(in)visible fields space as energy
.jpg)
In concomitanza con la Biennale Arte 2022 la Galleria Michela Rizzo presenta (in)visible fields. space as energy un progetto che mette in relazione energia, elementi naturali e spazio.
Comunicato stampa
In concomitanza con la Biennale Arte 2022 la Galleria Michela Rizzo presenta (in)visible fields. space as energy un progetto che mette in relazione energia, elementi naturali e spazio. All’interno di questa ampia prospettiva, e nella diversità che caratterizza i linguaggi, la ricerca e i background di questi artisti, alcuni tratti sembrano attraversare le loro indagini in maniera trasversale. Il valore dell’esperienza, la generazione spontanea di forme, la sperimentazione di sistemi di misurazione dello spazio e dell’energia, le criticità nel rapporto tra sviluppo e tutela, lo scarto tra spazio pubblico e privato, la sostenibilità e la dimensione politica del territorio e dei materiali, sono alcuni di questi snodi. La mostra è quindi pensata per mescolare questi fattori in maniera diversa in ogni sala, al fine di far emergere approcci, sfumature e letture differenti di questa ampia cornice di valori, e per aprire una riflessione sui processi creativi e sulle modalità di generazione delle forme, delle opere e dei linguaggi.
Wael Al Awar (waiwai), Hamish Fulton, Antoni Muntadas, Cesare Pietroiusti, David Rickard, Mariateresa Sartori