SublimAzioni – Tracce di Umano e AI

Informazioni Evento

Luogo
RIFUGI ANTIAEREI - BUNKER MUSEUM
Piazza Vittorio Emanuele, Monopoli, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
15/04/2025

ore 19

Curatori
Carmelo Cipriani
Generi
arte contemporanea

Una mostra immersiva di NuvolaProject tra memoria e intelligenza artificiale.

Comunicato stampa

Martedì 15 aprile 2025, in occasione dell’inaugurazione della mostra SublimAzioni – Tracce di Umano e AI, promossa dall'Assessorato alla Cultura in collaborazione con la Fondazione Pino Pascali, si terrà alle ore 17:00 presso Palazzo di Città una presentazione pubblica alla presenza delle autorità, del curatore e degli artisti.
Alle ore 19:00 seguirà l’apertura ufficiale della mostra nei Rifugi Antiaerei di Piazza Vittorio Emanuele II. L’ingresso è gratuito, ma è necessario accreditarsi tramite i numeri dell’infopoint. Le visite si svolgeranno a gruppi ogni mezz’ora. Chi non è accreditato potrà entrare solo se ci saranno ancora posti disponibili.
All’incontro inaugurale parteciperanno il Sindaco di Monopoli Angelo Annese, l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, il Consigliere Regionale Stefano Lacatena, il direttore della Fondazione Pascali Giuseppe Teofilo, il curatore Carmelo Cipriani e il duo artistico NuvolaProject, composto da Massimo Di Leo e Gaia Riposati.
SublimAzioni, a cura di Carmelo Cipriani, è un percorso espositivo immersivo site specific concepito da NuvolaProject, promosso in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli.
La mostra si sviluppa nei Rifugi Antiaerei, ambienti fortemente evocativi che conservano la memoria della comunità locale. Realizzati per proteggere la popolazione durante i bombardamenti, oggi si trasformano in luoghi carichi di suggestione, capaci di evocare emozioni e risvegliare ricordi.
Attraverso una serie di installazioni multisensoriali, SublimAzioni propone una riflessione sul rapporto tra memoria e tecnologia, tra l’essere umano e l’intelligenza artificiale. Telefoni da campo che restituiscono voci sospese, nuvole che respirano e registrano, ombre che generano racconti, fotografie che affiorano come visioni: ogni elemento del percorso è un frammento da attivare, interpretare, vivere.
Il pubblico sarà guidato idealmente da Noesis, un'entità digitale che si configura come coscienza poetica e discreta, capace di suggerire connessioni e aprire spazi di riflessione, senza mai imporsi. L’intelligenza artificiale assume in questo contesto un ruolo evocativo, non tecnico, accompagnando il visitatore nella costruzione di un proprio itinerario interiore.
Ogni sabato e domenica, dalle 17:00 alle 20:00, il pubblico potrà immergersi in questo viaggio tra passato e futuro, tra umano e artificiale. La mostra sarà visitabile fino al 31 ottobre 2025.
Ingresso a pagamento, con biglietti acquistabili direttamente in loco o presso l’InfoPoint di Piazza Garibaldi, 24 (per informazioni +39 080 414 0264 o [email protected]).