Julian Lennon – Whispers Too

  • STILL

Informazioni Evento

Luogo
STILL
Via Ludovico Lazzaro Zamenhof, 11, 20136, Milano, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
07/04/2025

ore 17 SOLO SU INVITO

Artisti
Julian Lennon
Curatori
Sandrina Bonetti Rubelli
Generi
fotografia, personale

Questa mostra speciale, originariamente ospitata presso Le Stanze della Fotografia di Venezia, presenta al pubblico una selezione esclusiva di fotografie, tratte dalla più ampia edizione veneziana: “Whispers – A Julian Lennon Retrospective”, evidenziando il percorso dell’artista per rivelare la sua natura umanitaria, ambientale e introspettiva.

Comunicato stampa

Questa mostra speciale, originariamente ospitata presso Le Stanze della Fotografia di Venezia, presenta al pubblico una selezione esclusiva di fotografie, tratte dalla più ampia edizione veneziana: “Whispers - A Julian Lennon Retrospective”, evidenziando il percorso dell'artista per rivelare la sua natura umanitaria, ambientale e introspettiva.

Curata dallo stesso Lennon e da Sandrina Bonetti Rubelli a Venezia, e da quest'ultima a Milano, la collezione presenta un'ampia selezione di opere reimmaginate dalla mostra veneziana per formare un continuum che ripercorre lo sfaccettato percorso artistico del fotografo.

Seguendo questa narrazione, i visitatori della Galleria Still scopriranno l'evoluzione artistica di Lennon, caratterizzata da una forte impronta umanitaria e ispirata alle iniziative filantropiche intraprese per la sua organizzazione no-profit, The White Feather Foundation, e ai temi legati all'ambiente, ai viaggi e alla ritrattistica.

La mostra inaugura in concomitanza con la Milano Design Week, e in linea con il tema di quest'anno, “Mondi Connessi”. Il titolo “Whispers Too”, l'equivalente italiano di “Sussurri Ancora”, suggerisce infatti una chiave di lettura: ogni scatto rivela una storia, che porta all'introspezione, dal mondo esterno in paesaggi eterei, a ritratti intimi di altri artisti e amici, dando così uno sguardo più personale alla prospettiva del fotografo.

“Mi sento privilegiato e onorato di portare una selezione di fotografie dalla mia mostra museale “Whispers” di Venezia alla Design Week, presso la Galleria Still di Milano”, afferma Julian Lennon.

Come sottolinea la curatrice Sandrina Bonetti Rubelli: «Con 'Whispers Too', un gioco di parole sullo stesso suono: Too/Two, abbiamo voluto sottolineare questa seconda fase della mostra retrospettiva, che speriamo continui a viaggiare, oltre ad approfondire altri sussurri, immersi nella realtà milanese: futuristica, come sempre dinamica e aperta al mondo. Ci siamo riproposti di continuare il percorso iniziato con la più ampia retrospettiva veneziana “Whispers”, soffermandoci o addirittura approfondendo alcuni aspetti che l'artista ha molto a cuore. Significativa è anche la scelta dell'immagine-guida per promuovere questo capitolo della mostra. Si tratta di un Autoritratto. Una foto che si riallaccia all'immagine scelta per la precedente edizione veneziana, stabilendo così una continuità: già a Venezia, la fragilità dello sguardo del soggetto ritratto in primo piano, quello della principessa Charlène di Monaco a pochi minuti dalle nozze, era accompagnata dalla presenza dell'autoritratto del fotografo sullo sfondo. Ora, a Milano, è il fotografo stesso a essere in primo piano, sempre nascosto dietro l'obiettivo della sua macchina fotografica ma catturando, come se lo specchio potesse scavare nella sua anima, un intero mondo, su cui il pubblico può soffermarsi, progressivamente, nel corso della mostra. Il risultato è come se l'artista invitasse i suoi ospiti a fare un viaggio all'interno del mondo che ritrae, con le sue imperfezioni, il caos, la forza, la bellezza, la solitudine, la contemplazione, l'immobilità e la fragilità, che si riflettono dietro di lui. Sussurrando, appunto, ancora».

