Meccanica e ornato

Informazioni Evento

Luogo
ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE
Viale Della Giovine Italia 6, Firenze, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

9:00-17:00 da lunedì a venerdì escluse le festività, ingresso libero.

Vernissage
21/03/2025

su invito

Uffici stampa
OPERA LABORATORI FIORENTINI
Generi
documentaria

Un codice di scuola buontalentiana. Il manoscritto Secco Suardo

Comunicato stampa

La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia partecipa alla mostra documentaria fiorentina, che sarà incentrata sull’esposizione del Taccuino di “Meccanica ed ornato” di Bernardo Buontalenti, con un racconto sull’azione di tutela che ha portato all’ acquisizione del manoscritto. Quest’ultimo, infatti, proveniente dalla collezione privata della famiglia Secco Suardo del Castello di Lurano (BG), è stato acquistato dalla Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura nel 2018. Il Taccuino, già esposto per la prima volta a Milano nel corso della mostra “Memoria è Futuro: Patrimonio in Cammino” svoltasi dal dicembre 2018 al febbraio 2019, è poi tornato a Bergamo il 1° dicembre 2023, per una iniziativa espositiva di studio e ricerca, nella Sala Tassiana della Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo, con la solo-exhibition “B3 - Bernardo Buontalenti Bergamo”. Il Taccuino è poi stato oggetto di un successivo convegno il 13 dicembre 2023, momento di condivisione delle prime riflessioni critiche sulla realizzazione materiale del Taccuino, sugli aspetti storico-artistici degli innumerevoli progetti, disegni, schizzi e calcoli e infine sul suo apporto alla storia della scenotecnica e dello spettacolo teatrale. La mostra e il convegno sono stati organizzati nell'ambito di “Bergamo-Brescia capitale della cultura 2023” e nel contesto delle iniziative organizzate dalla Soprintendenza svolte in occasione dell’anniversario del D.P.R. n. 1409/1963, che il 30 settembre 2023 ha compiuto i suoi primi 60 anni.

Il manoscritto consegnato all’Archivio di Stato di Firenze lo scorso 13 novembre, sarà ora mostrato per la prima volta al pubblico fiorentino in collaborazione con il Museo Galileo e la Biblioteca Marucelliana, attraverso una mostra documentaria organizzata all’interno dell’Archivio stesso. Tramite un totem multimediale, sarà possibile per i visitatori della mostra “sfogliare” virtualmente il Taccuino, esposto in una scenografia prospettica di Firenze. Le successive sezioni della mostra seguiranno le articolazioni interne al Taccuino che si sviluppa attraverso la geometria, la meccanica e le fortificazioni per passare all’architettura e all’ingegneria prima di occuparsi di macchine sceniche e costumi teatrali.

L’inaugurazione della mostra documentaria si svolgerà venerdì 21 marzo, a partire dalle ore 11.00, presso l’Archivio di Stato di Firenze, viale della Giovine Italia 6, Firenze.