Giuseppe Stampone – La natura delle cose

Informazioni Evento

Luogo
MUSEO LABORATORIO - EX MANIFATTURA TABACCHI
vico Lupinato 1 - 65013, Città Sant Angelo , Italia
Date
Dal al

da giovedì a sabato 17:00 - 21:00
domenica 11:00 - 14:00

Vernissage
17/06/2023
Biglietti

ingresso libero

Artisti
Giuseppe Stampone
Generi
arte contemporanea, personale
Loading…

Mostra personale.

Comunicato stampa

Il Museolaboratorio – Ex manifattura Tabacchi di Città Sant’Angelo
(PE) presenta il progetto La natura delle cose
dell’artista Giuseppe Stampone, vincitore del
“PAC2021

Questo interesse per i processi industriali si può leggere come un desiderio dell’uomo/artista di imitare
la natura, ma anche come un tentativo di padroneggiarla che annulla il nostro senso di precarietà e di
limite. La grafite è invece un materiale che implica un rapporto preciso – non ingannevole – con il tempo,
e una scelta dell’autore; disegnare è un processo che alimenta la riflessione e aiuta a riformulare il nostro
rapporto con il tempo; lavorare con la matita non permette di accelerare il processo di realizzazione di
un disegno; usare la grafite è quindi il modo in cui Stampone ha scelto per opporsi ai ritmi accelerati
della vita di oggi.
Il Gran Sasso e la Maiella, “le montagne di Stampone”, sono sia autobiografiche che universali. Sono
immagini che l’artista porta dentro di sé, legate alla sua identità e ai suoi ricordi, ma anche iconografie
mitiche, figure che ispirano soggezione e monumentalità. In questo lavoro, le montagne hanno dato
corpo alle riflessioni dell’artista, tornato nei suoi luoghi d’infanzia nel tentativo di rintracciare un legame
più profondo con le cose; per noi osservatori, l’opera è un’occasione per ripensare al nostro ruolo nel
mondo attraverso l’arte, all’etica, e al senso di responsabilità verso l’ambiente che ci ospita e gli altri
esseri viventi.
Biografia
Giuseppe Stampone è nato a Cluses, in Francia, nel 1974 e vive e lavora tra Teramo, Bruxelles e Roma.
La sua produzione spazia da installazioni multimediali e video a disegni realizzati con la penna Bic,
una tecnica comune a molti suoi progetti. Da una sua idea nasce Solstizio Project (www.solstizio.org),
realizzato in collaborazione con l’Unione Europea e sviluppato in diversi Paesi. Dal 2002 collabora con
l’artista e compagna di vita Maria Crispal, con cui condivide il progetto Global Education e Solstizio
Project.Stampone insegna presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e collabora con università
e accademie come IULM di Milano, Federico II di Napoli e con il McLuhan Program in Culture and
Technology di Toronto. Elabora interventi di ricerca e sperimentazione d’arte e nuovi media con Alberto
Abruzzese e Derrick De Kerckhove. È membro associato dell’American Academy di Roma e della
Civitella Ranieri Foundation di New York. Nel 2020 è il primo italiano vincitore della residenza a Villa
Romana a Firenze, finanziata da Deutsche Bank. Nel 2013, con L’
ABC del Bel Paese, vince la prima
edizione del Premio “Pacco d’Artista” promosso da Poste Italiane. I suoi lavori sono stati esposti presso:
59ma Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, Padiglione Cuba (2022); Biennale
di Disegno di Londra (2021); 17ma Biennale di Architettura di Venezia, Padiglione della Corea del Sud
(20219; Villa Romana, Firenze (2021); Museo CIAC, Foligno (2018); Biennale di Architettura di Seoul
(2017); Triennale di Ostenda (2017); Museo del Massachusetts Institute of Technology, Boston (2016);
56ma Biennale Internazionale d’Arte di Venezia (2015); Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri,
Ex Seccatoi del Tabacco e Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, Città di Castello (PG) nell’ambito della mostra
Au rendez-vous des Amis (2015); GAMeC – Galleria D’Arte Moderna e Contemporanea, Bergamo
(2014); Calcografia Nazionale - Istituto Centrale per la Grafica, Roma (2014); Palazzo Reale, Milano
(2014); Museo Archeologico, Ascoli (2013); Biennale di Liverpool (2010); Biennale di Kochi-Muziris,
Kerala, India (2012); 11ma Biennale di L’Avana (2012); 14ma e 15ma Quadriennale d’Arte, Roma (2004-
2008); Museo dell’Arte Kunsthalle di Gwangju, Corea del Sud; Wilfredo Lam Contemporary Center,
L’Avana; MAXXI – Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, Roma; MACRO, Roma; Fondazione
