Marco Rossetti – Spiriti nel mondo materiale

Informazioni Evento

Luogo
VILLA ROSPIGLIOSI
via Firenze 83, Prato, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

gratuitamente su appuntamento - ph. 348.7814430

Vernissage
16/02/2025

ore 11

Contatti
Email: chorasis.spaziovisione@gmail.com
Artisti
Marco Rossetti
Generi
arte contemporanea, personale

Spiriti nel mondo materiale è la prima personale di Marco Rossetti presentata negli ambienti rurali della Villa Rospigliosi di Prato, all’interno del programma di ricerca e promozione d’arte contemporanea dell’associazione ChorAsis – lo spazio della visione.

Comunicato stampa

Spiriti nel mondo materiale è la prima personale di Marco Rossetti presentata negli ambienti rurali della Villa Rospigliosi di Prato, all’interno del programma di ricerca e promozione d’arte contemporanea dell’associazione ChorAsis – lo spazio della visione. Il progetto esplora il rapporto tra arte (dunque, umanità) e natura, nonché le modalità in cui esse interagiscono nell’era del Technocene, riflettendo sulle possibilità di trasformazione della società contemporanea. Questa indagine, che fonde dimensione materiale, temporale ed emotiva, sottolinea la specificità di una mostra in cui storia, ambiente e identità convergono per risuonare in un più ampio sistema di interconnessioni. Utilizzando materiali organici e artificiali insieme, Rossetti presenta nuove produzioni che ridefiniscono il concetto stesso di umano, sfidando le prospettive antropocentriche per focalizzarsi sulle esperienze emotive e sulle intuizioni di entità non umane come le piante e le macchine, che invitano all’incontro più o meno intimo con il cosiddetto more-than-human world.

A cura di Valeria D’Ambrosio, l’esposizione ruota intorno alla trilogia che definisce il rapporto tra umano, naturale e tecnologico e si distribuisce nello spazio espositivo in tre installazioni che accompagnano il visitatore nella comprensione dell’idea che ha ispirato la creazione delle opere. Divisa in tre capitoli che ricalcano il concetto di Triune Brain, o cervello trino, ossia il modello della struttura dell’encefalo elaborato dal neuro-scienziato statunitense Paul Donald MacLean negli anni ‘70 del secolo scorso, la mostra si sviluppa a partire da una fase di ricerca iniziale sull’archivio fotografico dell’antica famiglia aristocratica Rospigliosi. Dopo una riflessione condivisa sulle memorie familiari, inserite in un più ampio contesto storico e sociale, sono state selezionate alcune foto che si prestano alla reinterpretazione del modello del cervello trino per il quale le tre strutture cerebrali dell’uomo, risultato di diversi periodi evolutivi, sono relativamente indipendenti l’una dall’altra, ma restano collegate tra loro in forme più o meno costrittive e conflittuali.

La mostra Spiriti nel mondo materiale prende la realtà in cui viviamo come punto di partenza e come questione aperta, esplorando i confini porosi e gli spazi liminali che collegano ecologie diverse. Nell’intreccio fluido di infrastrutture fisiche, relazioni interplanetarie e reti digitali, che consente il movimento continuo di materia, energia e informazioni, la nostra capacità di controllarne gli effetti è messa in discussione e minaccia non solo la nostra specie ma anche tutte le altre forme di vita. Le opere di Marco Rossetti esposte a Villa Rospigliosi ci rendono partecipi della Storia e offrono un’opportunità di immaginare cosa succede quando facciamo un passo in avanti, speculando su potenziali futuri.

***********

Marco Rossetti è artista visivo diplomato in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli nel 2011. Ha all’attivo una serie di mostre personali, tra le quali: “Sistemi di memoria stabile” (2024) presso la Chiesa della Ss. Annunziata di Polla (SA), “Come una stella di giorno” (2021) alla Galleria Nicola Pedana di Caserta, “Bias” (2020) presso lo Studio DeVITALAUDATI a Firenze e “Slander” (2017) alla BRAU - Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica a Napoli. Le sue opere sono state esposte anche in mostre collettive, tra cui “L’Abisse visage” (2024) alla Galleria Muryow di Toyama in Giappone, “Così è. La stirpe delle foglie” (2024) allo Spazio Contemporanea a Brescia. “Punti d’incontro” (2022) presso Casermetta di Santa Croce a Lucca, “Fotogenesi” (2022) allo spazio Habitat 83 di Verona, “ICONOSMASH” (2019) a Palazzo Rinuccini di Firenze e “V.Ar.Co” (2019) presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” a Napoli. Rossetti ha partecipato a diverse residenze artistiche, tra cui “Falìa” (2018) a Lozio, Val Camonica e il “ProgettoBorca” (2017) a Borca di Cadore. Nel 2021 è stato vincitore del premio Level 0al Museo Madre, del Premio De Burise dell’Art Tracker. Finalista al Talent Prize nel 2023, è stato il vincitore di Un’opera per il Castelloa Castel Sant’Elmo a Napoli (2018). Ha anche ricevuto riconoscimenti al Premio Smart Up Optimae al Premio Fabbri. Ha partecipato alle fiere Miart e ArteFiera Bologna. Attualmente Rossetti vive e lavora a Firenze.

ChorAsis è un’associazione culturale di sostegno agli artisti, sperimentazione, produzione e promozione di forme d’arte contemporanea con sede presso la settecentesca villa Rospigliosi di Prato, nata dall’incontro di interesse, sensibilità e passione fra Claudio Seghi Rospigliosi, Riccardo Farinelli, Carla Carbone e altri appassionati volontari. Il progetto di ricerca indaga sulle relazioni tra il passato e il presente, in dialogo tra arte, natura e storia e in costante rapporto di interazione con il territorio. Punto focale la cura del processo creativo, gli artisti sono invitati a rapportarsi liberamente con gli ambienti della villa e il suo parco giardino nella creazione site specific di opere e interventi installativi, performativi, laboratoriali. Una pubblicazione annuale raccoglie i progetti artistici realizzati documentando il percorso creativo nelle sue diverse fasi. Dal 2019 ChorAsis ha sostenuto i progetti espositivi di Riccardo Farinelli, Qui Yi, Ignazio Fresu, Giovanni Termini, Carlo Colli, Serena Fineschi, Myriam Cappelletti, Gloria Campriani, Cristina Gozzini, Antonello Ghezzi, Luca Matti, Chiara Bettazzi, Pantani-Surace, Cristian Chironi, Antonio Barbieri, Giovanni Presutti, Franco Menicagli, Andrea d’Amore, Antonio Fiorentino, Roberto Pupi, Loredana Longo, Eric Michel.