée des Beaux-Arts di Digione, il Szépmüvészeti Múzeum di Budapest e lo Joanneum di Graz.