Lungo le Strade Blu. Along the Blue Highways

Informazioni Evento

Luogo
FONDAZIONE MASSIMO E SONIA CIRULLI
via Emilia, 275 I 40068 , San Lazzaro di Savena, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

Tutti i fine settimana | ore 11-18
Chiuso il 19 e 20 aprile durante le festività pasquali

Vernissage
22/03/2025
Generi
fotografia

Selezione di 38 fotografie scelte tra le numerose realizzate negli Stati Uniti fra il 1999 e il 2017 da Francesco Conversano, raffinato regista di cinema del reale, nel corso della realizzazione di numerosi film documentari.

Comunicato stampa

Fondazione Massimo e Sonia Cirulli presenta
Lungo le Strade Blu. Along the Blue Highways

Selezione di 38 fotografie scelte tra le numerose realizzate negli Stati Uniti fra il 1999 e il 2017 da Francesco Conversano, raffinato regista di cinema del reale, nel corso della realizzazione di numerosi film documentari.

Realtà, memoria e poesia si intrecciano lungo le strade secondarie della provincia americana, chiamate "blu" per il colore usato nel famoso Atlante Stradale Rand McNally, rievocando e rielaborando percorsi, luoghi e storie dell’immaginario collettivo.

Fondazione Massimo e Sonia Cirulli
22 marzo | 25 maggio 2025

Fino a qualche decennio fa l’esperienza del viaggio senza il GPS, seguendo le indicazioni su una mappa, lasciava spazio alla curiosità, alla casualità, alla scoperta e, perdendosi lungo la strada, a volte diventava un' "esperienza totale". Questa fascinazione, insieme alla scoperta della dimensione meravigliosa della quotidianità, è presente nel viaggio cinematografico e fotografico di Conversano lungo le blue highways . Si susseguono e si intrecciano, così, frammenti di narrazioni fatte di paesaggi geografici e paesaggi umani reali ma anche di microcosmi e microstorie ereditate da immaginari letterari, pittorici, fotografici, musicali e cinematografici: una rappresentazione iconica dell’American way of life lungo i territori dell’America rurale.

Francesco Conversano, autore e regista di fama internazionale, ha viaggiato per il mondo attraversando gli infiniti territori del cinema del reale, sperimentando forme narrative e linguaggi, tra realtà e immaginario. L’Europa, l’Asia e l’America sono stati raccontati nei momenti di trasformazione sociale e antropologica, macrocosmi e microcosmi, megalopoli e villaggi, cercando trame e connessioni, relazioni tra l’uomo e l'ambiente che lo circonda. Per Conversano il documentario è un prezioso strumento per raccontare il nostro tempo, uomini e luoghi del mondo in dialogo dinamico con la memoria e l’immaginario collettivo. Non è racconto oggettivo della realtà ma piuttosto testimonianza soggettiva e personale che “mette in scena” la realtà con il proprio sguardo.

Nota biografica - Francesco Conversano è un regista italiano. Ha realizzato circa cento documentari. Nel 1980 con Nene Grignaffini, con la quale ha firmato ogni opera, ha fondato a Bologna la società di produzione Movie Movie.
Con alcune delle sue opere Conversano ha partecipato a numerosi festival vincendo premi nazionali ed internazionali, tra cui il David di Donatello con il film documentario "Il bravo gatto prende i topi": il racconto della Cina dei primati nei primi anni duemila. Il film, realizzato per Rai 3, é stato in cartellone un intero anno al MASS MoCA - The Massachusetts Museum of Contemporary Art, dal febbraio 2008 al febbraio 2009. Con la serie di documentari “Megalopolis”, realizzata per Rai 3, ha vinto il “Premio Ilaria Alpi - Premio della Critica” nel 2008 e ha realizzato una serie di eventi al MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI° secolo di Roma.