Lauryn (Red) Welch – Shiver

La mostra esplora i temi della realizzazione di sé attraverso la natura nella sua ampiezza notturna; un dialogo sorprendente con il subliminale che arriva inaspettatamente, eppure attende indiscutibilmente, come un crepuscolo furtivo.
Comunicato stampa
Andrea Festa Fine Art inaugura la mostra personale Shiver di Lauryn (Red) Welch. La mostra esplora i temi della realizzazione di sé attraverso la natura nella sua ampiezza notturna; un dialogo sorprendente con il subliminale che arriva inaspettatamente, eppure attende indiscutibilmente, come un crepuscolo furtivo.
Per l'occasione, sono esposti 12 dipinti a olio e cianotipia.
La cerimonia di inaugurazione si terrà il 1 aprile, dalle 18.00 alle 21.00, e la mostra si protrarrà fino al 7 maggio 2025, presso Lungotevere degli Altoviti 1, Roma.
La mostra segna la prima personale di Welch in Italia. L'esposizione riunisce una collezione di dipinti narrativi che navigano sulla fragile soglia tra la percezione, l'amore, la meraviglia e anche l'ansia sublime.
Il cuore di Shiver è l'esplorazione della liminalità, l'inquietante e fragile spazio tra presenza e assenza, conoscenza e non conoscenza. I dipinti di Welch catturano la tensione di incontri fugaci, paesaggi onirici e mitologie personali. I riferimenti alla letteratura, al cinema e al folklore del New England e dei Balcani si intrecciano attraverso immagini ricorrenti di passeggiate notturne, figure spettrali, cieli mutevoli e la presenza silenziosa e guida degli uccelli. Anche lo scheletro in cianotipia di ogni dipinto si muove dentro e fuori da ciò che può essere nominato, la pittura interagisce con la superficie esposta al sole in un brivido di riconoscimento che svanisce tanto rapidamente quanto appare.
La pratica di Welch è radicata nell'interazione tra luce, colore e narrazione. Ogni dipinto di Shiver si svolge come un frammento cinematografico alla David Lynch, dove le narrazioni diaristiche si fondono in composizioni dall'atmosfera ammaliante. Dalla notte increspata e destrutturata di Red Walker alla malattia mitologica personificata di Vrykolakas, le immagini di Welch invitano gli spettatori a sporgersi nell'incertezza esistenziale e a sentirsi sostenuti dalla vulnerabilità del non sapere.
Laureata al CUNY Hunter College (MFA, 2023) e al SUNY Purchase College (BFA, 2015), Welch ha esposto ampiamente negli Stati Uniti, tra cui presso Half Gallery (New York), PM/AM (Londra) e The Ranch (Montauk). Il loro lavoro è stato pubblicato su Hyperallergic, New American Paintings e The New York Times. Le opere di Lauryn Welch sono state acquistate da collezioni private come The Green Family Foundation e Beth