Le Case del Cinema

Un caleidoscopio pop tra arte, architettura e l’interior design delle case protagoniste nel cinema.
Comunicato stampa
Le Case del Cinema "L’arte di abitare il cinema: dove il grande schermo diventa casa e l’arte ne ridisegna gli spazi, tra memoria, sogno e architettura."
A cura di Soggettiva Gallery
3 aprile – 17 maggio 2025
Soggettiva Gallery è orgogliosa di presentarvi la nuova mostra che, già parte del programma ufficiale di “Milano Art Week”, sconfinerà nella successiva “Design Week” in un caleidoscopio pop tra arte, architettura e l'interior design delle case protagoniste nel cinema.
"La casa nel cinema sta a i personaggi come le case nella vita (reale) stanno all’uomo” lo dichiarò Dino Risi, ancora giovane critico cinematografico, in una intervista del 1946 a Domus.
La nuova mostra di Soggettiva Gallery fa propria questa intuizione del grande regista italiano, che oggi, viste le nuove tendenza del cinema, è ancora piu attuale: le case, gli edifici, i luoghi sono personaggi comprimari se non veri e propri protagonisti, insieme a quelli che si muovono all’interno della storia.
Un viaggio nell’arte dove il cinema prende nuova forma: alternative film poster e opere ispirate alla settima arte, firmate da talenti italiani e internazionali. Tra cultura pop e reinvenzione creativa, i grandi capolavori, classici e contemporanei, si trasformano in visioni inedite, esplorando il legame tra architettura e immaginario cinematografico. Le case del cinema – scenari iconici, rifugi simbolici, spazi dell’anima – diventano protagoniste di un racconto visivo che fonde tecnica, fantasia e maestria artistica.
Al centro dell’esperienza spiccano l’esclusiva selezione, che ne incarna il cuore, delle oltre 20 opere di George Townley, illustratore e designer londinese innamorato di Los Angeles, la cui visione, ispirata alla Hollywood degli anni d’oro, celebra la Mecca del cinema attraverso le sue ambientazioni, set di film leggendari e le sue inconfondibili costruzioni sede di storici cinema e teatri.
L’esposizione offre inoltre un ricco panorama delle più iconiche architetture e decor cinematografici, abbracciando titoli cult quali Parasite, Velluto Blu, In the Mood for Love, Se mi lasci ti cancello, Rocky, Singin’ in the Rain, Psycho, le case reinterpretate di Barbie, Willy Wonka, Shining, Rosemary’s Baby, Il castello errante di Howl, La famiglia Addams, La finestra sul cortile e molte altre, per raccontare la vera anima delle case del cinema.