Isabella Labate – Raccontare le immagini

Informazioni Evento

Luogo
LAVANDERIA
Via Stefano Grosso, 49, Albissola Marina, SV, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

venerdì e sabato 17.00-19.00

Vernissage
30/04/2024

ore 17

Contatti
Email: info@angeloruga.it
Artisti
Isabella Labate
Curatori
Alessio Cotena
Generi
arte contemporanea, personale

Nell’ambito di Zerodiciannove, festival delle storie di Savona, l’Associazione Culturale Angelo Ruga presso la propria sede di Albissola Marina la Lavanderia presenta RACCONTARE LE IMMAGINI, mostra personale dell’illustratrice savonese Isabella Labate, curata da Alessio Cotena.

Comunicato stampa

Nell’ambito di Zerodiciannove, festival delle storie di Savona, l’Associazione Culturale Angelo Ruga presso la propria sede di Albissola Marina la Lavanderia presenta RACCONTARE LE IMMAGINI, mostra personale dell’illustratrice savonese Isabella Labate, curata da Alessio Cotena. L'esposizione inaugurerà martedì 30 aprile alle ore 17 e sarà visitabile fino al 23 Giugno.

 

La mostra è un viaggio nel mondo dell’illustrazione contemporanea per scoprire il percorso che si nasconde dietro ad ogni tavola di un albo illustrato. In esposizione una serie di disegni realizzati per l’albo Tre in tutto edito da Orecchio Acerbo su racconto di Davide Calì, e Un tempo per ogni cosa edito da Kite su racconto di Davide Calì. Grazie all’accostamento di bozzetti, riferimenti visivi e appunti della stessa illustratrice, sarà possibile scoprire come si lavora alla creazione di ogni singola tavola, per arrivare poi alla narrazione visiva che si sviluppa all’interno dell’albo illustrato.

«Isabella è archeologa del visivo, attenta e meticolosa indagatrice delle immagini; la forza delle sue illustrazioni risiede proprio nella sua paziente ricerca, attraverso la quale ricostruisce accuratamente un mondo narrativo complesso e articolato. Nel progettare ogni singola tavola inizia un lungo e accurato processo di creazione: indaga l’ambiente storico, ricostruisce abiti, usi e dettagli affinché l’immagine sia una stratigrafia di significati e rimandi all’interno della quale l’occhio del lettore possa immergersi in profondità, per poi riemergere con una prospettiva diversa».

 

+++

 

 

 

| ISABELLA LABATE

 

Isabella Labate è nata a Savona e ha sempre amato profondamente i libri. Ha studiato illustrazione a Genova con Emanuele Luzzati. Nel 1991 visita per la prima volta la Fiera del libro di Bologna e decide di dedicare il suo lavoro ai libri per ragazzi. Nel 1994 pubblica un primo libro importante per la casa editrice taiwanese Grimm Press, con la quale collabora per molti anni. In Italia pubblica con Orecchio Acerbo e Kite edizioni. Gli ultimi lavori sono prevalentemente in bianco e nero per precisa scelta dell’illustratrice, che ha trovato una sua voce e una personale poetica in questa direzione cromatica. Il suo lavoro comprende una profonda e attenta ricerca, storica e iconografica, e prima di comporre le illustrazioni, si dedica una attenta analisi del testo, per “colmare i vuoti” della storia, e trovare soluzioni originali e non didascaliche. Le sue illustrazioni quindi offrono una seconda lettura parallela, a volte molto più complessa del testo. Nei suoi incontri con le scuole offre un’esperienza di lettura delle immagini con i ragazzi, che scoprono infiniti dettagli e suggestioni.

Isabella Labate è stata selezionata per esporre alla fiera del libro di Bologna nel 2011, 2012 e 2013. Il suo libro Tre in tutto ha vinto il premio Orbil ed è stato selezionato nella prestigiosa lista dei White Ravens 2019. Le sue illustrazioni sono state esposte oltre che in Italia, in Giappone, Taiwan, Portogallo, Ungheria e Slovacchia. Tiene corsi di aggiornamento per insegnanti sull’albo illustrato ed è docente al Master di Illustrazione editoriale Ars in Fabula di Macerata. Dallo scorso anno è direttore artistico, con Alessio Cotena, del Festival delle storie Zerodiciannove di Savona.

 

+++

 

 

 

| ASSOCIAZIONE CULTURALE ANGELO RUGA

 

Scopo statutario dell’Associazione Angelo Ruga è custodire, valorizzare e promuovere l’opera di Angelo Ruga e la promozione di iniziative di carattere culturale, sul territorio delle Langhe e delle Albissole.

Dal 2009 l’Associazione svolge, in relazione e in rapporto con enti pubblici e privati e del settore no profit, attività di catalogazione di tutte le opere pittoriche, scultoree e grafiche dell’artista nonché di promozione e divulgazione dell’opera di Angelo Ruga.

L’ Associazione Angelo Ruga promuove mostre ed eventi culturali anche non riferiti all’opera dell’artista e, nello specifico, mostre collettive e personali di artisti contemporanei, residenze per curatori e residenze d’artista.

Le mostre collettive e personali, oltre ad esporre l’opera di artisti già affermati, sono un’occasione per promuovere artisti emergenti. Le residenze per curatori sono lo strumento che l’Associazione Angelo Ruga ha scelto di utilizzare, al fine di riattivare una riflessione che non solo contempli la memoria dell’artista scomparso, ma le permetta di rivivere, attualizzarsi, arricchirsi e ampliarsi.

Le residenze per curatori e le residenze d’artista, presso le strutture di Clavesana e Albissola, sono uno strumento per valorizzare il lavoro di artisti emergenti, offrendo un’importante occasione di sviluppo professionale e di relazione con i territori.

L’Associazione ha sede ad Albissola Marina e Clavesana.