Michele Lombardelli – Cellar Door Paintings
.jpg)
Cellar Door Painitings di Michele Lombardelli sono una recente serie di opere pittoriche che si possono considerare dissociate da un referente.
Comunicato stampa
Il sostantivo inglese Cellar Door è considerato in più occasioni a partire dal primo Novecento come una delle più belle combinazioni di parole della lingua inglese. Il suono dato dalle due parole è intrinsecamente bello e spiega il concetto di phonaesthetics, ossia dell'estetica e del piacere delle parole. Il suono è stato quindi dissociato dal significato letterale che gli è proprio.
Cellar Door Painitings di Michele Lombardelli sono una recente serie di opere pittoriche che si possono considerare dissociate da un referente, come è già stato scritto del suo lavoro “...le forme non hanno alcuna consequenzialità né si declinano in alcun paradigma, fluttuano ai margini della percezione in uno stato inconcludente e frammentario” (A. Sigolo, 2018).
Michele Lombardelli (Cremona, 1968) è figura eclettica di artista, musicista, editore. In preparazione per l’autunno 2021 la mostra personale al MA*GA di Gallarate.
Tra le mostre ricordiamo le personali presso: A+B Gallery, Brescia; Arrivada, Milano; La Rada, Locarno; Sala delle Colonne, Corbetta MI; MOT International, Londra; AMT, Milano; Bonelli Contemporary, Los Angeles; A+M bookstore, Milano; Museo Arte Contemporanea, Lissone.
Hanno inoltre ospitato il suo lavoro: MA*GA di Gallarate; Assab One, Milano; CeSAC, Caraglio; Chateau de Chillon, Montreaux; La Triennale, Milano. Suoi libri d’artista sono stati esposti in istituzioni quali la Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma; Casa del Mantegna, Mantova; Musée Cantonal Des Beaux Arts, Lausanne; Museo MA*GA, Gallarate; La Triennale, Milano.
Nel campo della musica, in sodalizio con Luca Scarabelli ha pubblicato per Die Schachtel il doppio LP “Untitled Noise”. Tra le pubblicazioni: California, Humboldt Books; Los Angeles 1989/Tokyo 1991, Humboldt Books, Milano; Sistema di riserva e stati di transizione (con L. Scarabelli), Artoteca, Milano; Generale (con L. Presicce, A. Linke, V. Cabiati, A. Martegani), A+M bookstore, Milano.