Masolino e gli albori del Rinascimento
![Masolino e gli albori del Rinascimento](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2024/04/19masolinocompiantopart-3-1024x682.jpg)
La mostra raduna il maggior numero di opere mai presentato finora di Masolino da Panicale.
Comunicato stampa
Dal 6 aprile al 7 luglio 2024, il Museo della Collegiata di Sant’Andrea e la chiesa di Santo Stefano a Empoli (FI) sono teatro di uno straordinario e irripetibile evento d’arte, dedicato a Masolino da Panicale (1383/84 - 1436/40) e realizzato in occasione del 600° anniversario della realizzazione del Ciclo della Vera Croce per la chiesa di Santo Stefano.
La mostra dal titolo Empoli 1424. Masolino e gli albori del Rinascimento, promossa e organizzata dal Comune di Empoli, col contributo della Fondazione CR Firenze e il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze, della Regione Toscana e del Ministero della Cultura, curata da Andrea De Marchi, Silvia De Luca e Francesco Suppa, raduna il maggior numero di opere mai presentato finora di Masolino da Panicale.