Studio Azzurro – Ve(de)re da Pozzo. La memoria dell’acqua

I Pozzi Parlanti è il primo nucleo di un progetto ampio e diffuso sul territorio, che prevede la realizzazione di un EcoMuseo sull’acqua. Ve(de)re da Pozzo, La memoria dell’Acqua è l’installazione con cui si inaugura il percorso che toccherà sette installazioni audiovisive dedicate ai pozzi narranti.
Comunicato stampa
I Pozzi Parlanti è il primo nucleo di un progetto ampio e diffuso sul territorio, che prevede la realizzazione di un EcoMuseo sull’acqua. Ve(de)re da Pozzo, La memoria dell'Acqua è l’installazione con cui si inaugura il percorso che toccherà sette installazioni audiovisive dedicate ai pozzi narranti.
C'è stato un tempo in cui Acquaviva vendeva l’acqua ai paesi circostanti durante i periodi di siccità, grazie alla presenza di un grande bacino sotterraneo costantemente alimentato da ricche falde acquifere. Una grandissima quantità di acque è ancora oggi presente nel sottosuolo del centro storico. Dopo la realizzazione dell’Acquedotto Pugliese, i pozzi e le 'ngegne (così vengono chiamate le norie), sono andate lentamente in disuso, ma la presunta proprietà dell'acqua di mantenere un "ricordo" delle sostanze con cui è venuta in contatto (memoria dell'acqua) può ancora raccontarceli.