L’arte e il mercato dell’arte. Temi e scenari per capire il sistema dell’arte contemporaneo

NABA, Nuova Accademia di Belle Arti insieme ad Art Defender, presenta “L’arte e il mercato dell’arte: temi e scenari per comprendere il sistema dell’arte contemporanea: un ciclo di talk aperti al pubblico con esperti, per esplorare e confrontarsi sui temi più attuali e urgenti nel dibattito contemporaneo sul sistema e il mercato dell’arte.
Comunicato stampa
NABA, Nuova Accademia di Belle Arti insieme ad Art Defender presenta
“L'arte e il mercato dell'arte. Temi e scenari per capire il sistema dell'arte contemporaneo”
Un ciclo di talk aperte al pubblico con esperti, per esplorare e confrontarsi sui temi più attuali e urgenti nel dibattito contemporaneo sul sistema e il mercato dell'arte
Milano, 24 marzo 2025 – NABA, Nuova Accademia di Belle Arti insieme ad Art Defender, presenta “L'arte e il mercato dell'arte: temi e scenari per comprendere il sistema dell'arte contemporanea”, un programma di talk dedicate ai temi più attuali e urgenti nel dibattito contemporaneo sul sistema e il mercato dell’arte che si terranno tra aprile e maggio 2025 presso la sede di Art Defender (Viale Bianca Maria, 24 – Milano). Il programma delle talk nasce da una nuova e stimolante collaborazione tra il Master Accademico in Contemporary Art Markets dell‘Accademia e Art Defender, la società che, con sedi a a Torino, Milano, Bologna, Firenze e Roma, offre servizi integrati per l’art collection management. Il programma prevede tre incontri aperti al pubblico, che vedranno la partecipazione di esperti provenienti dal sistema professionale dell'arte contemporanea.
Le conversazioni, curate da Cristina Masturzo, Course Leader del Master NABA, Rischa Paterlini, docente NABA e da Marta Tosi, Direttore Generale di Art Defender, si concentreranno su temi economici, fiscali e legislativi, con un approfondimento sul loro impatto presente e futuro nel contesto della filiera artistica. Ogni incontro, infatti, sarà un'occasione unica per riflettere insieme a esperti professionisti sullo stato attuale del sistema dell'arte e per analizzare le possibili evoluzioni del mercato dell'arte, con particolare attenzione alle cornici economico-fiscali e giuridiche della produzione e commercializzazione delle opere d'arte, all'identità dell'opera d'arte contemporanea, e alle sfide del collezionismo, anche in relazione all'innovazione tecnologica e al ruolo dell'Intelligenza Artificiale.
Il primo appuntamento è previsto l’8 aprile alle ore 18 sul tema delle “Collezioni corporate in Italia”. Un dialogo sul collezionismo contemporaneo, il segno dell'arte nelle imprese e il segno delle imprese nell'arte, nel quale interverranno Ilaria Bonacossa, Direttrice Palazzo Ducale di Genova, Roberto Spada, founder di Spada Partners e collezionista, Enzo Nembrini, imprenditore e collezionista, e l’artista Agostino Iacurci.
Il ciclo di talk proseguirà l’8 maggio alle ore 18 per affrontare il tema “Arte e Fiscalità” e approfondire la cornice fiscale e la gestione consapevole delle collezioni d’arte con Paolo Scarioni, Pierpaolo Angelucci e Antonio Fiorentino Martino, dello Studio Angelucci Scarioni.
“Cos'è un'opera d'arte? Dal diritto dell'arte alle sfide dell'Intelligenza Artificiale: una guida per i collezionisti” sarà il focus al centro della conversazione il 28 maggio alle ore 18. Interverranno Alessandra Donati, Professore all’Università Milano Bicocca, docente di legislazione del mercato dell’arte al Master Accademico in Contemporary Art Markets di NABA, e avvocata of counsel ADVANT-Nctm, Novelio Furin, Studio Legale Furin Grotto e collezionista, Francesca Bruno di Clarafond e Alessandro Viglione, degli studi legali Simon WealthLex e Lauri Viglioni Penalisti e collezionisti.
Gli argomenti trattati durante i talk, sviluppati insieme agli studenti del Master Accademico in Contemporary Art Markets di NABA durante l’anno accademico 2024/25, saranno infine raccolti in una pubblicazione, che costituirà un importante archivio di riflessioni e risultati emersi.
“L'arte e il mercato dell'arte. Temi e scenari per capire il sistema dell'arte contemporaneo”
presso Art Defender (Viale Bianca Maria, 24 – Milano)
RSVP: [email protected]
Calendario talk:
8 aprile – ore 18: “Collezioni corporate in Italia. Il collezionismo contemporaneo: il segno dell'arte nelle imprese e il segno delle imprese nell'arte”
8 maggio – ore 18: “Arte e Fiscalità. La gestione consapevole delle collezioni d’arte”
28 maggio – ore 18: “Cos'è un'opera d'arte? Dal diritto dell'arte alle sfide dell'Intelligenza Artificiale: una guida per i collezionisti”
In collaborazione con:
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria.
Scopri di più su www.naba.it
NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
NABA è un’Accademia di formazione all’arte e al design: è la più grande Accademia di Belle Arti in Italia e la prima ad aver conseguito, nel 1981, il riconoscimento ufficiale del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). Con i suoi due campus di Milano e Roma, offre corsi di primo e secondo livello nei campi del design, fashion design, grafica e comunicazione, arti multimediali, nuove tecnologie, scenografia e arti visive, per i quali rilascia diplomi accademici equipollenti ai diplomi di laurea universitari, oltre a PhD e Special Programmes. Fondata da Ausonio Zappa a Milano nel 1980, coinvolgendo in una prima fase Guido Ballo e Tito Varisco, e poi attivando un nucleo di artisti tra cui Gianni Colombo, l’Accademia ha avuto da sempre l’obiettivo di contestare la rigidità della tradizione accademica e di introdurre visioni e linguaggi più vicini alle pratiche artistiche contemporanee e al sistema dell’arte e delle professioni creative. NABA è stata selezionata da QS World University Rankings® by Subject come la migliore Accademia di Belle Arti italiana e tra le prime 100 istituzioni al mondo in ambito Art & Design, è stata inserita da Domus Magazine tra le 100 migliori scuole di Design e Architettura in Europa, e da Frame tra le 30 migliori scuole postgraduate di Design e Fashion al mondo.
www.naba.it