Le Stanze Segrete di Vittorio Sgarbi

Informazioni Evento

Luogo
PALAZZO CAMPANA
Piazza Dante, 4 - 60027, Osimo , Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
18/03/2016

no

Curatori
Pietro Di Natale
Generi
arte antica

In mostra a Palazzo Campana di Osimo, 120 dipinti dal Cinqucento all’Ottocento, selezionati dalla collezione Cavallini-Sgarbi, che testimoniano oltre che un grande l’amore per l’arte anche una raffinata capacità di ricerca.

Comunicato stampa

Il 18 marzo 2016, a Osimo, sara? inaugurata la mostra “Lotto Artemisia Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi”. Per la prima volta in Italia e sino al 30 ottobre 2016 sara? possibile ammirare, a Palazzo Campana, oltre 120 opere della collezione Cavallini Sgarbi, in una grande esposizione curata da Pietro Di Natale e promossa dalla Regione Marche, dal Comune di Osimo, dalla Fondazione Don Carlo Grillantini e dall’Istituto Campana.
Il disegno costante che ha ispirato il creatore della raccolta, lo storico dell’arte e critico di fama internazionale Vittorio Sgarbi, e? stato la ricerca della bellezza. Muovendosi tra le centinaia di opere riunite in trent’anni di intensa attivita? si rimane sorpresi dall’eterogeneita? dell’insieme, una vera e propria summa dell’arte italiana, tra pittura e scultura, dal XIII secolo ai giorni nostri. Questa attenta ricerca, frutto anche della collaborazione intensa e illuminante della madre Rina Cavallini, e? espressione del profondo amore del collezionista per la bellezza dell’Italia e della sua arte e si manifesta in maniera esemplare attraverso le opere esposte.
La selezione di dipinti, disegni e sculture dall’inizio del Cinquecento alla fine dell’Ottocento vuole dar conto in primis della peculiare e complessa “geografia artistica” della nostra nazione. Rappresentati in maniera significativa i pittori marchigiani o attivi nelle Marche, come Johannes Hispanus, Cola dell’Amatrice, Lorenzo Lotto, Battista Franco, Giovanni Francesco Guerrieri da Fossombrone, Simone Cantarini, Andrea Lilio, Sassoferrato, Pier Leone Ghezzi, Sebastiano Ceccarini, Giovan Battista Nini e Francesco Podesti.
Ampiamente documentate sono le principali scuole italiane: da quella veneta (Pietro Liberi, Simone Brentana, Giusto Le Court, Rosalba Carriera) a quella emiliana e romagnola (Nicolo? Pisano, Garofalo, Ortolano, Bastianino, Ferrau? Fenzoni, Guercino, Matteo Loves, Guido Cagnacci, Giacomo Zampa, Mauro Gandolfi, Filippo Comerio), da quella toscana (Giovanni Martinelli, Onorio Marinari, Giuseppe Moriani, Pietro Balestra, Giovanni Dupre?), a quella romana (Baciccio, Cavalier d’Arpino, Artemisia Gentileschi, Pseudo Caroselli, Bernardino Nocchi, Giuseppe Cades, Antonio Cavallucci, Agostino Masucci) e napoletana (Jusepe de Ribera, Andrea De Leone, Filippo Falciatore, Gaetano de Simone).

Vittorio Sgarbi afferma che il divertimento e il mistero del collezionismo e? “l’interesse per cio? che non c’e?” e che una collezione e? “storia di occasioni, d’incontri, di scoperte”, un’avventura che “s’incrocia con curiosita?, ricerche, studi” e si manifesta come “una battuta di caccia, una forma di gioco, anche d’azzardo... una sfida, un corteggiamento, una conquista”. Essa “non ha regole, non ha obiettivi, non ha approdi, e? imprevedibile”: per questo “non si trova quello che si cerca, si cerca quello che si trova”.

