Lucia Cristiani / Simone Monsi – Hyper-faded Ordinary Life

Informazioni Evento

Luogo
TRA TREVISO RICERCA ARTE - CA' DEI RICCHI
Via Barberia 25 31100 , Treviso, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

mar-sab 10:00-13:00 e 15:30-19:30; dom 15:30-19:30.

Vernissage
07/04/2018

ore 18

Artisti
Lucia Cristiani, Simone Monsi
Curatori
Carlo Sala
Generi
arte contemporanea, doppia personale

Il progetto propone il lavoro di due autori contemporanei, Lucia Cristiani e Simone Monsi, che nella loro pratica artistica riflettono su una serie di temi emblematici della contemporaneità.

Comunicato stampa

Sabato 7 aprile alle 18.30 sarà inaugurata a Ca' dei Ricchi a Treviso la mostra Hyper-faded Ordinary Life, curata da Carlo Sala e promossa da Treviso Ricerca Arte. Il progetto propone il lavoro di due autori contemporanei, Lucia Cristiani e Simone Monsi, che nella loro pratica artistica riflettono su una serie di temi emblematici della contemporaneità. Il titolo dell'esposizione allude infatti alla condizione tipica delle giovani generazioni che si vivono in un forte divario tra la performatività e iper-attività sperimentata negli avatar virtuali o (o nelle situazioni lavorative) e la normalità sbiadita e apatica che caratterizza invece la dimensione reale della loro quotidianità.

Ad aprire la mostra la serie di stampe I-VII (2015) di Lucia Cristiani (Milano, 1991) che sono una meditazione sul ruolo stesso dell'artista e sul pericolo di mettere in primo piano l'affermazione di sé nel sistema rispetto alla profondità della ricerca. Per questo l'autrice si è appropriata delle forme di alcuni adesivi di caschi di grandi piloti di Moto GP e Formula 1 - metafore dell'atleta costretto a correre sempre più velocemente - e li ha modificati e decontestualizzanti rendendoli della semplici astrazioni, eliminando così il loro aspetto funzionale e la loro identificazione immediata.
La seconda parte dell'intervento della Cristiani è incentrata sul fenomeno del Normcore che investe le generazioni più giovani che si trovano in uno stato di solitudine collettiva e inadeguatezza permanente, a cui rispondono con un appiattimento del sé. Le sculture oggettuali dell'artista come Holy Water (2016), THE GRACE OF MAYBE (2016) o [email protected] (2017) incarnano proprio l’aspirazione a questa neutralità estetica e di opinione, assunte nella convinzione di poter rendere più semplici e fluidi i rapporti personali e che accentua invece il disagio interiore, inibendo ogni legame autentico. Sembra invece ribaltare questo schema comportamentale il lavoro Puoi immaginare (LOST in a declaration for you) (2017), che riporta una scritta in lingua bosniaca, Mozes Zamisliti, che è un intercalare utilizzato durante i racconti orali per coinvolgere chi ascolta una storia, così da renderlo partecipe attraverso l'immaginazione. Le parole hanno come sfondo un frame della nota serie televisiva americana LOST, dove il fumo nero provoca allucinazioni che riportano ad una nuova coscienza, ad una nuova realtà possibile.

