Roberto Sironi – In Vino Veritart

Nell’elegante cornice della Pasticceria Cucchi, Bottega Storica milanese da ottant’anni perla dell’arte gourmand meneghina, il quadro d’autore si mette (ancora una volta) in mostra tra prelibatezze che profumano di tradizione e innovativi peccati di gola.
Comunicato stampa
Luogo cult di firme prestigiose della cultura e della società, la Pasticceria Cucchi ha fin dagli inizi destinato angoli romantici del suo affascinante salotto a iniziative che incontrino quella magica lavorazione artigianale delle sue creazioni con forme diverse d'arte, sfiziose e sublimi.
Dal prossimo 31 gennaio a domenica 2 aprile, il palcoscenico di Corso Genova, 1 sarà dedicato alla personale di Roberto Sironi "In Vino Veritart", opere realizzate su tela, cartoncino ma anche veloci pennellate sui biglietti del tram usati dell'eclettico artista milanese, cantautore e musicista, autore di teatro, scrittore, pittore.
Geniale in tutte le sue intuizioni che gli sono valse diversi e prestigiosi riconoscimenti nel mondo, la mostra decanta il vino con l'occhio creativo e poetico di Sironi, con humour, estro e fantasia: un'insolita fermentazione fatta di cromatismi, movimento e immagini.
Da "Spiriti Del Vino" a "Wine And Swing", a "Sommelier in Battaglia": una cinquantina di opere di un'arte tutta da scoprire e da gustare, con smoderata curiosità.
Cucchi, pasticceria d'autore...
A proposito della Pasticceria Cucchi
Fondata nel 1936 da Luigi Cucchi e dalla moglie Vittorina, la Pasticceria Cucchi si trova sempre allo stesso indirizzo, all'angolo tra corso Genova e piazza Resistenza Partigiana, nel cuore di Milano. Dal 2002 è Locale Storico d'Italia, dal 2013 Attività Storica della Regione Lombardia e dal 2015 Bottega Storica della città di Milano. Un affresco di Vecchia Milano, icona di un'eccellenza pasticcera stellata, il nome di Cucchi rimanda al fascino e all'eleganza di una bottega storica, un luogo di culto che è stato da 80 anni capace di ingolosire, con le sue favolose creazioni e genuine prelibatezze, generazioni di intenditori. Un magico scenario, ritrovo ieri e oggi di artisti, poeti, letterati, da Giuseppe Ungaretti a Gabriele Salvatores. L'attenzione alla qualità è il segreto della longevità e del successo che si tramanda attraverso le generazioni, giunte ormai alla terza, allo stesso modo delle ricette come quella del panettone: tradizione, passione e solo gli ingredienti giusti.