Giovanni Boldini e il mito della Belle Époque

A cura di Tiziano Panconi, il progetto espositivo intende raccontare la Belle Époque, i salotti, le nobildonne e la moda, le atmosfere rarefatte di un’epoca straordinaria.
Comunicato stampa
Palazzo Mazzetti ad Asti ospita la mostra Boldini e il mito della Belle Époque. A cura di Tiziano Panconi, il progetto espositivo intende raccontare la Belle Époque, i salotti, le nobildonne e la moda, le atmosfere rarefatte di un’epoca straordinaria.
Oltre ottanta opere, tra cui Signora bionda in abito da sera (1889 circa), La principessa Eulalia di Spagna (1898), Busto di giovane sdraiata (1912 circa) e La camicetta di voile (1906 circa) saranno protagoniste di una narrazione cronologica e tematica.