Ivan Marchuk – Realtà Epica

Informazioni Evento

Luogo
PALAZZO DELLA CANCELLERIA
Piazza Della Cancelleria (00186), Roma, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

Lunedì–Sabato: 10:00–13:00, 15:00–18:00 (domenica chiuso)

Vernissage
10/02/2025

ore 17

Artisti
Ivan Marchuk
Curatori
Giuseppe Ussani d’Escobar
Generi
arte contemporanea, personale

Per la prima volta in Italia una mostra del genio dell’arte ucraina.

Comunicato stampa

«Datemi 1000 anni – dipingerò il cielo e non mi ripeterò mai!»

Ivan Marchuk

A febbraio Roma sarà testimone di un evento unico: ‘Realtà Epica’, la mostra personale di Ivan Marchuk, celebre artista ucraino di fama mondiale, inserito dal quotidiano britannico Daily Telegraph nel 2007 nella lista dei 100 geni viventi dell'umanità. L’evento, in programma a Roma presso il Palazzo della Cancelleria dal 10 al 24 febbraio, rappresenta un’occasione straordinaria per il pubblico italiano e internazionale di conoscere l’arte di un Maestro che ha esposto in oltre 200 mostre personali in cinque continenti, tra cui Francia, Germania, Stati Uniti, Australia e Thailandia.

Ivan Marchuk rappresenta il volto dell’arte contemporanea ucraina. Attraverso la sua opera l’artista esplora i significati più profondi dell’esperienza umana e della natura. La sua tecnica unica, il “plontanismo” (dal termine “intrecciare”), trasporta lo spettatore in un mondo di colori e luci che s’intrecciano. Nei suoi dipinti, i paesaggi dell’Ucraina appaiono magici, mentre i ritratti umani si distinguono per la loro profondità e il carattere metafisico. L’unicità dell’arte di Marchuk è stata riconosciuta non solo dai critici, ma anche dallo Stato ucraino: nel 2021, su iniziativa del Presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelenskyi, e sotto il patrocinio della First Lady Olena Zelenska, è stata avviata la costruzione del Centro museale e culturale Ivan Marchuk a Kyiv.

«È certamente simbolico e significativo che questa retrospettiva delle opere di uno dei più celebri Artisti ucraini contemporanei – scrivo intenzionalmente questa parola con la maiuscola per sottolineare la grandezza del talento e la perfezione dello stile unico di Ivan Marchuk - si svolga in uno spazio storico, culturale e artistico legato alla tradizione della Santa Sede. Questo accadimento assume un valore eccezionale, poiché questa mostra testimonia, ancora una volta, che la tradizione artistica ucraina non costituisce solo una parte integrante del patrimonio culturale mondiale, ma anche una delle sue componenti più brillanti e preziose, soprattutto rispetto al contesto contemporaneo. È fondamentale riaffermare questo concetto proprio a Roma, la capitale spirituale e artistica del mondo cristiano e della civiltà eurocentrica» dichiara l’ambasciatore straordinario e plenipotenziario dell’Ucraina presso la Santa Sede, Andrii Yurash.

La mostra presso il Palazzo della Cancelleria presenterà circa 60 opere dell’artista, offrendo una panoramica della sua vasta produzione, dai ritratti ai paesaggi, fino alle composizioni surreali. «Questa importante retrospettiva di Ivan Marchuk a Roma rappresenta l’incredibile e unica opportunità per il pubblico italiano e straniero che visita la città eterna di conoscere l’arte di un indiscutibile Genio che ha attraversato i momenti più importanti della nostra storia contemporanea, vivendo il dramma della recente invasione russa e ancor prima affrontando le persecuzioni del regime sovietico, il Maestro percorre ed esplora tutte le tematiche, espressioni ed esperienze umane; Marchuk entra nell’universo del ritratto e lo rinnova partendo da un alto e profondo sentimento mistico della realtà che introduce con originale invenzione nella quotidianità del vivere, attraversa i paesaggi dagli orizzonti sconfinati della sua natia e amata Ucraina immergendoli in una luce magica da fiaba grazie alla mirabile tecnica da lui inventata del “Plontanismo” il cui termine deriva dall’azione del filare, in sostanza egli fila i colori della luce», spiega il curatore dell’allestimento Giuseppe Ussani d’Escobar.

L’evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione dell'Ambasciata d'Ucraina presso la Santa Sede e il Sovrano Ordine di Malta, rappresentata da Sua Eccellenza l'Ambasciatore Andrii Yurash, e della Società degli Amici dell'Ucraina, un'organizzazione internazionale che da oltre 20 anni supporta l'Ucraina. Le attività della Società sono guidate da Weronika Marchuk, che da molti anni promuove la cultura ucraina, in particolare l'opera di Ivan Marchuk.

«Le mostre di Ivan Marchuk offrono sempre molto di più di una semplice conoscenza delle sue opere: sono una vera opportunità per sentire la profondità dell’anima ucraina, la sua resistenza e tenacia, il suo potenziale inesauribile. Grazie all’arte del Maestro si può comprendere da dove gli ucraini traggano la loro forza oggi. Marchuk, quale simbolo dell’Ucraina, grazie alle sue immagini senza tempo, unisce persone di tutti i Paesi attorno all’idea di bellezza e di umanità. Chiunque la pensi allo stesso modo del Maestro non cercherà mai di fare del male» sottolinea il Presidente della Società degli Amici dell'Ucraina, Weronika Marchuk.