Roberto Pelillo

Informazioni Evento

Luogo
PALAZZO CONTARELLI
corso mazzini 42c , Correggio, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
14/01/2012

ore 17

Contatti
Email: egiampietri@katamail.com
Artisti
Roberto Pelillo
Curatori
Elena Giampietri
Generi
arte contemporanea, personale

Nel nuovo corso artistico della produzione di Pelillo, c’è qualcosa che fa ritornare la mente ad Henri Rousseau, il “Doganiere”: il primitivismo, la descrizione minuziosa dei dati naturali, le relazioni prospettiche volutamente non considerate, i colori travisati in un cromatismo più che altro interiore, una sensazione di sospensione nel tempo e nello spazio.

Comunicato stampa

La natura parlante di Roberto Pelillo

Nel nuovo corso artistico della produzione di Pelillo, c'è qualcosa che fa ritornare la mente ad Henri Rousseau, il “Doganiere”: il primitivismo, la descrizione minuziosa dei dati naturali, le relazioni prospettiche volutamente non considerate, i colori travisati in un cromatismo più che altro interiore, una sensazione di sospensione nel tempo e nello spazio. Come l'arte totalmente innovativa di quest'eccezionale nome dell'Impressionismo francese, così nelle più recenti ricerche di Pelillo si dimenticano quei soggetti come i cavalli della Scuderia Ferrari o le vele di Azzurra, che lo hanno reso noto a livello internazionale, per un'espressione più profonda, capace di trovare un legame silenzioso con la natura e i suoi grovigli di forme e tinte. Il suo primo lavoro, come disegnatore e incisore per importanti commissioni pubbliche e collezionisti privati, già avviato negli anni Settanta e Ottanta, ha in comune con questa nuova fase artistica il tocco stilizzato e un gusto spiccato per la linea definita, tagliente e marcata. Altrettanto, le ramificazioni e gli intrecci della natura assumono forme sinusoidali che ben si amalgamo nel loro arcano movimento: il mondo di Pelillo nasconde, infatti, un sentore di mistero. Si può dire, non tanto un'inquietudine fine a se stessa, quanto piuttosto l'enigmatica sospensione di qualcosa che dura in eterno, ma può anche precedere l'attimo di un tacito cambiamento repentino. Se, nella prima produzione, si colgono modi post futuristi, ora la minuzia della pittura si discosta dal realismo in senso stretto, perché esito di una fantasia piena e di una vegetazione incongruente rispetto ad ogni definizione scientifica. C'è il gusto per l'esotico, per giungle, uccelli di un immaginario favolistico e animali, come innocui conigli nascosti, con ironia, dietro cespugli che ne richiamano le forme arrotondate e le dimensioni: rifugi troppo bassi per essere una difesa sicura! Se c'è l'elemento animale, con questa duplice valenza, divertita o immaginifica, l'arte di Pelillo è fatta però di assenza di persone. In questo sta la differenza con Rousseau, pur cogliendone la sottile affinità, casuale e non appositamente ricercata. Quando si guardano le sue opere, si rimane di primo acchito in bilico, come se la ripetizione dei temi fosse a volte esasperata. Poi si scopre come il silenzio dei campi di grano possa parlare nel fruscio delle messi e nel rosso dei papaveri, come le frasche, quasi di una foresta tropicale, siano il regno di belve feroci. La ripetitività delle architetture della natura, in fondo, è sempre cangiante e tacitamente vibrante. Anche il colore ha una funzione fondamentale: i verdi e gli azzurri possiedono gradazioni infinite e il cielo, infuocato, riempie di forza alberi stilizzati privi delle foglie, secche presenze di tempi antichi. Non c'è infatti l'intenzione di rispettare, della natura, uno specifico avvicendarsi delle stagioni; sono piuttosto il giorno e la notte a creare suggestioni. Non importa il tempo, come elemento di riferimento cronologico: i tronchi e i rami possono essere bianchi come coperti di neve, o stregate presenze nella notte già calata, ma anche sanguigne maglie intrecciate su uno sfondo ceruleo. Il tratto cadenzato del segno di Pelillo si traduce nella sottigliezza delle finiture dei particolari e nelle lingue di colore che si dipanano tra i magri rami, quasi mai nodosi; il loro lungo respiro è nella continua tensione che soggiace, nella ricerca infinita e nella sete insaziabile degli arbusti ormai incolore. Quando si predilige, invece, la pienezza delle immagini, la foglia diventa carnosa e spessa, ma non è dimenticato il gioco ritmato che, attentamente, passa in rassegna i segreti e i particolari di una vegetazione pur sempre dell'immaginazione. La natura parlante di Pelillo ha infatti una voce emotiva.

Elena Giampietri