Pittura italiana
![Pittura italiana](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/events/2015/07/23/46915_pittura.jpg)
Pittura italiana, maestri dell’astrazione dagli anni 70 ad oggi.
Comunicato stampa
In occasione della presentazione del libro d’artista di Michele De Luca ‘Episodi del Diluvio’, poemetto in dodici canti e tredici tavole a colori, edito da Roberto Peccolo a Livorno, per la collana di libri ‘Memorie d’Artista’, che sarà presentato giovedì 30 luglio alle ore 21 presso il Castello di San Giorgio a La Spezia nella rassegna ‘Notti al Castello & Dintorni’, dall’Assessore alla cultura del comune della Spezia Luca Basile, dalla storica dell’arte Lara Conte e dall’autore, Cavana Arte Contemporanea presenta la collettiva Pittura italiana, maestri dell’astrazione dagli anni 70 ad oggi: Enzo Cacciola, Riccardo Guarneri, Paolo Cotani, Valentino Vago e lo stesso Michele De Luca, pittore e poeta; tutti artisti con cui la galleria ha un consolidato rapporto di collaborazione.
Cacciola, Guarneri, Cotani, sono storici esponenti delle famose correnti della “Pittura Analitica” e “Pittura-Pittura” fin dai primi anni 70, Vago è uno dei più significativi artisti della pittura italiana in questi ultimi decenni, inconfondibile per la qualità della luce e la liricità del segno, mentre De Luca si è affermato come uno dei più interessanti esponenti della nuova astrazione italiana degli anni 80 e 90.
Artisti di diverse generazioni quindi ma accomunati dal “fare Pittura” e da un percorso di ricerca aniconica assolutamente personale, rigoroso e individuale, anche se incentrato sui fondamenti comuni e indissolubilmente attuali di pittura, luce, colore.