Mariana Ferratto – Libertà Clandestine
The Gallery Apart è orgogliosa di riproporre la mostra Libertà Clandestine di Mariana Ferratto, originariamente presentata presso MAD – Murate Art District di Firenze nel corso del 2024 per la curatela di Valentina Gensini.
Comunicato stampa
The Gallery Apart è orgogliosa di riproporre la mostra Libertà Clandestine di Mariana Ferratto, originariamente presentata presso MAD – Murate Art District di Firenze nel corso del 2024 per la curatela di Valentina Gensini.
E’ la prima volta che la galleria riallestisce, in versione in parte ridotta e in parte diversa, una mostra già oggetto di programmazione museale, peraltro impegnandosi a garantire la piena fruizione e possibilità di interpretazione della mostra madre. Il motivo di questa scelta è legato all’eccezionalità del progetto di Ferratto da un duplice punto di vista, oggettivo e soggettivo.
La mostra nasce nell’ambito del progetto “Memoria de la materia”, sostenuto da Italian Council, XI edizione, 2022 – Direzione Generale per la Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Nella prima fase, Ferratto ha potuto svolgere la sua ricerca tra Firenze, Buenos Aires, Santa Fe, Cordoba e Rosario. L’artista ha poi ottenuto una lunga residenza presso MAD – Murate Art District che le ha infine commissionato la mostra Libertà clandestine. Un progetto, dunque, oggettivamente complesso, articolato su due versanti dell’oceano Atlantico e tra due culture, con il coinvolgimento di numerosi testimoni dei drammatici eventi che hanno caratterizzato l’epoca della dittatura imposta in Argentina dal 1976 al 1983 da Rafael Videla e con la partecipazione, in Italia, di numerosi studenti iscritti ai workshop che Ferratto ha condotto nel corso della sua residenza.