Milena Buzzoni – Tra le immagini…le parole

Papiri, libri antichi e sculture con materiali di recupero. Le opere di Milena Buzzoni sono capolavori che guardano al futuro utilizzando metalli ossidati, carta e resine industriali.
Comunicato stampa
SGALLARI ARTE È LIETA DI PRESENTARE
TRA LE IMMAGINI… LE PAROLE
MOSTRA PERSONALE DI MILENA BUZZONI
A CURA DI FRANCESCA GUALANDI
25 GENNAIO – 22 FEBBRAIO 2025
EVENTO INSERITO NELL'AMBITO DI ART CITY BOLOGNA 2025 IN OCCASIONE DI ARTEFIERA
INAUGURAZIONE SABATO 25 GENNAIO, ORE 17.00
PRESENTAZIONE DI LUCA RICCI
Papiri, libri antichi e sculture con materiali di recupero. Le opere di Milena Buzzoni sono capolavori che guardano al futuro utilizzando metalli ossidati, carta e resine industriali. Si tratta di un progetto che si sposa perfettamente con le correnti artistiche contemporanee della sostenibilità ambientale ma nel suo caso specifico è una ricerca del passato attraverso la materia. I lavori nascono da un’introspezione che segue un percorso di esperienze vissute e che si manifesta in una forma di ribellione e contrarietà dello stato attuale delle cose. Proprio per questo motivo va alla ricerca di oggetti perduti come i valori che vorrebbe ritrovare e riproporre nel mondo attuale. Il fil rouge che li accomuna è la conoscenza indelebile che rimane impressa sui reperti riprodotti. Ogni manufatto è la memoria che viene raccontata dalle forme assemblate.
Sembrano cimeli ritrovati in un antiquario o da un rigattiere. Sono oggetti che appartengono a un’altra epoca ma rielaborati con un gusto sofisticato. È grazie ai ricordi di una vita che si possono raccontare le storie più autentiche. La collezione delle opere di Milena Buzzoni è un viaggio che restituisce l’orgoglio della maturità con un pizzico di nostalgia all’età della spensieratezza. Le mani sapienti di un’artista raffinata che sa catturare l’attenzione componendo musiche e poesie che pervadono i sensi di chi le guarda.
(Luca Ricci)