Jacques Toussaint – Il canto del fiume Reno

Informazioni Evento

Luogo
CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA DI RIOLA
Riola di Vergato, Riola di Vergato, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

Sabato 14 maggio: ore 20-24 — domenica 15 maggio: ore 20-24In
concomitanza con Arte Fiera Bologna 2022

Vernissage
13/05/2022

ore 20

Artisti
Jacques Toussaint
Uffici stampa
UESSE ARTE
Generi
arte contemporanea

Installazione di JACQUES TOUSSAINT, artista-designer francese attivo in Italia dagli anni Settanta, che sarà proposta in concomitanza con ARTEFIERA BOLOGNA presso la chiesa di Santa Maria Assunta di RIOLA DI VERGATO (BO), interessante architettura di ALVAR AALTO.

Comunicato stampa

L’artista francese Jacques Toussaint, attivo in Italia dagli anni Settanta, ritorna nella chiesa di
Alvar Aalto in occasione della prossima edizione di Arte Fiera 2022.
Premessa
In occasione dell’edizione 2020 di Arte Fiera Bologna l’artista francese Jacques Toussaint, da
sempre attratto dall’opera del maestro finlandese Alvar Aalto, è stato protagonista di un evento
nella chiesa Santa Maria Assunta di Riola di Vergato.
Toussaint, che in passato era intervenuto più volte in edifici classici realizzando spettacolari
installazioni luminose e video, si è confrontato per la prima volta a Riola di Vergato con un
edificio modernista, scelto in funzione della sua purezza formale e della quasi assenza di elementi
decorativi.
Per il suo primo intervento l’artista si era ispirato dalla presenza di 12 piccole croci di marmo
bianco di Carrara, che alludono agli apostoli. Partendo da questo sobrio particolare egli aveva
sviluppato un’installazione composta da 12 segmenti verticali luminosi di neon blu e da una
proiezione video che illuminava a tutto campo l’abside.
In seguito al sorprendente entusiasmo della comunità, l’artista francese è stato invitato ad
intervenire nuovamente nella chiesa nel 2022.
Il nuovo progetto per il 2022
In occasione dell’edizione 2022 diArte Fiera è prevista la presentazione di una nuova installazione
site-specific intitolata Il canto del fiume Reno. Il battistero della chiesa è un elemento centrale
nel progetto dell’architetto finlandese, che ha scelto il luogo per edificare la chiesa in funzione
dell’immediata vicinanza con il fiume Reno e ha creato un rimando al battesimo di Cristo per
mano di Giovanni Battista.
L’installazione è composta da due elementi: un’opera scultorea e un video.
L’opera scultorea ricoprirà la parete di fondo del battistero: composta dalla sovrapposizione di
due esili strutture in profilo di acciaio, è completata da elementi specchianti verticali e orizzontali
che rifrangeranno la luce, seguendo la modulazione geometrica tratta dalla forma del quadrato
e re-interpretando il De Laudibus Sanctae Crucis (810-814), del frate benedettino Rabinus
Maurus.La presenza degli elementi verticali e orizzontali leggermente decentrati farà sì che il
visitatore,in movimento, vedrà apparire e scomparire delle croci.
Il video aprirà uno squarcio virtuale nella parete creando l’illusione di una finestra che il progetto
non prevedeva: si vedrà scorrere il fiume Reno sulla parete, la cui immagine si rinfrangerà sulle
parti specchiate dell’opera scultorea facendo riscoprire l‘armonia della natura attraverso una
visione francescana avvolta nell’intensità del blu caratteristico della poetica dell’artista. Sul
placido scorrere del fiume, inoltre, appariranno in trasparenza alcune opere pittoriche classiche
di Giotto, Piero della Francesca e Masolino da Panicale, raffiguranti la scena del battesimo di
Cristo, che daranno una dimensione storica alla riflessione.
LA CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA DI RIOLA
La chiesa di Riola nasce sull’onda di due importanti impulsi che derivano il primo direttamentedal
Concilio Vaticano II e l’altro dall’iniziativa del Cardinal Giacomo Lercaro, intenzionato a rinnovare la
presenza della Chiesa, attraverso la realizzazione di nuove chiese nelle periferie della città.
Seguendo le linee del Concilio ciò doveva svilupparsi in sinergia con una attenzione nuova versola
società da significarsi anche in forme nuove della contemporaneità. Su questa base e con questo
spirito il Cardinal Lercaro coinvolge tre dei più grandi architetti dell’epoca: il francese LeCorbusier, il
finlandese Alvar Aalto e il giapponese Kenzo Tange.
Ad Aalto (1898-1976), viene chiesto di progettare un edificio in località Ponte di Grizzana Morandi,
presso la frazione Riola del comune di Vergato, borgo emiliano sulle pendici degli Appennini. Dai
primi contatti con l’architetto passeranno più di 10 anni prima dell’avvio dei lavori di costruzione
che siconcluderanno nel 1978 (il campanile sarà realizzato ancora più tardi, nel 1994),quando sia il
committenteche il progettista sonoormai passati a miglior vita. Va detto che l’impegno edificatorio
e i costi relativi,il cui finanziamento allungòi tempi di costruzione,furono imponenti in quanto
l’intervento riguardò non solola chiesa ma tutto il complesso parrocchiale, comprendente la casa
canonica e gli spazi per le varie attività educative e sociali, oltre alla torre campanaria chefu realizzata
solo nel 1994.
La chiesa sorge praticamente
sulla riva del fiume Reno e
presenta una facciata scalata in
crescendo, quasi volesse
riprendere l’andamento dei
monti che si affacciano sulla
vallata. Aalto, sempre molto
rispettoso della natura in cui
situa i suoi edifici, durante la
progettazione ha in bella vista
un grande modello in cartone
della valle del Reno, in modo
da calibrare bene la disposi-
zionedel complesso.
Fondamentale è la strutturazione della chiesa, per la quale si opta per una piantaasimmetrica ad
unica navata chiusa dal presbiterio, in cui sono collocati il grande parallelepipedo dell’altare e
l’ambone e dalla cui parete di fondo, dove sono posati il trono e la lunga linea di sedute, spicca la
grande croce spoglia.
In luogo in apparenza defilato, ma nettamente visibile da tutta l’aula, a sinistra del presbiterioè
collocato il tabernacolo e a destra è situato l’accesso al battistero che guarda direttamente sul fiume
e sullo scorrere delle acque.
Caratteristica strutturale dell’edificio sono gli archi portanti in cemento armato di varie dimensioni
che sostengono sia il mantello di copertura della grande aula sia, mediante le lunghe travi le
finestrature che danno il tono alla ricerca della luce e alla sua ampia portata tipiche dell’architettura
di Aalto.