L’ombra di Caravaggio

Ribelle e inquieto, devoto e scandaloso, indipendente e trasgressivo, il Caravaggio che Placido mette in scena è un artista maledetto dal talento assoluto, ma soprattutto una rockstar ante litteram.
Comunicato stampa
Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio, raccontato nelle sue profonde contraddizioni e nelle oscurità del suo impenetrabile tormento. Ribelle e inquieto, devoto e scandaloso, indipendente e trasgressivo, il Caravaggio che Placido mette in scena è un artista maledetto dal talento assoluto, ma soprattutto una rockstar ante litteram, un rebel without a cause costretto ad affrontare gli inquietanti risvolti di una vita spericolata. Per farlo, inventa il personaggio dell’Ombra (Louis Garrel), un investigatore che spia il pittore per conto di Paolo V al fine di verificarne l’ortodossia.