Chi non può partecipare è invitato a visitare la galleria virtuale della mostra originale di Lennon “Whispers” all'indirizzo: gallery.julian lennon.com.

Julian Lennon

Nato a Liverpool, in Inghilterra, Julian Lennon ha iniziato la sua carriera artistica in giovane età, grazie a un dono innato nel suonare strumenti musicali. Queste capacità si sono presto estese alle arti cinematografiche e visive. Osservatore della vita in tutte le sue forme, Julian ha sviluppato la sua espressione personale attraverso mezzi quali la musica, la realizzazione di documentari, la filantropia e la fotografia artistica.

La fusione musicale di Julian tra un'introspezione edificante e un commento sociale riflessivo ha dato vita a un'avvincente opera di sette album. Il suo debutto, Valotte (Atlantic), ha prodotto due hit da top ten - la title track e “Too Late for Goodbyes” - ed è stato anche nominato per un Grammy come miglior artista esordiente. In seguito ha ottenuto il primo posto nella classifica degli album rock negli Stati Uniti. A livello internazionale, una delle sue canzoni più popolari, “Saltwater”, ha avuto successo in tutto il mondo, raggiungendo la vetta in Australia per quattro settimane e la posizione numero 6 nel Regno Unito. Nel 2022, è tornato con l'album acclamato dalla critica, Jude (BMG), la sua prima uscita commerciale in oltre un decennio.

Il suo ingresso nel mondo della fotografia d'autore è iniziato nel 2010 con la sua prima mostra, “Timeless”, presso la Morrison Hotel Gallery di New York. Da allora ha esposto le sue opere in tutti gli Stati Uniti e in diversi Paesi del mondo, tra cui Belgio, Brasile, Inghilterra, Francia, Germania, Grecia, Olanda, Italia, Giappone, Monaco, Portogallo, Turchia ed Emirati Arabi Uniti. Nel 2020 è stato il fotografo inaugurale delle prestigiose Aston Martin Residences di Miami. Nel 2021 ha collaborato con la General Public Art di Portia De Rossi per portare una collezione di sue fotografie al Restoration Hardware. Nel 2023 ha esposto pezzi importanti della sua collezione insieme all'acclamata artista Eva Claessens in una mostra congiunta, “From Nature with Love”, a Lisbona. Nel 2024 i due hanno presentato un'altra mostra congiunta, “She Said Yes”, alla Moretti Fine Art di Monaco.

Come autore di bestseller del New York Times, la trilogia di libri per bambini Touch the Earth di Julian educa i giovani lettori alle questioni ambientali attraverso i viaggi sull’areoplano Piuma Bianca. Come seguito di quella serie, nell'autunno del 2021 è tornato con The Morning Tribe, per lettori di livello medio. Il libro è ispirato al suo lavoro di difesa delle terre dei nativi. Nello stesso anno ha vinto il World Literacy Award per il suo significativo contributo alla promozione dell'alfabetizzazione. Nel 2024 Julian ha pubblicato il suo primo libro fotografico da tavolo intitolato “Life's Fragile Moments”. Questa splendida raccolta presenta un insieme di immagini di grande impatto visivo che abbracciano oltre due decenni di vita, carriera, avventure e impegno filantropico di Lennon, riflettendo la sua creatività poliedrica e la sua innata curiosità.

Noto filantropo, Julian ha fondato la The White Feather Foundation nel 2007 per aiutare a preservare e proteggere le culture indigene. Da allora, l'organizzazione si è ampliata per aiutare progetti in tutto il mondo nei settori dell'istruzione, della salute, dell'acqua potabile e dell'ambiente. Nel 2015, in onore della madre scomparsa, ha lanciato la borsa di studio Cynthia Lennon per le ragazze. Dalla sua nascita, ha assegnato 75 borse di studio a ragazze svantaggiate in Africa, Regno Unito e Stati Uniti. Julian è stato nominato dall'UNESCO “Peace Laureate” nel 2020. È stato produttore esecutivo del pluripremiato documentario di Netflix Kiss the Ground (2020), sull'impatto positivo dell'agricoltura rigenerativa, e del suo seguito Common Ground (2023).