Lulù Nuti – Stabat

Informazioni Evento

Luogo
ADA PROJECT
Via dei Genovesi 35 00153 , Roma, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
17/04/2025

ore 18

Artisti
Lulù Nuti
Generi
arte contemporanea, personale

Mostra personale.

Comunicato stampa

Cara Carla,

Ti mando dei pensieri sparsi.
La mostra parla di un’assenza osservata.
La scultura lascia il pavimento e si attacca alle pareti. Uno spazio dove echeggia una crisi della materia. Qui, si emancipa da osservata a osservatrice.
Testimone silente di chi passa nello spazio.
Mi chiedo se qualche animale può sentire i suoni del martello di Jadran che fora il ferro caldo. Sono convinta che quel suono sia rimasto intrappolato nella forma.
Stabat. Stava la mostra precedente, stava la voce di Vittoria Totale, stava il passante. Forse si sente ancora la scia di profumo di chi poco prima osservava le forme a muro.
Stava piena di persone proprio ieri, è vuota o piena mentre leggi questo testo?
Immutabili come spaventapasseri le teste sono lì. Io non so se osservano, godono, giudicano o sono nell’attesa di essere di nuovo fuse.
A parete, diventano corpi, e mi sorprendono.

Manca un’opera in questa mostra, chissà se c’è mai stata?
Al suo posto ci siamo noi.

Lulù Nuti

Lulù Nuti (Roma, 1988) vive e lavora tra Roma e Parigi. Si è laureata all’École Nationale Supérieure des Beaux Arts de Paris nel 2012. Attraverso scultura, installazione e disegno, Lulù Nuti impiega materiali da costruzione, spesso in combinazione ad elementi naturali, per realizzare opere installative in dialogo sensibile con il luogo di creazione. La sua pratica si caratterizza per la sottile dualità tra presenza e rimozione, rottura e solidità, resistenza e fragilità. Il lavoro di Nuti è guidato da un senso di responsabilità e di impotenza nei confronti del mondo in cui viviamo e, per tradurlo in materia, osserva e analizza la nostra percezione della realtà, il cambiamento delle nostre abitudini e il rapporto che abbiamo con la natura, per creare tracce e testimonianze del nostro presente.

Tra le sue mostre personali recenti: Fondazione D’ARC, a cura di Giuliana Benassi, Roma, IT (upcoming); ADA, Roma, IT, Lazio Contemporaneo, a cura di Giuliana Benassi, presentata da Dvi99, Roma, IT. 2024 – Galerie Chloe Salgado, Parigi, FR; Palazzo Collicola, a cura di Spazio Taverna, Spoleto, IT. 2021 – Galerie Chloe Salgado, Parigi, FR. 2018 – Galerie Mansart, Parigi, FR. Tra le sue mostre collettive recenti: 2025 – Supernova, a cura di Tara Londi, Roma, IT; Romero Paprocki, a cura di Rossella Traverso, Parigi, FR. 2024 – Una Boccata d’Arte, un progetto di Fondazione Elpis, Motta Filocastro, IT; Accademia Nazionale di San Luca, a cura di Stefano Chiodi, Roma, IT; ENI Road, a cura di Spazio Taverna, Gazometro, Roma, IT; Fondazione Pescheria, a cura di Pippo Ciorra, Michele Giorgi, Carola Nava, Pesaro, IT. 2023 – Biennale di Gubbio, IT, a cura di Spazio Taverna; Fondazione Nicola del Roscio, Roma, IT; Fondazione Dino Soli, a cura di Nadia Stefan, Matteo Galbiatti, Forlì, IT; Palazzo Collicola, a cura di Saverio Verini, Spoleto, IT; The British School at Rome, Roma, IT; Musée des Beaux-Arts, Angers, FR; Galleria Mazzoli, a cura di Giuliana Benassi, Modena, IT. 2022 – Parco Regionale dell’Appia Antica, Roma, IT; Galleria Renata Fabbri, a cura di Chiara Onestini, Milano, IT; Galerie Chloe Salgado, Parigi, FR; Two Thirds, a cura di Dinos Chatzirafailidis, Atene, GR; Istituto Italiano di Cultura, NY, a cura di Ludovico Pratesi e Marco Bassan.