Marepe – Entre o céu e o inverno [Between heaven and winter]
La prima mostra personale in Italia dell’artista brasiliano Marepe raccoglie un’ampia serie di opere che coprono un arco temporale della carriera dell’artista e della sua ricerca espressiva degli ultimi quindici anni.
Comunicato stampa
La prima mostra personale in Italia dell’artista brasiliano Marepe raccoglie un’ampia serie di opere che coprono un arco temporale della carriera dell’artista e della sua ricerca espressiva degli ultimi quindici anni, lavori che toccano alcuni dei temi a lui più cari, fino alla sua ricerca più recente. La mostra si trova perciò in perfetta sintonia con la grande retrospettiva dello scorso anno dedicata all’artista dalla Pinacoteca di San Paolo del Brasile, intitolata Estranhamente comum (Oddly Common), o in italiano Stranamente Comune.
La pratica artistica di Marepe è saldamente legata alle sue origini e agli eventi che hanno caratterizzato la quotidianità della sua vita. Vivendo e lavorando nella città di Santo Antônio de Jesus nel Nord del Brasile, la poetica di Marepe è permeata da una ricca mescolanza di tematiche che fanno chiaro riferimento ai tratti tipici del territorio da cui proviene, la regione di Bahia, alla manifattura e ai commerci del luogo, alle tradizioni popolari del Recôncavo Baiano, nonché ai ricordi personali, familiari e d’infanzia, probabilmente alle numerose ore spese nella ferramenta di proprietà del padre o al tempo passato ad osservare l’ingegnosità dei venditori ambulanti di Bahia.
Un elemento fondante e ricorrente nelle opere di Marepe è legato all’appropriazione di oggetti d’uso quotidiano, quelli che appunto sono disponibili nei mercati o nei negozi che vendono cose utili e funzionali, che sistematicamente vengono decontestualizzati, reinventati e assemblati in composizioni che esprimono associazioni del tutto personali e inaspettate, in modo da ridefinire così la loro natura, forma e significato. Sebbene influenzato dalla corrente Dadaista, per Marepe l’utilizzo del ready-made è radicato in ben altre necessità. Di fatto l’artista fa riferimento alle proprie composizioni scultoree definendo gli oggetti che li compongono come necessidades(necessità) piuttosto che ready-mades, cogliendo e sfruttando le caratteristiche che individuano la forte rilevanza sociale ed economica che essi rappresentano per il territorio rurale Brasiliano e, in particolare, per la regione di Bahia. La memoria, le forme, la peculiare semplicità e spontaneità dei materiali e le composizioni cromatiche sono quindi la struttura di base su cui l’artista fa affidamento per concepire le proprie opere. In questo modo Marepe incoraggia una modalità di osservazione e di studio di oggetti a noi familiari che mettono a nudo qualità che di norma sarebbero nascoste o inosservate ai più.
Ed è cosi che i Radiador, semplici radiatori per il funzionamento dei condizionatori, diventano tele nude su cui abbozzare paesaggi, animali e figure riconducibili alla sua infanzia; come in Os très, una grande tela dipinta con colori acrilici che raffigura una scena familiare in cui un ragazzo vestito di tutto punto dai colori accessi, presumibilmente l’artista, è intento a giocare con una piccola automobile in legno. L’aspetto ludico e spensierato dei radiatori è presente anche in Simulador de caminhada, in cui strumenti di norma utilizzati per l’esercizio fisico sono adornati da sfere di vimini, cristalli, bustini e setole di scopa quasi a sfiorare il soffitto, e in Aquecimento Corporal da Seleçåo de Santo Antonio de Jesus, unico video in mostra, in cui una squadra di calcio brasiliana, nell’intento di riscaldarsi per l’inizio di una partita, trasmette un senso di spontaneità e allegria attraverso il canto coreografato degli atleti.
In Abrigo, letteralmente ‘rifugio’ in portoghese, una rete a doghe in legno fa da base per una costruzione precaria composta da cuscini per sdraio, una sovra copertura per tetti in eternit, una coperta foderata di alluminio e quattro brocche in argilla coronate da cappelli di paglia comunemente usati nelle regioni del Tropico per proteggersi dal torrido sole. La struttura, se pur a prima vista piacevole, è un diretto riferimento dell’artista allo stato di crisi dei migliaia di senzatetto nelle principali metropoli Brasiliane.
In Carro de Bandeirolas un’automobile giocattolo in legno replica le dimensioni di una vettura reale. La tradizionale carrozzeria in acciaio è in questo caso sostituita da una moltitudine di bandierine colorate in alluminio raffiguranti la moneta nazionale del Brasile, il real. Il legno è anche l’elemento principale di As Cabras -opera composta da due sculture dai tratti elementari come quelli di un disegno di un bambino- raffiguranti due capre chiaramente sproporzionate rispetto alla loro reale stazza. Le due sculture sono contemporaneamente un riferimento preciso e un’esaltazione dell’importanza sociale ed economica che questa specie ricopre nel nord-est del Brasile e un’allusione alla produzione artigianale e in numero esiguo degli arredamenti modernisti in Brasile tra gli anni ’50 e gli anni ’70.
