Kimmah Dennis – Dreams for My Father

La migrazione è un viaggio di speranza, resilienza e trasformazione. Nella sua mostra personale, “Dreams for My Father”, l’artista interdisciplinare Kimmah Dennis presenta una riflessione su questi temi.
Comunicato stampa
La migrazione è un viaggio di speranza, resilienza e trasformazione. Nella sua mostra
personale, “Dreams for My Father”, l'artista interdisciplinare Kimmah Dennis presenta una
riflessione su questi temi. Dennis unisce pittura, disegno, collage, fotografia e installazione
per creare narrazioni che superano i confini geografici e culturali. Questa esposizione
intreccia storie personali e collettive di dislocamento, adattamento dell'identità e sogni
ereditati. Il titolo si ispira a “Dreams from My Father” di Barack Obama e alle sue esperienze
di perdita e legato familiare; Dennis riflette sui sacrifici di suo padre e sulle aspirazioni
durature tramandate attraverso le generazioni. Le opere di questa mostra sono il risultato di
interviste con migranti a Roma, condotte in luoghi come Piazza Vittorio Emanuele, mercati
locali e altri spazi di incontro dove le diverse comunità si connettono. Kimmah Dennis è la
Terra Foundation Affiliated Fellowin Visual Arts presso l'American Academy in Rome.
10 febbraio: Proiezione Documentario, 18:00-20:00
"The Sea Has Betrayed Me ", 2025 (TUR Cinema Room)
“The Sea Has Betrayed Me” porta gli spettatori in un viaggio intimo e profondamente
commovente attraverso la vita di Sheikh Tijan Jallow, un rifugiato gambiano di 25 anni,
modello e aspirante attore. Nato nell'Africa occidentale, Sheikh è cresciuto in una famiglia
di quattro fratelli, sognando un futuro migliore oltre i confini della sua terra natale. Il film
racconta la straordinaria storia di Sheikh attraverso un documentario one-shot in stile
podcast, in cui condivide il suo viaggio coraggioso e a volte straziante dal Gambia all'Italia.
La proiezione sarà seguita da un breve colloquio con Sheikh.
17 febbraio : Tavola Rotonda, 18:00-20:00
(TUR Gallery of Art)
Gli studenti sono invitati a partecipare a una tavola rotonda sulla resilienza nera con
relatori come: Kimmah Dennis, Sheikh Tijan Jallow, Gordon Abeiku Mensah (membro del
Berkeley Center on Antidiscrimination and Comparative Equality Law) Denise Kongo e
Kwanza Musi Dos Santos (rappresentanti dell’associazione no-profit QuestaeRoma.org).