L’affascinante sede della mostra, l’imponente Palazzo Campana, e? emblema della storia di Osimo. Anticamente di proprieta? della nobile famiglia Campana, oggi e? sede dell’Istituto per l’Istruzione Permanente, del museo civico e della biblioteca storica dove sono conservati oltre 15000 volumi di carattere storico, letterario, filosofico, giuridico, medico.
La citta? di Osimo, splendida nel centro storico, nell’intreccio delle sue grotte e nella suggestione paesaggistica d’intorno, offrira? una visita inaspettata a chi verra? alla mostra. L’itinerario nel territorio potra? essere esteso da Camerano nel cuore del Parco del Conero, alle vicine citta? di Loreto e di Recanati sino a Jesi: alla scoperta delle meraviglie che hanno fatto delle Marche una regione ricca di arte e cultura, nella quale il rispetto e la tutela per il proprio territorio si esprime anche nella ricchezza della sua enogastronomia e nell’irresistibile fascino delle sue bellezze naturali.
—————-
L’arte ha una funzione culturale, e? autenticamente cultivatio animi, e per questo non e? solo utile, ma anche necessaria nel percorso di ogni uomo. Una collezione d’arte privata e? dunque la fondazione di un sistema simbolico, la creazione di una palestra per l’anima, un luogo dove si materializzano scelte intime, meditate e, talvolta, sofferte. Sovente si dimentica che la sua piu? alta vocazione sia quella di accogliere il pubblico, di offrirsi agli sguardi, di raccontare la propria storia. Per quaranta dipinti antichi della collezione Cavallini Sgarbi questo e? gia? accaduto nel biennio 2013-2014 prima in Spagna, a Burgos (Il giardino Segreto, Casa del Cordo?n) e a Ca?ceres (Il furore della ricerca, Fundacion Mercedes Calles y Carlos Ballestero), poi a Citta? del Messico, nei prestigiosi spazi del Museo Nazionale di San Carlos (Teoria de la belleza); tre esposizioni acclamatissime e molto apprezzate, che hanno registrato quasi 200.000 visitatori.
Finalmente ora la raccolta si esibisce, con una nuova e piu? ampia selezione, in Italia, ad Osimo, nelle sale di Palazzo Campana, a trecento chilometri da Casa Sgarbi a Ro Ferrarese, dove sono riunite le centinaia di opere rintracciate da Vittorio Sgarbi in trent’anni di furibonda attivita? collezionistica.
Dopo aver acquisito, dal 1976, 2800 titoli dei 3500 elencati da Julius von Schlosser nella sua La letteratura artistica, il critico d’arte capisce “che quadri e sculture potevano essere piu? convenienti e divertenti del libro piu? raro”. Questa illuminazione scaturisce dall’incontro con Mario Lanfranchi, collezionista maestro perfetto, il primo dei tanti da lui incontrati dopo aver abbandonato il dogma universitario che lo aveva indotto a “guardare le opere d’arte come beni spiritualmente universali ma materialmente indisponibili”. Cosi?, dal 1983, incrociando il San Domenico di Niccolo? dell’Arca, Sgarbi decide che non avrebbe “piu? acquistato cio? che era possibile trovare, di cui si poteva presumere l’esistenza, ma soltanto cio? di cui non si conosceva l’esistenza, per sua natura introvabile, anzi incercabile.”
Come lui stesso afferma “la caccia ai quadri non ha regole, non ha obiettivi, non ha approdi, e? imprevedibile. Non si trova quello che si cerca, si cerca quello che si trova. Talvolta molto oltre il desiderio e le aspettative”. Da questo irrefrenabile impulso, strettamente connesso all’irrinunciabilita? della bellezza e al profondo amore per la propria terra, da questo collezionismo “rapsodico, originale, che ambisce a rapporti esclusivi con le opere come persone viventi”, e? sorta, incontro dopo incontro, una vera e propria summa dell’arte italiana, tra pittura e scultura, dal XIII secolo ai giorni nostri: un coltivato assortimento (e accanimento) che riflette la cultura ampia e multiforme di chi ha rintracciato, acquisito, studiato e in ultimo protetto i preziosi tasselli che lo compongono.
Pietro Di Natale, curatore della mostra
Pietro Di Natale
Storico dell'arte – consulente d’arte antica e moderna