Concha Acústica è l’installazione posta nello spazio centrale della galleria ed è costituita da otto elementi che appaiono come delle casse acustiche o custodie di strumenti composti con elementi improvvisati, grandi catini di plastica accoppiati e poggiati su sgabelli in legno sistemati a cerchio, un’allusione forse ad un’orchestra da camera o ad una banda. I colori, le forme e la composizione richiamano uno dei luoghi più evocativi e storici della città di Salvador di Bahia, la famosa Concha Acústica del Teatro Castro Alves, centro culturale con più di 50 anni di attività e molto caro all’artista. Concha Acústica riporta anche ad uno dei lavori più emblematici di Marepe, Cabeça Acústica (1996), una vera e propria ‘testa acustica’ composta da due elementi concavi in metallo zincato che fungono da involucro e una fessura in cui lo spettatore è invitato a inserire la testa. L’osservatore, inserendo la testa all’interno dello strumento, attiva l’oggetto performativo isolandosi da tutti i suoni esterni e divenendo così tutt’uno con l’opera d’arte stessa.
Un testo dell’artista accompagna la sua mostra:
La mostra unisce opere recenti e inedite ad alcune del passato, tutte riflettono la durezza di alcuni momenti del mio percorso, ma sono sempre permeate allo stesso tempo da un senso di fede. Questa è la parola che spiega meglio la mia insistenza nel procedere. Il cantante brasiliano Gilberto Gil ha scritto: “La fede segue anche quelli che non ne hanno, in ogni caso” (Mesmo a quem não tem fé, a fé costuma acompanhar, pelo sim, pelo não). In tempi di estrema incertezza, in cui valori distorti alterano e mettono a rischio la stabilità di diritti acquisiti, la fede è l’unico motivo ricorrente per dare senso alla vita. Mai prima d’ora ho visto così tante persone camminare per le strade con la parola fede stampata sulle loro magliette. La mostre include le opere ‘Simulador de caminhada’,‘As Cabras’, ’Abrigo’, ’Arquipélago’, ‘Radiadores’, ’Como dois e dois são cinco’, ’Concha acústica’, ’Verde e Amarelo’, ’Carro de bandeirolas’, ‘Pinaùna’, ‘Aquecimento Corporal da Seleção de Santo Antonio de Jesus’, Desenhador I, eOs Três, unico dipinto in mostra. Mentre in Brasile si vive la stagione estiva, in Italia è pieno inverno. Due emisferi opposti dunque, motivo per cui la mostra è intitolata Entre o céu e o inverno (Between Heaven and Winter). Attraverso questo titolo ho voluto esprime la volontà di ricordare ai visitatori che il mio luogo d’origine sono i Tropici, come nel titolo del documentario prodotto da Elisa Gomes dedicato all’artista brasiliana Maria Martins: ‘Maria, Não Esqueça que Eu Venho dos Trópicos’ (Maria, Non dimenticare che vengo dai Tropici). Maria Martins è stata uno dei grandi amori di Marchel Duchamp che non potevo mancare di menzionare, poiché ideatore del ready-made artistico. Questa mostra mi ricorda costantemente il film di Fellini Le notti di Cabiria, quando l’attrice Giulietta Masina esclama: ‘che lumi strani’. Forse questa mostra ha la stessa luce.
Marepe, Dicembre 2019
Marepe (Santo Antônio de Jesus, 1970) vive e lavora a Santo Antônio de Jesus, Brasile. ll suo lavoro è stato oggetto di esposizioni personali presso istituzioni pubbliche e private internazionali, tra le quali: Estação Pinacoteca, San Paolo, Brasile (2019); Tate Modern, Londra, Regno Unito (2007); Centre Pompidou, Parigi, Francia (2005); Museu de Arte da Pampulha, Belo Horizonte, Brasile (2005). Ha partecipato a numerose mostre collettive in istituzionali internazionali, tra le quali: Sesc Belenzinho, San Paolo, Brasile (2019); ‘MASP, San Paolo, Brasile (2018); Museu de Arte Contemporânea da Universidade de São Paulo, San Paolo, Brasile (2017); Seattle Art Museum, Seattle, USA (2017); Today Art Museum, Beijing, Cina (2016); MAM São Paulo, San Paolo, Brasile (2014); Walker Art Center, Minneapolis, USA (2012); Itaú Cultural, San Paolo, Brasile (2011); Hiroshima City Museum of Contemporary Art, Hiroshima, Giappone (2009); MoMA PS1, New York, USA (2008); Museu de Arte Moderna de São Paulo, San Paolo, Brasile (2007); ICA – Institute of Contemporary Arts, Londra, Regno Unito (2006); Museum of Contemporary Art, Chicago, USA (2005); Contemporary Arts Museum, Houston, USA (2004). Tra biennali e le mostre collettive internazionali ricordiamo la partecipazione a: TRIO Bienal – Rio Three-Dimensional Biennial, Rio de Janeiro, Brasile (2015); 50a Biennale di Venezia, Venezia, Italia (2003); 25a Biennale di San Paolo, San Paolo, Brasile (2002); 26a Biennale di Pontevedra, Centro de Arte Reina Sofia, Madrid, Spagna (2000); Guarene Arte 99, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino, Italia (1999); Biennale di Gravura, Curitiba, Brasile (1998); Biennale di Recôncavo, Centro Cultural Dannemann, São Felix, Brasile (1995; 1993; 1991).