Inesplorato confine

Con un sodalizio nato ai tempi dell’accademia gli artisti invitati ad esporre si riuniscono in un gruppo denominato Nuovi Lirici la cui finalità è sempre stata quella di condividere una visione artistica capace di coniugare l’individualità di ciascuno ad una poetica comune.
Comunicato stampa
Inesplorato confine
Nuovi Lirici
Roberto Casiraghi, Alessandro Fieschi, Ayako Nakamiya, Pietro Pasquali, Rossella Rapetti, Tetsuro Shimizu
A cura di Cristina Moregola
Dal 16 febbraio al 6 aprile 2025
Inaugurazione
Domenica 16 febbraio 2025 ore 18.00
Fondazione Bandera per l’Arte
Via Andra Costa 29, Busto Arsizio (Va)
Orari di apertura: da giovedì a domenica 16.00 – 19.00
www.fondazionebandera.it - [email protected]
In occasione della XXI edizione di Filosofarti dedicata quest’anno all’approfondimento della tematica Ragione /Sentimento, la Fondazione Bandera per l’Arte è lieta di presentare la mostra Inesplorato confine con opere di Roberto Casiraghi, Alessandro Fieschi, Ayako Nakamiya, Pietro Pasquali, Rossella Rapetti, Tetsuro Shimizu.
Con un sodalizio nato ai tempi dell’accademia gli artisti invitati ad esporre si riuniscono in un gruppo denominato Nuovi Lirici la cui finalità è sempre stata quella di condividere una visione artistica capace di coniugare l’individualità di ciascuno ad una poetica comune.
La mostra si compone di due sezioni: una prima parte, allestita nello spazio espositivo del primo piano, comprende opere pittoriche mentre una seconda parte, a cui è stata dedicata la sala Paganini, si compone di una scelta di lavori su carta.
La selezione di opere presentate mette in luce le diverse possibilità del linguaggio aniconico definito da una materia pittorica declinata dagli artisti in percorsi cromatici tali da strutturare un tessuto narrativo in cui coesistono una dimensione visiva legata alla percezione del colore e del segno e una emotiva che scaturisce dalla tensione verso l’irraggiungibile.
Il titolo Inesplorato confine vuole essere un riferimento all’idea di indagare il limite, dal punto di vista filosofico e artistico; limite come soglia da varcare, come territorio ancora sconosciuto in cui fare esperienza dell’indefinito e indefinibile.
La mostra sarà corredata da un catalogo che sarà presentato in occasione del finissage.
NOTE BIOGRAFICHE
Roberto Casiraghi (Milano 1957) si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Brera nel 1979, anno in cui ha iniziato ad esporre. Tra le recenti mostre personali in sedi pubbliche si segnalano: Padiglione d’Arte Contemporanea, Palazzo Massari, Ferrara 2002 - Palazzo Pretorio, Chiavenna 2003 - Biblioteca Salita dei Frati, Lugano 2005 - Palazzo Opesso, Chieri 2009 - Museo della Permanente, Milano 2016 - Collegio Cairoli dell’Università di Pavia, 2023. Vive e lavora a Calvignasco (Mi) ed è titolare della Cattedra di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera.
Alessandro Fieschi ( Milano, 1968) si diploma in Pittura all’Accademia di Brera nel 1989. Nel corso della sua attività artistica, partecipa a numerosi progetti di gruppo, come “Nuovi Temperamenti”tra il 1996 e il 2001, curato da Claudio Cerritelli e Paolo Minoli e negli ultimi decenni a “Nuovi lirici” curato da Matteo Galbiati. La sua pittura è di matrice segnica e lirica, con collage, garze e texture dentro ad una spazialità fluida in trasformazione.
Ayako Nakamiya (Tokyo, 1960) nel 1985 si diploma alla Sokei Academy of Fine Arts di Tokyo in Giappone. Dopo il trasferimento a Milano frequenta l'Accademia di Belle Arti di Brera dove, studiando con professori come Gottardo Ortelli, Paolo Minoli, Italo Bressan e Giovanni Maria Accame, si diploma in Pittura nel 1992 con una tesi su Mario Raciti. Inizia ad esporre in numerose mostre in Italia, Germania, Svizzera, Slovenia e Giappone. Sue opere sono in diverse collezioni pubbliche e private.
Pietro Pasquali (Paratico, 1967) nel 1989 si diploma in Pittura con Gottardo Ortelli all'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano. Nel 1997 è coinvolto da Paolo Minoli e Claudio Cerritelli nei progetti Da Brera al Giamaica e Nuovi Temperamenti. Concentra la sua ricerca sull'idea di inscindibilità tra spazio, luce e colore: dalla loro fusione la pittura diventa espressione dell'essere in una condizione senza tempo, classica. Espone in diverse mostre in Italia, Germania, Svizzera, Slovenia e Giappone.
Rossella Rapetti (Milano 1965) nel 1990 si diploma in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Dal 1996 si dedica alla pittura ad acquerello di matrice astratto lirica, componendo gruppi modulari di opere sviluppate nei differenti cicli tematici. Parallelamente alla pittura, dal 2005, Rapetti introduce una ricerca artistica anche con il feltro per la sua assonanza con l’acquerello lavorando con trasparenze e velature. Dal 1995 al 2000 partecipa al ciclo espositivo, Nuovi Temperamenti, curato da Paolo Minoli e Claudio Cerritelli. Dal 2008, con Alessandro Fieschi, avvia il progetto che vede nascere il gruppo dei Nuovi Lirici a cura di Matteo Galbiati.
Tetsuro Shimizu (Tokyo, 1958) si è diplomato nel 1985 alla Sokei Academy of Fine Arts di Tokyo in Giappone. Nel 1987 si trasferisce a Milano dove, nel 1992, si diploma in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera. Studia con Gottardo Ortelli, Paolo Minoli, Italo Bressan e Giovanni Maria Accame. Vanta una ricca attività espositiva in Italia, Giappone, Germania, Svizzera e Slovenia. È presente in diverse collezioni pubbliche. Insegna Tecniche Pittoriche all'Accademia di Belle Arti di Brera.