Metallica. Scultura in Italia 1947-2025

Informazioni Evento

Luogo
PALAZZO VITELLI A SANT’EGIDIO
Palazzo Vitelli a Sant'Egidio, Piazza Garibaldi, Città di Castello, PG, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
29/03/2025

ore 11 su invito

Curatori
Bruno Corà
Generi
arte moderna

n’esposizione allestita nel cinquecentesco Palazzo Vitello a Sant’Egidio a Città di Castello (Pg), a cura del prof. Bruno Corà, che ripercorre ottant’anni di scultura con i più significativi artisti italiani.

Comunicato stampa

La presente comunicazione, di natura non privata, può contenere dati personali e/o comunicazioni strettamente riservate al solo destinatario indicato, inoltre la risposta alla stessa potrà essere conosciuta dal titolare del trattamento secondo quanto previsto dalla policy aziendale adottata dalla scrivente Fondazione; qualunque altro soggetto, che per qualsiasi ragione riceva questa comunicazione è pregato di avvisare immediatamente l’intestata Fondazione e di provvedere alla restituzione della comunicazione, astenendosi dall’estrarre copia e/o divulgarne i contenuti. Quanto precede ai fini del rispetto dell’art. 616 C.P. e del Reg. UE 2016/679 sulla tutela dei dati personali. Le informazioni previste dal Reg. UE 2016/679 e dagli artt. 7 e 13, D. Legisl. 196/2003, sono accessibili in ogni momento presso la sede della scrivente o contattando il seguente numero telefonico: 075 8554649.

Nel caso in cui questo messaggio di posta elettronica sia da considerarsi come un contatto sporadico, a titolo di informazione e che non ha per oggetto un contratto o un rapporto di collaborazione o lavorativo, verrà cancellato dal client di posta elettronica non appena il rapporto epistolare sarà esaurito. Per l'esercizio dei diritti derivanti dal Reg. UE 2016/679 e dall'art. 7 del D. Lgs 196/2003 (ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettificazione, nonchè di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento) potrà inviarci una comunicazione all'indirizzo di posta elettronica: [email protected]

La presente comunicazione, di natura non privata, può contenere dati personali e/o comunicazioni strettamente riservate al solo destinatario indicato, inoltre la risposta alla stessa potrà essere conosciuta dal titolare del trattamento secondo quanto previsto dalla policy aziendale adottata dalla scrivente Fondazione; qualunque altro soggetto, che per qualsiasi ragione riceva questa comunicazione è pregato di avvisare immediatamente l’intestata Fondazione e di provvedere alla restituzione della comunicazione, astenendosi dall’estrarre copia e/o divulgarne i contenuti. Quanto precede ai fini del rispetto dell’art. 616 C.P. e del Reg. UE 2016/679 sulla tutela dei dati personali. Le informazioni previste dal Reg. UE 2016/679 e dagli artt. 7 e 13, D. Legisl. 196/2003, sono accessibili in ogni momento presso la sede della scrivente o contattando il seguente numero telefonico: 075 8554649.

Nel caso in cui questo messaggio di posta elettronica sia da considerarsi come un contatto sporadico, a titolo di informazione e che non ha per oggetto un contratto o un rapporto di collaborazione o lavorativo, verrà cancellato dal client di posta elettronica non appena il rapporto epistolare sarà esaurito. Per l'esercizio dei diritti derivanti dal Reg. UE 2016/679 e dall'art. 7 del D. Lgs 196/2003 (ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettificazione, nonchè di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento) potrà inviarci una comunicazione all'indirizzo di posta elettronica: [email protected]