Massimo Costantino – Action Painting Tango

Informazioni Evento

Luogo
RES PUBLICA GALLERIA DEMOCRATICA
Via dei Mille 38, Torino, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

mart. 15,00-19, merc - dom. 10,00-12,00 – 15,00-19,00 chiuso il lun

Vernissage
15/06/2013

ore 17,30

Artisti
Massimo Costantino
Generi
arte contemporanea, performance - happening, personale

Mostra delle opere dell’artista Massimo Costantino che prosegue la serie degli appuntamenti a tema organizzati dal gallerista Alessandro Cacciola negli spazi di Res Publica Galleria D’Arte Democratica, che ha sede sulla piazza antistante la Reggia di Venaria Reale.

Comunicato stampa

RES PUBLICA GALLERIA D’ARTE DEMOCRATICA

SOGNI DI UNA REALTA’ COMPLESSA
ACTION PAINTING TANGO
Da Sabato 15 giugno a Domenica 23 giugno 2013, con la mostra delle opere dell’artista Massimo Costantino prosegue la serie degli appuntamenti a tema organizzati dal gallerista Alessandro Cacciola negli spazi di Res Publica Galleria D’Arte Democratica, che ha sede sulla piazza antistante la Reggia di Venaria Reale.
Nell’arco della mostra l’artista Massimo Costantino eseguirà azioni di live painting.
Sabato 16 giugno, a partire dalle ore 17,30 durante il vernissage ci sarà un’interazione tra Massimo Costantino e il pianista argentino Alejandro Duca, con improvvisazioni dei due artisti che daranno vita ad un terzo genere: ACTION PAINTING TANGO, una affascinante performance destinata a coinvolgere emotivamente sia il pubblico sia protagonisti del gesto artistico.
Mostra : da Sabato 15 giugno a Domenica 23 giugno 2013 con Vernissage dalle ore 17,30 alle ore 20,00
Galleria: Res Publica Galleria d'Arte Democratica - Piazza della Repubblica, 1/e Venaria Reale
Orari Galleria: mart. 15,00-19, merc - dom. 10,00-12,00 – 15,00-19,00 chiuso il lun.
Per informazioni : mob. 0039 338 7662473 Alessandro Cacciola
Ufficio Stampa: Concept Eventi - [email protected] mob. 0039 335 8093904

La storia di Res Publica Galleria d’Arte Democratica incomincia nel gennaio del 2006 a Venaria Reale proprio di fronte all’ingresso dell’omonima reggia sabauda.
Alla ricerca di una continua evoluzione nel rapporto con l’arte, gli artisti ed i collezionisti, la Galleria si è distinta negli anni per il valore dei nomi trattati come Scanavino, Boetti, Dorazio, Bonalumi, Alviani, Crippa, Salvo, Griffa, Calzolari, Ruggeri, Nunzio e Pinelli, e avvicinandosi nel tempo ad artisti di levatura internazionale come Sam Francis, Paul Jenkins, Dennis Oppenheim, Kounellis, Herman Nithsc, Shiraga e altri.
Comprendendo appieno l’importanza del confronto e della comunicazione nel mondo dell’arte, la Galleria ha partecipato alle più importanti fiere dell’arte italiane e ha organizzato eventi e mostre riguardanti alcuni tra i più quotati artisti internazionali. Tra le più importanti ricordiamo “Il segno e il colore” con Paul Jenkins e A.R. Penck e “American Painting” collettiva di artisti americani. Ma ha dato ampio spazio, con mostre personali, anche ad artisti italiani come Vesod Brero e Pierluigi Slis già presente alla Biennale di Venezia.
Nel giugno del 2012 la svolta. Alessandro Cacciola, il gallerista, cambia nome alla galleria: si chiamerà Res Publica Galleria d’Arte Democratica. Spinto da un rinnovato entusiasmo decide di intraprendere la strada più affascinante, quella che si concede il privilegio di selezionare un gruppo di artisti scelti per un forte carattere espressivo e votato alla sperimentazione, non trascurando l’aspetto storico. Sono Mark Tobey, Dennis Oppenheim, Lawrence Carroll, A.R. Penck, Christo, Pinelli, Papetti, Montesano, Paladino e altri ai quali si affiancano validi giovani artisti come Slis e Vesod già molto ben stimati dalla critica. Nel caso di Pier Luigi Slis la partecipazione alla 54 esima edizione della Biennale di Venezia e numerose mostre istituzionali in Italia e in Europa.
“Credo nell’universalità dell’arte vista come un bene indispensabile quindi DEMOCRATICA” Alessandro Cacciola/ Res Publica Galleria d’Arte Democratica