Piero Varroni e Studio Eos Libri d’Artista

Informazioni Evento

Luogo
BLOCCO 13
via Benzoni 13, 00154, Roma, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

Fino al 19 aprile (solo su appuntamento)

Vernissage
05/04/2025

ore 18

Artisti
Piero Varroni
Generi
arte contemporanea, personale

La serie: con la mostra su Piero Varroni e il suo Studio Eos Libri d’Artista, Blocco 13 propone la seconda tappa di una serie di 4 appuntamenti per rendere omaggio a quei personaggi che fanno della condivisione degli spazi un tratto distintivo del loro essere nel mondo dell’arte.

Comunicato stampa

Per la serie L’artista-gallerista
Piero Varroni e Studio Eos Libri d’Artista

Inaugurazione sabato 5 aprile 2025 (ore 18:00-21:00). Fino al 19 aprile (solo su appuntamento)
Via Benzoni 13, 00154, Roma, tel. +39.3292866299 / 3487347243 - [email protected]

La serie: con la mostra su Piero Varroni e il suo Studio Eos Libri d’Artista, Blocco 13 propone la seconda tappa di una serie di 4 appuntamenti per rendere omaggio a quei personaggi che fanno della condivisione degli spazi un tratto distintivo del loro essere nel mondo dell’arte. Autori che destinano una parte del proprio studio, e del proprio tempo, a mostre, performance, incontri letterari o iniziative editoriali, chiamando a cimentarsi colleghi ed amici. E dimostrando un’apertura ai linguaggi differenti rispetto al proprio, una curiosità e una marcata libertà di scelta, fuori da steccati, scuderie e regole di mercato. Da qui l’idea del binomio artista-gallerista da parte del curatore, Carlo Alberto Bucci, che ha chiesto ai romani Paolo Di Capua, di Hyunnart Studio Arte contemporanea (15-29 marzo); Piero Varroni, di Studio Eos Libri d’Artista (5-19 aprile); Alberto D’Amico, di Studio Campo Boario (29 aprile-16 maggio), a Gianni Baretta, che ad Alessandria cura l’attività di Triangolo nero (sarà in via Benzoni dal 23 maggio), di raccontare attraverso le immagini la storia del loro spazio, a tutti gli effetti una loro “opera”. E di verificare, attraverso i propri lavori, un’antologia di quelli di colleghe e colleghi coinvolti, influssi, sintonie e reciproche contaminazioni.

La nuova mostra: Piero Varroni è artista-editore e curatore dello studio Eos Libri d’Artista, ideatore delle omonime edizioni dal 1996, responsabile delle scelte sia in termini di progettazione di libri d’artista sia nella programmazione di mostre negli spazi del suo studio di via Saturnia 55 a Roma. Da artista, Varroni assume l’esperienza figurativa come riflessione sull’attuale invadenza delle immagini. La sua indagine si basa sul rapporto fra arte e linguaggio, fra immagine e parola. E ciò lo avvicina tangenzialmente alla poesia visiva. Nella pratica artistica Varroni applica anche i procedimenti digitali, completati da apporti pittorici che esaltano la manualità. Il suo è un lavoro metodico con una forte componente artigianale soprattutto nella realizzazioni di libri d’artista, quasi sempre in forma di leporello. Un aspetto del suo lavoro è quello della condivisione di altre esperienze; una sorta di attraversamento ideale della complessità tra arte e letteratura. Ciò si esplica nella proposta di progetti condivisi, siano essi libri d’artista o mostre su autori a lui vicini nel tipo di linguaggio. Le mostre ospitate nel suo studio di via Saturnia 55 sono, tra le altre, di: Mirella Bentivoglio, 2013; Mario Diacono, 2013; Nanni Balestrini, 2014; Emilio Villa, 2014; Jannis Kounellis, 2014; Carlo Lorenzetti, 2015; Hidetoshi Nagasawa, 2016; Lamberto Pignotti, 2016; Giovanni Fontana, 2017; Adriano Spatola, 2018; Gea Casolaro, 2018; Antoni Muntadas, 2024 (ancora in corso).
A Blocco 13 Varroni racconta per immagini la storia di Eos Libri dal 1996 a oggi ed espone alcuni suoi lavori, tra cui “Infinito” del 2025.

Cenni biografici: Piero Varroni (1951) si diploma all’Accademia di belle arti di Roma e nel corso degli anni si occupa di fotografia, incisione calcografica e scultura. Agli inizi degli anni Novanta, si accosta al libro d’artista con le edizioni di Alfonso Filieri. Nel 1996 fonda le Edizioni Eos Libri d’Artista (https://www.eoslibridartista.it/). Nel 1999 edita una “Rivista d’Artista” a tiratura limitata, (10 numeri, 1999-2015): un confronto tra il linguaggio verbale e quello visivo. Seguiranno otto numeri di “RivistaFoglio” (2017-2024) dedicata agli esponenti della poesia visiva. Nel 2021-2022 edita una nuova rivista: “Senza Titolo”, n.1 e n.2. Ha coinvolto con propri progetti numerosi artisti, poeti e scrittori, quali fra gli altri: Nanni Balestrini, Gianfranco Baruchello, Mirella Bentivoglio, Guido Ceronetti, Mario Diacono, Giosetta Fioroni, Peter Greenaway, Jannis Kounellis, Myriam Laplante, Valerio Magrelli, Fabio Mauri, Hidetoshi Nagasawa, Luigi Ontani, Giulio Paolini, Luca Maria Patella, Mario Perniola, Vettor Pisani, Franco Rella, Edoardo Sanguineti, Ettore Sottsass …
Selezione di mostre personali e collettive: 1972 Incontri Internazionali d’Arte, Palazzo Taverna, Roma; 1975 X Quadriennale Nazionale d’Arte, Roma; 1994 Biblioteca Nazionale Centrale, Roma; 1997 Giubbe Rosse, Firenze; 1998 Diagonale-Centro Iniziative multimediali, Roma; 2002 Biblioteca degli Uffizi, Firenze; 2007 Biblioteca San Giorgio, Pistoia; 2008 Biblioteca Civica d’arte Luigi Poletti, Modena; 2009 Biblioteca Salita dei Frati, Lugano, antologica; 2014 Casa delle Letterature, Roma; 2018 Museo H. Christian Andersen, Roma, antologica; 2019 Studio Eos Libri d’Artista, Roma; 2019 ArtCenter College of Design, Los Angeles; 2020 The Getty Research Institute, Los Angeles; 2021 Fondazione Berardelli, Brescia; 2021 Studio Eos Libri d’Artista; 2022 Me.Sia.Space, Roma; 2024 Studio Eos Libri d’Artista, Roma.