I Sensi del Giallo

Una mostra sul giallo italiano: dalla letteratura alla cultura popolare.
Comunicato stampa
La mostra "I Sensi del Giallo" fa parte delle attività di disseminazione dei risultati della ricerca PRIN (Progetto di Rilevante Interesse Nazionale) – Atlante del Giallo. Storia dei media e cultura popolare in Italia (1954-2020), che vede coinvolte, oltre all’Università IULM di Milano, l’Università degli Studi Link di Roma, l’Università degli Studi di Torino, l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara. La ricerca indaga la storia del giallo italiano come chiave privilegiata per rileggere i processi dell’industria culturale del Paese, esplorando le connessioni tra letteratura, cinema, televisione e fumetto.
Una mostra sul giallo italiano: dalla letteratura alla cultura popolare
Curata da Luisella Farinotti, Annalisa Pellino e Davide Rapp, con la direzione scientifica di Gianni Canova e Luisella Farinotti, la mostra esplora come il giallo abbia influenzato e si sia evoluto attraverso i media italiani. Attraverso una lettura sensoriale e multimediale, I Sensi del Giallo indaga come il giallo, da genere letterario a fenomeno di massa, stimoli e inganni i sensi, nella costruzione della scena del crimine e dell’investigazione . La mostra si propone come un vero e proprio “luogo del crimine”, dove tracce e indizi si intrecciano con video- e audio-installazioni che esplorano vari aspetti del genere.
Percorso espositivo: tra sensorialità e crimine
Il percorso espositivo è ricco di oggetti di studio inediti e di interazioni tra i media: si parte dalle celebri copertine dei gialli Mondadori di Carlo Jacono, per proseguire con gli enigmi polizieschi nei periodici illustrati, e una sezione dedicata al fumetto, che ne esplora il ruolo nella definizione del genere.
Inoltre, l’esposizione esplora la dimensione dell’occulto e del paranormale negli sceneggiati magici degli anni Settanta, e include un'installazione sonora con letture di autori contemporanei del giallo, oltre che una riflessione sulla detection femminile. Mentre la parte finale è dedicata al lato oscuro più del giallo con riferimenti alla “Milano nera”, che evoca la cruda realtà della cronaca, e al cinema giallo degli anni Settanta.
Programma e accesso
L'inaugurazione della mostra si terrà il 13 marzo alle 18:00. Per partecipare, gratuitamente, è necessario iscriversi a questo form. Per partecipare, è necessaria un'iscrizione nominativa per ogni persona. L'indirizzo email può essere lo stesso per più iscrizioni.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 14 marzo al 10 aprile 2025. L'ingresso è gratuito, con orari dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00.
Un programma di eventi pubblici, tra cui masterclass e talk, arricchirà il periodo di apertura della mostra, con approfondimenti sul giallo e sulle sue connessioni con la cultura contemporanea.
La mostra è realizzata con il contributo del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), Università IULM, Milano, Università degli Studi “G. D’Annunzio”, Chieti - Pescara, e sostenuta da Astorina.
Masterclass e Talks aperti alla cittadinanza:
Il programma di eventi legati alla mostra Sensi del giallo. Corpo del reato tra inganno ed evidenza propone incontri con autori ed esperti per esplorare il poliziesco tra fumetto, letteratura e cinema. Tutti gli incontri sono aperti alla cittadinanza e i primi tre fanno parte dell'iniziativa Badge of Honour
Il fumetto giallo. Serialità, autorialità, intermedialità
14 marzo, ore 11:00
IULM 6, Sala dei 146
Ingresso libero previa prenotazione a questo form
L'incontro fa parte dell'iniziativa Badge of Honour
Un confronto sulle declinazioni del poliziesco a fumetti in Italia con Luca Crovi, Mario Gomboli e Silver, moderati da Roberto Guarino e Matteo Pollone.
La "Milano nera" da Scerbanenco a Bacilieri
18 marzo, ore 17:00
IULM 1, Aula Seminari
Ingresso libero previa prenotazione a questo form
L'incontro fa parte dell'iniziativa Badge of Honour
Il fumettista Paolo Bacilieri dialoga con Gianni Canova e Rocco Moccagatta sull'adattamento a fumetti dei romanzi di Giorgio Scerbanenco. Letture a cura delle studentesse e degli studenti del Centro Universitario Teatro.
La parola ai sensi. La trama sensibile del romanzo giallo
28 marzo, ore 11.30
IULM6, Sala dei 146
Ingresso libero previa prenotazione questo form
L'incontro fa parte dell'iniziativa Badge of Honour
Gabriella Genisi, Alessandro Perissinotto e Dario Sardelli raccontano come i loro detective usano i cinque sensi nelle indagini. Modera Valentina Re.
Foley in giallo. Masterclass con Mauro Eusepi
Data e orario TBC
IULM 5, Aula TBC
I posti disponibili per l'incontro sono limitati a 40 partecipanti. Il form di registrazione sarà disponibile a breve su questa pagina.
Il rumorista Mauro Eusepi, vincitore del David di Donatello, mostra i segreti della creazione dei suoni nel cinema giallo. Modera Annalisa Pellino.