How much is too much?
La mostra è il risultato delle ricerche svolte dalla School for Curatorial Studies of Venice durante il corso estivo 2017.
Comunicato stampa
HOW MUCH IS TOO MUCH?
In un'epoca in cui l'accumulazione di beni diviene componente strutturale della nostra vita, sorge spontaneo chiedersi: How much is too much?
La mostra è il risultato delle ricerche svolte dalla School for Curatorial Studies of Venice durante il corso estivo 2017
Al quesito How much is too much? Hanno risposto gli artisti Amelia Crouch, Oliver Czernetta, Sam Ekwurtzel, Daniel Faust, Benjamin Hirte, Paloma Munoz & Walter Martin, Rohwajeong, Giles Round, Vanessa Safavi, Aki Sasamoto e Hale Tenger.
Inaugurazione il 28 settembre 2017 alle ore 18.00
28 settembre 2017 – 31 gennaio 2018 | Galleria A plus A, Venezia
Nel libro ‘'Le città invisibili'', Italo Calvino già nel 1972 descrive la città di Leonia come un luogo dove "non solo tubi di dentifricio schiacciati, lampadine fulminate, giornali, contenitori, materiali d'imballaggio, ma anche scaldabagni, enciclopedie, pianoforti, servizi di porcellana: più che dalle cose che ogni giorno vengono fabbricate vendute comprate, l'opulenza di Leonia si misura dalle cose che ogni giorno vengono buttate via per far posto alle nuove. Tanto che ci si chiede se la vera passione di Leonia sia davvero come dicono il godere delle cose nuove e diverse, o non piuttosto l'espellere, l'allontanare da sé, il mondarsi d'una ricorrente impurità".
Ancora oggi, a 45 anni dall'uscita del romanzo, come gli abitanti di Leonia siamo assuefatti da un continuo bombardamento di stimoli , dove un consumo costante di immagini, oggetti, esperienze diviene unico e necessario mezzo di affermazione. Paradossalmente, per affrontare questo eccesso, totale e spersonalizzante, l'uomo contemporaneo è costretto a organizzare e gerarchizzare, creando categorie all'interno di un proprio atlante immaginario. Un processo necessario per non essere travolti dal troppo che ci circonda e per tentare di costruire una nostra individualità, che rischia di essere travolta dall'eccedenza.
Monito ironico a questo tema, l'opera di Giles Round “You know the old story…I can't tell you again”, apre il percorso espositivo negli spazi della galleria A plus A, dialogando con gli altri autori della mostra, come Benjamin Hirte. Il suo lavoro ci ricorda come il nostro pensiero e la nostra percezione siano influenzati da archetipi e comparti ben definiti, invitandoci invece a nuove e molteplici letture di ciò che ci circorda. Una sintesi che riscontriamo anche nella matrice negativa delle sculture di Sam Ekwurtzel in cui prodotti della nostra quotidianità, privati del loro brand, divengono nuovamente decodificabili, continuando però a sedurre per la familiarità della loro forma.
Ordini mentali che creiamo e distruggiamo in un infinito gioco di possibilità, come i protagonisti del video del duo sud-coreano Rohwajeong, che ci prepara all'eccesso visivo del piano successivo. Daniel Faust, Oliver Czernetta, Paloma Munoz & Walter Martin, Hale Tenger e Amelia Crouch, in un allestimento volutamente caotico, costringono il visitatore a cercare un ordine, un sistema, a creare delle strutture. Esattamente come noi nella vita reale, quando questo bisogno ci induce a creare playlist, a conservare immagini nei social network, ad aggiornare Pinterest e a dividere generi, partiti, nazioni e religioni, per dare significato e ordine alla sovrabbondanza presente nella società.
Infine lo stesso processo viene messo in dubbio, in quanto sorge spontaneo domandarsi se la classificazione di pensieri, oggetti, immagini e ricordi altro non sia che una negazione degli stessi in strutture predefinite. Ma soprattutto viene da chiedersi quali sono i rischi che derivano da questo agire a schemi di cui la storia è stata frequentemente un testimone.
Confrontandosi con l'urgenza di queste domande, la mostra HOW MUCH IS TOO MUCH? invita i visitatori a inoltrarsi in un percorso coinvolgente per scoprire non solo il contenuto e la sostanza dei nostri archivi, ma anche a riflettere sul pericolo che questi processi possono comportare.
Info e immagini
La mostra è stata realizzata grazie alla collaborazione delle aziende:
Valdobbiadene Superiore DOCG - Azienda Agricola Drusian Francesco
Rajapack - imballaggi e spedizioni
We Exhibit - allestimenti e organizzazione eventi espositivi.
Per informazioni contattare:
Giulia Artico - Ufficio Stampa
Cell: 3489335693
A plus A gallery
School for curatorial Studies Venice
San Marco 3073
Venezia 30124
[email protected]
[email protected]
Tel. 041 2770466
The School of Curatorial Studies Venice
La Scuola in Pratiche Curatoriali di Venezia è una scuola di nuova concezione attiva dal 2004 e nata come progetto formativo della Galleria A plus A, che ha come scopo la diffusione dei saperi nell'ambito delle arti visive e l'introduzione alle professioni relative all'arte contemporanea. L'offerta formativa prevede ogni anno due corsi principali, uno in italiano dalla durata di un anno scolastico e l'altro internazionale che si svolge nel corso dei mesi estivi. I corsi sono tenuti da docenti e professionisti del settore provenienti da varie parti del mondo e alla fine delle lezioni gli studenti si confrontano con il difficile compito di ideare, strutturare e realizzare un evento espositivo. Sul sito della scuola, www.corsocuratori.com è possibile vedere tutte le mostre organizzate fino ad oggi.