Mostra Benefica di Arte Contemporanea a favore di APS I tetragonauti

Informazioni Evento

Luogo
CENTRO STUDI CIRCOLO CALDARA
Via Edmondo de Amicis, 17, Milano, MI, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

Sabato 29 Marzo dalle 10 alle 14.00 e Domenica 30 Marzo dalle 10 alle 19.30, nel Centro Studi Circolo CALDARA

Vernissage
29/03/2025

ore 10

Curatori
Emanuele La Loggia, Serena Rossi, Veronique Pozzi Painè
Generi
arte contemporanea, collettiva

Mostra Benefica di Arte Contemporanea a favore di APS “I tetragonauti”.

Comunicato stampa

I Curatori indipendenti Serena Rossi, Emanuele La Loggia e Veronique Pozzi Painè hanno organizzato a Milano la mostra:
Mostra Benefica di Arte Contemporanea a favore di APS “I tetragonauti” (https://itetragonauti.it/), Sabato 29 Marzo dalle 10 alle 14.00 e Domenica 30 Marzo dalle 10 alle 19.30, nel Centro Studi Circolo CALDARA, Sala Salvadanée (Via De Amicis 17, primo piano - metro verde Sant’Ambrogio o metro blu De Amicis).
L’Associazione di Promozione Sociale “I Tetragonauti” propone opportunità educative di formazione e crescita a contatto con il mare, attraverso la condivisione di significative esperienze di vita comunitaria: il viaggio per mare, la navigazione sulla barca a vela, l’educazione ambientale e alla legalità, la subacquea.
La barca si è dimostrata il luogo ideale per affrontare importanti aspetti educativi e formativi, in particolare legati agli aspetti di crescita, inclusione, orientamento e autonomia.

Arte e creatività si uniscono per valorizzare la solidarietà sotto una nuova prospettiva, ma anche per dimostrare che è possibile un connubio "Arte/Sociale" come preziosa occasione di crescita e condivisione di valori comuni.

Gli artisti che esporranno:
Diego Alto, Anjee Bertagna, Donatella Bianchi, Carlotta Bonfichi, Giulio Calegari, Maria Amalia Cangiano, Paolo Carnevale, Claudio Ciabatti, Martina Concato, Adriana Contarini, Gianfranco De Palos, Daniela Dente, Vitia D’Eva, Pardo Kickhoeffel, Emanuele La Loggia, Anna Lenti, Pino Lia, Carlo Malandra, Nadia Nespoli, Emanuela Niada, Daniela Poduti Riganelli, Veronique Pozzi Painé, Eleonora Prado, William Raffredi, Ottavio Rossani, Brigitta Rossetti, Serena Rossi, Silvia Scanavini, Francesco Zaccone.

Sabato 29 marzo, alle ore 10.30, nella stessa sede, si terrà anche una lettura sul tema “Derive” con i poeti:

Luigi Cannillo, Roberto Caracci, Gabriella Colletti, Vitia D’Eva, Francesca Federici, Angelo Gaccione, Annalisa Mambretti, Marina Massenz, Rosaria Munafò, Mariella Musso, Angela Passarello, Maria Pia Quintavalla, Antonella Rizzo, Ottavio Rossani, Serena Rossi, Salvino Sagone, Giancarlo Sammito, Isabella Sandon Tenca.

Gli artisti espositori proporranno opere che variano dalla fotografia alla pittura nelle diverse specificità: dall’astrattismo all’ informale, al figurativo, all’incisione, alla litografia, serigrafia, fiber art (cioè arte tessile). Opere in cui si potranno trovare diverse tendenze creative, comprese nuove forme di sperimentazione, con molteplici linguaggi contemporanei.
Un catalogo in formato digitale verrà distribuito a collezionisti, galleristi, appassionati di arte e cultura, ad istituti di cultura e a chi è interessato a riceverlo.