Sacha Kanah – Grex

Informazioni Evento

Luogo
ICA MILANO - ISTITUTO CONTEMPORANEO PER LE ARTI
via Orobia 26, Milano, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
11/02/2025

ore 18

Artisti
Sacha Kanah
Uffici stampa
PAOLA C. MANFREDI STUDIO
Generi
arte contemporanea, personale

Fondazione ICA Milano presenta Grex, la mostra di Sacha Kanah (Milano, 1981), a cura di PROGETTO LUDOVICO, allestita nella project room di Fondazione ICA Milano.

Comunicato stampa

Da mercoledì 13 febbraio a sabato 15 marzo 2025 Fondazione ICA Milano in collaborazione con PROGETTO LUDOVICO presenta Grex, la mostra di Sacha Kanah (Milano, 1981), a cura di PROGETTO LUDOVICO e allestita nella project room della Fondazione.

Il progetto è pensato appositamente per gli spazi di Fondazione ICA Milano: l’artista invita il visitatore a esplorare l’ambiente espositivo dall'esterno, per poi accedere alla project room e sperimentare una percezione amplificata dello spazio e del corpo, dove le sensazioni dominanti sono quelle di claustrofobia e pressione suggerite dagli oggetti industriali presentati.

Grex indaga la relazione tra l’opera d’arte e lo spazio, nel quale Kanah interviene plasmando un ingombrante elemento industriale di cui osserva i mutamenti e le possibili relazioni create tra materia e forma, vuoti e pieni, interno ed esterno. L’artista lavora a una struttura immersiva inserita in un contesto costretto, dove una serie di cisterne da 1000 litri di capienza, prelevate da una tintoria industriale e ripulite da detriti, odori e tracce, respira nello spazio come forma vivente. La mostra nasce da un lungo processo di osservazione, studio e mutazioni che attingono all’architettura di Le Corbusier, alla filosofia di Lefebvre, e alle teorie scientifiche e geografiche di Doreen Massey.

Il titolo della mostra, Grex, trae ispirazione dalla botanica e si riferisce alle piante ibride. L’artista adotta questo concetto per esplorare il rapporto tra uomo e natura e per raccontare la propria ricerca sui materiali plastici, da lui trattati come forme miste, a metà tra il vivente e l’inanimato.

Protagonista dell’esposizione è la serie Doodles, che coinvolge una selezione di opere inedite realizzate con oggetti cavi e contenitori semirigidi di uso industriale. Si tratta di sculture sottovuoto che si deformano sotto la pressione atmosferica, accartocciandosi attorno a un’anima rigida inserita dall’artista. I Doodles sono tenuti in tensione da valvole socchiuse, dove un micro-spiraglio permette alla forma di rilassarsi nel tempo, compiendo una lenta e continua inspirazione. Ne risultano forme organiche e imprevedibili, frutto di un “errore”, innestato nel sistema dall’artista, per esplorare le conseguenze del caso e le sue infinite variabili.

La pratica artistica di Sacha Kanah si caratterizza per l’interazione tra concetti filosofici e culturali ed esplora temi complessi come l’identità e il linguaggio nell’incontro spaziale tra “selvatico e sintetico”. L’artista utilizza una varietà di media, tra cui sculture e installazioni, per creare opere che spesso sfidano le convenzioni estetiche e concettuali. La mostra, realizzata con il coordinamento di Camilla Previ, è accompagnata da un testo scritto per la mostra dalla critica, curatrice e giornalista Rossella Farinotti.

Grex è curata da PROGETTO LUDOVICO, piattaforma di ricerca, produzione ed esposizione d’arte legata all’industria. Fondata a Milano nel 2021 da Lorenzo Perini Natali, ha come obiettivo l’indagine del rapporto tra arte e industria e delle espressioni creative che nascono da tale sinergia.

Proseguono fino al 15 marzo 2025 negli spazi di Fondazione ICA Milano la mostra Wooden Travel dell’artista Augustas Serapinas, un affondo dedicato ai temi di memoria e collettività attraverso l’architettura vernacolare lituana, a cura di Chiara Nuzzi, e la bipersonale Lonely Are All Bridges. Birgit Jürgenssen e Cinzia Ruggeri, a cura di Maurizio Cattelan e Marta Papini.