Giosetta Fioroni – Il teatro e gli artisti di Piazza del Popolo

Informazioni Evento

Luogo
IMAGO MUSEUM
Corso Vittorio Emanuele II, 270, Pescara, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

martedì - domenica ore 10:30 - 13:30 e 16:00 - 20:00

Vernissage
27/04/2025

ore 17,30

Biglietti

intero €12.00, ingresso ridotto €8.00

Artisti
Giosetta Fioroni
Generi
arte contemporanea, personale

La mostra si concentra su una speciale sensibilità artistica verso il teatro della Fioroni, figura femminile storica della celebre “Scuola di Piazza del Popolo”, ponendo l’accento sul dialogo tra arti visive e linguaggio teatrale appunto, che ha caratterizzato una parte significativa della sua ricerca.

Comunicato stampa

La Fondazione Pescarabruzzo e l’Imago Museum sono lieti di annunciare l’inaugurazione della mostra Giosetta Fioroni, il teatro e gli artisti di Piazza del Popolo, che si terrà presso l’Imago Museum di Pescara domenica 27 aprile 2025 alle 17.30.
L’esposizione, visitabile fino al 6 ottobre, si concentra su una speciale sensibilità artistica verso il teatro della Fioroni, figura femminile storica della celebre “Scuola di Piazza del Popolo”, ponendo l’accento sul dialogo tra arti visive e linguaggio teatrale appunto, che ha caratterizzato una parte significativa della sua ricerca.
La mostra rappresenta un’occasione unica per apprezzare quella che a ragione può essere indicata come la First Lady di una lunga stagione artistica italiana, attraverso una filiera della sua produzione in cui la stessa ha saputo coniugare pittura, teatro, letteratura e sperimentazione visiva con grande originalità e profondità. L’allestimento propone anche un inedito dialogo di questa specificità della Fioroni con le testimonianze interpretate da opere dei principali esponenti della “Scuola di Piazza del Popolo”, al cui contesto inevitabilmente rinvia sempre l’intera performance dell’artista. Si tratta di autori come Franco Angeli, Mario Schifano, Renato Mambor, Tano Festa, Gino Marotta e Enrico Manera.
Di conseguenza l’esposizione, composta da circa 70 opere, sviluppa una narrazione dove convivono pittura, scultura e installazione, in un continuo rimando a frammezzi immaginari definiti dalle immagini e dai gesti. Tra le opere di Fioroni spicca la serie del 2000 dedicata a “Orfeo Euridice”, opera scritta dal drammaturgo Rocco Familiari e prodotta in collaborazione con il Teatro di Messina, per la regia di Augusto Zucchi. Le suggestioni teatrali si confrontano con la fisicità delle opere di Gino Marotta, introdotte da un suo dipinto del 1985 dedicato ad una scenografia concepita per Carmelo Bene. Non poteva mancare un’attenzione alle sculture di Giacinto Cerone che, seppur estraneo alla Scuola di Piazza del Popolo, con la Fioroni ha condiviso un lungo sodalizio intellettuale.
La mostra pescarese è stata realizzata grazie anche al gentile prestito della Fondazione Goffredo Parise e Giosetta Fioroni e di numerosi collezionisti privati, nonché alla collaborazione dell’Archivio Giacinto Cerone.
Dopo i saluti istituzionali di Nicola Mattoscio, Presidente della Fondazione Pescarabruzzo, e Carlo Masci, Sindaco di Pescara, interverranno l’attrice e scrittrice Paola Pitagora e l’artista Enrico Manera, a suo tempo giovanissima mascotte di Piazza del Popolo.
__
Nata a Roma nel 1932 in una famiglia di artisti, Giosetta Fioroni ha frequentato l’Accademia di Belle Arti della Capitale sotto la guida di Toti Scialoja. Dagli anni Cinquanta ha sperimentato l’uso di materiali non convenzionali, come l’alluminio e i colori industriali, per poi avvicinarsi alle poetiche della Pop Art con uno stile profondamente personale, più introspettivo e narrativo. Dopo gli anni parigini, rientrata in Italia si è unita alla Scuola di Piazza del Popolo, distinguendosi per il suo carisma. La sua produzione spazia dal disegno alla ceramica, dal teatro alla performance, fino al cinema, includendo collaborazioni con poeti e scrittori come Goffredo Parise e Andrea Zanzotto. Fioroni è considerata una delle voci più autentiche e versatili dell’arte italiana contemporanea.
Ingresso libero alla presentazione e alla mostra.