Sandretto Re Rebaudengo, Torino. Tra le mostre personali in spazi pubblici:
Personale connettivo,
MAC, Lissone (2022);
Nel blu dipinto presso l’azienda Marca Corona di Sassuolo, con testo di
Leonardo Caffo (2022);
Due generazioni a confronto: Giuseppe Stampone e Ugo La Pietra, Museo
CIAC, Foligno (2018);
Odio gli indifferenti, Calcografia Nazionale, Roma (2014);
Giuseppe Stampone
l’ABC dell’arte nei confini sociali del gioco, Palazzo Reale, Milano (2014);
Bic Data Blue, GAMeC,
Bergamo (2014);
Private Collections, L’Arca – Laboratorio per le arti contemporanee, Teramo (2012);
Archeologia contemporanea. Giuseppe Stampone e Eugenio Tibaldi, Museo Archeologico, Ascoli
Piceno (2013);
A Flavio/Giuseppe Stampone e Manfredi Beninati, Museolaboratorio, Città Sant’Angelo
(2007);
Giuseppe Stampone: tecnologia del sé, Pinacoteca Civica, Teramo (2006). Le sue opere si
trovano nelle collezioni: Museo Mfah Museum of Fine Arts Houston; MAXXI, Roma; GAMeC, Bergamo;
Calcografia Nazionale - Istituto Centrale per la Grafica, Roma; Biennale of Sydney; Kochi Biennale
Foundation; Wilfredo Lam Center, L’Avana; Artnexus Foundation, Bogotà.
- Piano per l’Arte Contemporanea” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del
Ministero della Cultura. L’opera sarà inaugurata al pubblico sabato 29 aprile alle 18 entrando ufficialmente
a far parte delle Collezioni del Museo.
Il titolo fa riferimento al poema filosofico in sei libri di Lucrezio, scritto nel 50 A.C., in cui il poeta latino
delinea la costituzione molecolare dell’universo, l’anima e il suo destino, la paura della morte e le
caratteristiche individuali dell’essere umano (corpo, sensi, pensiero e amore). Gli ultimi due libri sono
dedicati alla creazione del mondo, compresi i fenomeni naturali come i sistemi meteorologici e lo sviluppo
della civiltà. In quest’opera Lucrezio cerca di collocare l’umanità in un contesto più ampio e universale,
indagando il posto che l’uomo occupa nel mondo naturale, sia a livello molecolare che astrologico.
Stampone è partito da questo spunto per realizzare il progetto
La natura delle cose: una sessantina
di opere – tra fotografie, disegni e una installazione video – pensate per stimolare una riflessione sul
paesaggio e sul “posto” che l’uomo occupa rispetto al pianeta in cui vive.
L’artista è tornato a frequentare due luoghi a lui molto cari, il Gran Sasso e la Maiella, in Abruzzo,
elevandoli a paradigma di questa idea. Durante lunghe passeggiate, Stampone ha scattato
personalmente una serie di fotografie delle montagne per poi realizzarne dei disegni a grafite. L’intento
del processo è stato quello di creare un archivio di immagini per le future generazioni, che a causa
della scarsa attenzione dell’uomo nei confronti del pianeta, rischiano di vedere modificato per sempre
l’habitat in cui vivono. È oramai scientificamente provato che il consumo di suolo, l’inquinamento e lo
sfruttamento selvaggio delle risorse naturali stanno producendo effetti tragici e quasi irreversibili sui
fragilissimi ecosistemi.
Discostandosi dalle principali modalità operative dei lavori degli ultimi anni (l’artista ha spesso prelevato
immagini da Internet per realizzare le sue opere), in questo nuovo progetto Stampone ha scelto usare
personalmente la macchina fotografica con l’intento di riscoprire il valore affettivo dei soggetti ritratti, la
sua identità e le sue origini. Dopo avere disegnato le montagne riprodotte in foto, l’artista ha inserito le
immagini originali in Photoshop per ottenere i riferimenti numerici dei colori dei Pantoni delle istantanee,
mettendo così a confronto la grafite dei disegni (il naturale) con i colori chimici usati per realizzare le
stampe; in quanto colori industriali, creati per imitare la natura, le tonalità sono poi state accostate alle
immagini della natura per confondere i confini tra elementi naturali e artificiali.
L’intero processo è stato documentato nel video esposto in mostra che racconta il progetto fase per fase:
dalle escursioni in alta quota dell’artista, alla realizzazione degli scatti fotografici, alla produzione dei
disegni fino alla scelta dei Pantoni. Il video, intitolato
Gran Sassa, è stato realizzato in collaborazione
con l’artista Maria Crispal, compagna di vita e di lavoro dell’artista.