Le installazioni e stampe di Simone Monsi (Fiorenzuola d’Arda, 1988) partono dall'indagine sulle forme di rappresentazione tipiche delle piattaforme social della rete. Il lavoro Your Fan Club Can’t Save You (2017) sin dal titolo fa capire come alcune dinamiche virtuali, basate sulla popolarità, siano vacue e non possano incidere nella vita reale. Le forme antropomorfe della scultura da un lato richiamano le mani (ossia lo strumento per connettersi agli altri tramite i sistemi touch), dall'altro una bandiera stropicciata (elemento generalmente carico di valori identitari) ora ridotta a mocio per pulire il pavimento, ma che può assumere un significato positivo come strumento che metaforicamente cancella le tracce della persona. L'installazione, CAPITOLO FINALE (2016), ha una forma totemica che la rende un monumento, al contempo ironico ed inquietante, tra cultura pop ed echi distopici, che celebra le mani al servizio (o forse in schiavitù) dello strumento informatico; se ad un primo sguardo le fattezze dell'opera possono apparire ludiche, dietro ad esse si cela una riflessione sui rapporti umani e sulla vacuità dell'esperienza mediata. Il lavoro è ricoperto da una serie di stampe digitali di immagini trovate su internet con l’hashtag #sunsetporn, creando così una miscellanea visiva ipersatura e kitsch che oscilla tra romanticismo patetico e grottesco, tra superficialità e malinconia, tra quotidiano e perturbante.
Infine i lavori intitolati Alone Is The New Together (2014-in corso) estrapolano dal contesto web una serie di frasi riprodotte a xylografia: la matrice di legno, tipica della tecnica, sembra alludere alle scritte stereotipate incise dagli innamorati sugli alberi. Le frasi presenti nelle opere sono sospese tra ironia e senso critico, rivelando una sorta di appiattimento volontario tipico dell'interazione e delle dinamiche relazionali post-social che seguono delle regole precise, portando di fatto all'omologazione.

La mostra sarà visibile fino al 20 maggio 2018; per l'occasione sarà realizzato un catalogo con il testo di Carlo Sala.

GLI AUTORI
La ricerca di Lucia Cristiani (Milano, 1991) nasce dal rapporto con il paesaggio come materia d’indagine, punto di osservazione della realtà e strumento di contatto con quest’ultima.
Il paesaggio è inteso come naturale, politico, storico, personale e come esperienza umana.
Tutti questi elementi convivono all’interno del suo lavoro, dove l’alterazione di sistemi connotati di riferimento collettivi, fa emergere potenziali sguardi sulla realtà e suoi mutamenti.

Tra le mostre più significative a cui ha partecipato si segnalano le seguenti mostre personali: This will fix you a cura di Gloria Paolini (t-space, Milano, 2016), Rosa Decisivo (Placentia Arte, Piacenza,2015); Tra le principali mostre collettive: VideoSalon a cura di Pierre Courtin (Duplex 100 m2 gallery, Sarajevo, 2016); R comme résistance. Re minore in K626 (ArtVerona- Art Project Fair 2016, Bottaia Cantine di Soave); FOIL (6PMEU Your Local Time Europe, Link Art Center, progetto a cura di Fabio Paris, Milano,2015). Academy Awards final exhibition (Viafarini, Mialno, 2015). Recentemente è stata selezionata dalla GAM-Galleria d’Arte Moderna Achille Forti di Verona come artista vincitrice del Premio LEVEL 0-ArtVerona 2017. Lo stesso anno è stata selezionata fra i finalisti di ArteVisione a cura di Careof e Sky Arte, visiting professor Omer Fast (Careof, Milano, 2017).
Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera, attualmente vive e lavora fra Milano e Sarajevo.

Il lavoro di Simone Monsi (Fiorenzuola d’Arda, 1988) esplora la sensibilità delle culture giovanili e la loro rappresentazione su piattaforme di microblogging, dalle quali estrapola immagini e contenuti virali. La sua costante attività di blogging diventa così un metodo per indicizzare collezioni dinamiche composte di popolari frasi melanconiche, fermi immagine di cartoni animati giapponesi e gif post-pornografiche; mentre la scultura, l’installazione e i social network sono momenti di un unico processo creativo che porta le opere a diventare esse stesse immagini virali una volta ripostate online.

Tra le mostre più significative a cui ha partecipato si segnalano la mostra personale Spero che questo trasloco sia l’ultimo(Placentia Arte, Piacenza, 2017) e le collettive Deposito d’Arte Italiana Presente, a cura di Ilaria Bonacossa e Vittoria Martini (Artissima, Torino, 2017), Utopias are more or less fascistic, a cura di Roxane Bovet (Nicolas Krupp, Basilea, 2017) e Cyphoria, a cura di Domenico Quaranta (16a Quadriennale d’arte, Roma, 2016). Ha recentemente vinto il Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee 2017 e ricevuto una menzione speciale della giuria al CARIOCA KIDS Prize (Artissima 2017).
Ha conseguito un MFA presso Goldsmiths University di Londra nel 2016. Vive e lavora a Milano.