Parma 360 Festival della creatività contemporanea 2025

Nell’ambito dell’ottantesimo anniversario delle Celebrazioni per la Liberazione, si apre la nona edizione di PARMA 360 Festival della creatività contemporanea, a tema MEMORIE, con la direzione artistica di Chiara Canali e Camilla Mineo. Tra le varie sedi, il suggestivo spazio della Galleria San Ludovico ospita la mostra MARIO GIACOMELLI “Questo ricordo lo vorrei raccontare”, dedicata all’ultima serie fotografica composta dall’artista nel 2000.
Comunicato stampa
Nell’ambito dell’ottantesimo anniversario delle Celebrazioni per la Liberazione, si apre dal 12 aprile al 25 maggio 2025 la nona edizione di PARMA 360 Festival della creatività contemporanea, a tema MEMORIE, con la direzione artistica di Chiara Canali e Camilla Mineo.
Parma, rinomata per la sua ricca tradizione culturale e artistica, si prepara ad accogliere la IX edizione del festival con un programma ricco e variegato che abbraccia diverse forme di espressione artistica, dalle arti visive alla fotografia, dall’illustrazione all’Olfactory Art.
Dal 12 aprile al 25 maggio 2025 il festival diffuso trasforma la città in un palcoscenico dinamico, dove storia, arte, cultura e sperimentazione si incontrano in un dialogo coinvolgente e creativo. Il percorso espositivo, dislocato tra chiese sconsacrate, palazzi storici e torri medioevali, permette ai visitatori di esplorare e riscoprire Parma sotto una nuova luce.
Il tema di quest’anno, MEMORIE, invita artisti e pubblico a riflettere sul significato della memoria da diversi punti di vista: intimo, esistenziale e storico. L’obiettivo è di unire due prospettive formali – la memoria come oggetto di studio scientifico e la memoria come parte di un più ampio processo artistico. La memoria, quando trasmessa, diventa testimonianza, ossia memoria storica di una comunità. Quando vissuta in forma soggettiva e personale, diventa ricordo e reminiscenza.
Al Palazzo del Governatore si inaugura la grande mostra collettiva “SE QUESTO È UN UOMO. L’Arte ricorda. L’Umanità resiste. Opere 1945-2025”, a cura di Chiara Canali e ispirata all’omonimo romanzo di Primo Levi.
La mostra ospita un centinaio di opere realizzate da 65 artisti storici e contemporanei provenienti da oltre 15 Musei, Fondazioni e Collezioni italiane, a comporre un affresco sull’umanità del Novecento, che ha vissuto i drammi della guerra, la frammentazione dell’identità e l’irruzione dell’inconscio. L’esposizione costituisce una testimonianza dell’impegno morale dell’arte nel risvegliare le coscienze di fronte alla tragedia della guerra, alla follia dei campi di sterminio e alla lotta delle resistenze, per arrivare alle attuali minacce contro la vita e la dignità umana.
Il suggestivo spazio della Galleria San Ludovico ospita la mostra MARIO GIACOMELLI “Questo ricordo lo vorrei raccontare”, dedicata all’ultima serie fotografica composta dall’artista nel 2000 e sorta di “testamento” che il fotografo ci lascia. In mostra circa 70 opere vintage e oltre 200 provini di stampa, a raccontare e documentare la costruzione di un intimo racconto fotografico, e attestare la visionarietà di un grande artista che usò la fotografia per mettere in atto un rituale performativo di ricerca di sé.
Questa mostra, prodotta in collaborazione con l’Archivio Mario Giacomelli e con Museo di Fotografia Contemporanea – MUFOCO rientra nell’ambito delle Celebrazione del Primo Centenario della nascita di Mario Giacomelli (1925-2025).
Sempre attenta alle esperienze polisensoriali e partecipative, PARMA 360 mette in scena al Torrione Visconteo la mostra PIANETI OLFATTIVI di Francesca Casale SENSU, artista olfattiva multidisciplinare. I “Pianeti Olfattivi” invitano i visitatori a intraprendere un viaggio immersivo tra profumo e colore. Attingendo al fenomeno psicologico della pareidolia, la tendenza a percepire immagini familiari in forme astratte, Sensu innesca ricordi non tramite immagini visive ma attraverso fragranze, evocando momenti ed emozioni sepolti nel subconscio.
La mostra “Come un segno di memoria”, a cura di Galleria Caracol, presso il Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo, vede esposti i lavori di quattro grandi illustratori contemporanei che da tempo hanno affermato il loro nome ed il loro lavoro in ambiti nazionali ed internazionali: Francesco Chiacchio, Manuele Fior, Andrea Serio, Elisa Talentino.
Il percorso diffuso in città si completa con l’Edicola liberty di Piazza della Steccata che ospita le immagini delicate e poetiche dell’illustratrice Martina Lucidi, e con l’esposizione Memorie dell’EGO del fotografo parmigiano Marco Circhirillo presso lo Starhotels du Parc, hotel con preziosi interni in stile Liberty, situato accanto al Parco Ducale.
Promosso dalle associazioni culturali 360° Creativity Events ed Art Company, PARMA 360 Festival ha ricevuto il contributo del Comune di Parma, della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione Cariparma, a cui si aggiungono una rete di partner pubblici e privati, tra cui BPER La Galleria, Studio Livatino, Athena – professionisti e consulenti associati, Eulip.
Informazioni
Parma 360 Festival della creatività contemporanea
(IX Edizione)
MEMORIE
www.parma360festival.it
[email protected]
Direzione artistica
Chiara Canali, Camilla Mineo
Parma, sedi varie
Dal 12 Aprile al 25 Maggio 2025
Orari sul sito: www.parma360festival.it
BIGLIETTI VIVATICKET
Intero € 10 | Ridotto € 8 (commissioni escluse)
Il biglietto dà accesso a tutte le mostre del Festival
www.vivaticket.com