Margherita Levo Rosenberg – Grano Salis

Informazioni Evento

Luogo
ANTICHI MAGAZZINI DEL SALE
Viale Nazario Sauro , Cervia, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

Ogni giorno: 15 -19 - Giovedì e Festivi: 10 – 13 e 15 – 19 - Ingresso libero

Vernissage
29/03/2025

ore 16,30

Artisti
Margherita Levo Rosenberg
Curatori
Maria Grazia Melandri
Generi
arte contemporanea, personale

Le suggestive volte del Magazzino del Sale Torre, le pareti di pietra da cui affiorano ancora le rose di sale, accoglieranno un percorso delle ultime opere dell’artista internazionale Margherita Levo Rosenberg, particolarissima interprete dell’Arte Concettuale.

Comunicato stampa

Le suggestive volte del Magazzino del Sale Torre, le pareti di pietra da cui affiorano ancora le rose di sale, accoglieranno un percorso delle ultime opere dell’artista internazionale Margherita Levo Rosenberg, particolarissima interprete dell’Arte Concettuale.

Una trentina saranno le installazioni che entreranno in questo spazio dei magazzini del sale - dove ogni pietra trasmette la storia di quanta fatica questo sale abbia consumato - fondamenta del mio operare, la ricerca di senso ma anche di sapore e di magia, dell'esistenza, insomma di quel condimento che solo un grano di sale può dare. E poiché il linguaggio è sedimento di culture ed esperienze, la pluralità di senso che questo elemento ha assunto nella nostra storia, è indice della fatica di dare un nome alla complessità' del vivere. L’intento dell’artista è quello di riuscire a mettere in ogni visitatore un piccolo, minuscolo granello di sale.
Margherita Levo Rosenberg torna ad esporre in Regione dopo diversi anni, successivamente all’acquisizione di una sua opera dal Beaubourg di Parigi e in contemporanea con le esposizioni di Palazzo Robellini di Acqui Terme, Den Hag in Olanda e Osaka in Giappone è per la prima volta a Cervia.

All’interno dell’esposizione di potranno ammirare fra le altre, i lavori dell’installazione “Pensieri d’acqua e di Fango” realizzate usando un telo da proiezione alluvionato e recuperato durante gli allagamenti di Genova del 1992. Le opere, utilizzano la forma del “rovello” per innescare la riflessione e, la policromia di colori e fango, per attirare l’attenzione.
Il ricavato di queste opere sarà devoluto all’Associazione Traversara in Fiore per aiutare le genti di questo piccolo centro romagnolo colpiti dalla devastante alluvione nel 2024.

biografia breve

Nasce a Ponti in Piemonte. Laureata in Medicina, si specializza in psichiatria ed inizia ad occuparsi di arteterapia. Indaga da subito la relazione tra arte e psicologia, occupandosi di studi e ricerche sui processi della creatività, sui rapporti tra creatività ed integrazione della personalità, sulle applicazioni psicoterapeutiche del linguaggio artistico. Su questi temi ha relazionato a numerosi congressi e conferenze, collaborando a libri e riviste di settore. Innumerevoli le pubblicazioni che la riguardano, sia in riviste d’arte italiane e straniere sia in tesi di laurea e cataloghi che hanno accompagnato le numerose esposizioni nazionali ed internazionali, in spazi pubblici museali e in gallerie private, in varie parti del mondo.