Revelare – Gesti di cura attraverso l’arte di Mimmo Rotella

Informazioni Evento

Luogo
FONDAZIONE SELLA
Via Corradino Sella 10, Biella, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

Gli orari della mostra saranno:
martedì dalle 12,30 alle 14,30
venerdì 12,30 alle 18
sabato e domenica dalle 10 alle 18

Vernissage
01/03/2025
Curatori
Enrico Gatti
Generi
arte contemporanea

L’Associazione di Genitori di Persone con Autismo “Angsa Biella” e la Cooperativa Sociale Domus Laetitiae in collaborazione con Enrico Gatti hanno lanciato un nuovo progetto: un laboratorio d’arte focalizzato sull’utilizzo del décollage, tecnica caratteristica del movimento del Nouveau Réalisme il cui esponente italiano più celebre è Mimmo Rotella.

Comunicato stampa

Il 1 marzo verrà inaugurata, presso gli spazi della Fondazione Sella, la mostra “REVELARE- Gesti di cura attraverso l'arte di Mimmo Rotella” promossa dall’Associazione Angsa Biella e dalla Cooperativa Sociale Domus Laetitiae di Biella

L’Associazione di Genitori di Persone con Autismo “Angsa Biella” e la Cooperativa Sociale Domus Laetitiae in collaborazione con Enrico Gatti hanno lanciato un nuovo progetto: un laboratorio d’arte focalizzato sull’utilizzo del décollage, tecnica caratteristica del movimento del Nouveau Réalisme il cui esponente italiano più celebre è Mimmo Rotella.

Sono stati raccolti manifesti cinematografici rielaborati in chiave artistica da 10 bambini/e e ragazzi/e con autismo che frequentano la Casa per l’Autismo di Candelo, da 30 persone con disabilità che frequentano la Domus Laetitiae e bambini/e e ragazzi/e coinvolti in progetti sul territorio o nelle attività ambulatoriali. I laboratori hanno avuto inizio a settembre 2024 e si sono conclusi a novembre. Durante il percorso sono stati coinvolti esperti del settore che hanno illustrato le opere e le tecniche utilizzate dal maestro Mimmo Rotella in un’ottica generativa di scambio e arricchimento. I laboratori hanno permesso di migliorare le competenze relazionali e le abilità pratiche dei bimbi/e e dei ragazzi/e, ampliare la rete sociale di tutte le persone coinvolte, la creatività e valorizzare i talenti di ciascuno/a. Il progetto ha ottenuto il patrocinio della Fondazione Mimmo Rotella e del Comune di Biella.

Una volta concluse le attività laboratoriali, tutti questi lavori daranno vita alla Mostra che si terrà dal 1° al 28 marzo 2025, presso lo spazio espositivo messo a disposizione dalla Fondazione Sella a Biella. 40 opere, di grandi dimensioni, verranno esposte nella bellissima sede del Lanificio Maurizio Sella in via C. Sella, 10 a Biella.

“Siamo molto orgogliosi di questo progetto che ha coinvolto tantissime persone” – dichiara la Presidente di Angsa Biella, Daniela Oioli – “i ragazzi hanno realizzato, guidati dagli operatori, delle opere meravigliose che parlano di loro e delle loro personalità. Hanno anche dato un nome a ciascun opera e il risultato è straordinario”.

“La mostra è stata resa possibile grazie a numerose persone che hanno creduto in questo progetto” – dichiara inoltre il Presidente di Domus Laetitiae Claudio Medda – “crediamo molto nella collaborazione con il territorio e questa iniziativa è, ancora una volta, la dimostrazione della vicinanza e della sensibilità dei biellesi verso le tematiche di cui ci occupiamo ogni giorno”.

Gli orari della mostra saranno:
martedì dalle 12,30 alle 14,30
venerdì 12,30 alle 18
sabato e domenica dalle 10 alle 18

GLI ENTI PROMOTORI

ANGSA BIELLA
Angsa Biella (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) è una associazione di volontariato nata nel novembre 2007 e opera sul territorio per sostenere e supportare le famiglie, promuovere la ricerca scientifica e la formazione degli operatori, tutelare i diritti civili a favore delle persone autistiche e con disturbi generalizzati dello sviluppo, affinché sia loro garantito il diritto inalienabile a una vita libera e tutelata, il più possibile indipendente, nel rispetto della loro dignità e del principio delle pari opportunità.

DOMUS LAETITIAE
Si occupa dal 1984 di tematiche relative alla disabilità intellettivo-relazionale e offre servizi residenziali, un centro diurno, servizi occupazionali, educativa territoriale, un ambulatorio di riabilitazione/abilitazione, una casa per l’autismo, un centro polispecialistico per l’età evolutiva. Segue circa 700 famiglie.

LA CASA PER L’AUTISMO
“La Casa per l’Autismo” con sede a Candelo, è nata nel 2013 dalla collaborazione tra la Domus Laetitiae e Angsa Biella. Attualmente i bambini/e e ragazzi/e regolarmente inserite presso le attività educative sono 90.
La sede di Candelo rappresenta a livello territoriale e piemontese una delle più innovative risposte in termini di specificità, differenziazione e tipologia di interventi educativi.
I bambini vengono presi in carico privatamente da “La Casa per l’Autismo”, in seguito alla segnalazione diagnostica e all’azione di indirizzo operata dal neuropsichiatra di riferimento dell’Asl di Biella. La presa in carico prosegue fino all’età adolescenziale/adulta e prevede un successivo accompagnamento verso altri servizi più specifici, in relazione all’età ed alle caratteristiche del singolo, ad esempio centro diurno, laboratori occupazionali.

PER INFORMAZIONI
Daniela Oioli, Presidente - Angsa Biella (Associazione Nazionale Genitori PerSone con Autismo). Tel. +39 3453476745
www.angsa-biella.org

Claudio Medda, Presidente - Cooperativa Sociale Domus Laetitiae, tel. +39 346 137 1249
www.domuslaetitiae.com