Supercharged by AI. Synthetic and out of control

Informazioni Evento

Luogo
BIBLIOTECA MULTIMEDIALE DI ARCHIMEDE
Piazza Campidoglio 50, Settimo Torinese, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

durante l’orario di apertura della Biblioteca Archimede di Settimo Torinese è possibile visitare la rassegna e partecipare ad approfondimenti, incontri e laboratori tematici.

Vernissage
06/02/2025

ore 9.30

Generi
new media

Alla Biblioteca Archimede una mostra dedicata all’Intelligenza Artificiale e al suo impatto nel mondo dell’informazione.

Comunicato stampa

La mostra Supercharged by AI. Synthetic and out of control. è stata prodotta da Tactical Tech e dal DensityDesign Lab del Politecnico di Milano, in collaborazione con l’International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA) e l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB).

Supercharged by AI. affronta il tema dell’impatto che l’intelligenza artificiale ha sulle modalità con le quali i media e le informazioni vengono prodotti, distribuiti e percepiti. È presentata da The Glass Room, un progetto premiato di Tactical Tech che aumenta la consapevolezza tramite esplorazioni giocose e provocatorie del nostro rapporto con la tecnologia.
Dai chatbot ai deepfake, i contenuti generati online dall’IA stanno diventando sempre più comuni. I nuovi strumenti di IA rendono più facile, veloce ed economico generare testi, immagini, video ed altro ancora. A loro volta, i guasti che sono sempre esistiti online – truffe, molestie, polarizzazione e bias – vengono ora “sovraccaricati” dall’IA.

Gli strumenti di IA vengono utilizzati per fabbricare notizie, imitare la realtà e plasmare opinioni e comportamenti del pubblico in modi quasi impossibili da scoprire. I modelli di IA, addestrati su dati che riflettono i pregiudizi dei loro creatori, rafforzano gli stereotipi e portano a conseguenze che vanno ben oltre la sfera digitale. Come possiamo rimanere informati e consapevoli rispetto a questa tecnologia in così rapida evoluzione?

—————————————————————————————-

Proprio durante la permanenza della mostra alla Biblioteca Archimede di Settimo Torinese verranno fatte alcune valutazioni - in due momenti diversi - per verificare il potenziale di apprendimento dei materiali prodotti.
Nella seconda settimana di apertura della mostra (11-15 Febbraio 2025) I visitatori disponibili a prendere parte allo studio verranno osservati durante la loro interazione con i materiali della mostra, con la richiesta di verbalizzare i loro pensieri. Lo scopo di questa osservazione partecipata è quello di esplorare il processo di apprendimento definire punti di forza e debolezze degli artefatti, e raccogliere opinioni sull’esperienza comunicativa della mostra.

In un secondo momento la valutazione sarà effettuata attraverso un’altra metodologia, quella dei focus group, a distanza di due settimane dalle osservazioni partecipate (1 Marzo 2025).
Tra i partecipanti dell’osservazione, un sottogruppo disponibile ad andare avanti con la valutazione sarà invitato a partecipare a una sessione di 3 ore nella mattina o nel pomeriggio di sabato 1 marzo 2025. La finalità è ricostruire quanta conoscenza si sia sedimentata a distanza di due settimane dalla visita alla mostra.

La rilevazione è svolta dal DensityDesign Lab, laboratorio di ricerca presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano.

Per ulteriori informazioni: https://theglassroom.org/supercharged-by-ai/

I PARTNER:

DensityDesign Lab
Politecnico di Milano
dipartimentodesign.polimi.it/en
IFLA
Tactical Tech
The Glass Room
European Media and Information Fund

———————————————————————————————————————-

Che cos’è il progetto Sapere Digitale - Educazione civica digitale in biblioteca

Il progetto Sapere Digitale - Educazione civica digitale in biblioteca è promosso da Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana e Biblioteca Civica Multimediale Archimede di Settimo Torinese ed è sostenuto da Compagnia di San Paolo - Obiettivo cultura, sviluppare competenze. Per il biennio 2022-2024, ha lo scopo di stimolare il ruolo cruciale che le biblioteche possono giocare a supporto dell’educazione civica digitale e della diffusione di una sempre maggior consapevolezza nel corretto utilizzo del digitale, in primo luogo per le biblioteche e gli insegnanti delle scuole del territorio e a ricaduta per la cittadinanza intera. Dal 2019 al 2021 il progetto è stato sostenuto dalla Regione Piemonte – Settore Biblioteche e dalla Compagnia di San Paolo, bando “I luoghi della Cultura 2019" e grazie al rifinanziamento per il biennio 2022-2024, Sapere Digitale ha allargato il suo raggio d’azione anche al sistema bibliotecario Valdostano, rafforzando la promozione della lettura in ambiente digitale e l’approfondimento dei temi come la corretta informazione in rete per le biblioteche che partecipano. Un percorso di formazione che vuole essere allo stesso tempo una modalità di attivazione, un’occasione di ricerca per fare il punto sulle dotazioni tecnologiche e sulle competenze digitali nelle biblioteche (e nelle scuole) che vorranno essere coinvolte e che sia auspicabilmente utile a promuovere un ruolo attivo delle biblioteche sull’educazione civica digitale. Le biblioteche che ne faranno richiesta, aderendo al patto formativo compilando un semplice modulo Google o inviando una mail, potranno anzitutto partecipare ai corsi che sono gratuiti, ospitare un corso, proporre un tema di approfondimento o un progetto e avviare delle iniziative di educazione civica digitale, con il supporto del progetto. Il progetto è aperto a tutte le biblioteche del Piemonte e della Valle D’Aosta, in particolare alle biblioteche civiche ma possono aderire anche le biblioteche scolastiche, universitarie e gli archivi.

Partner del progetto sono il Settore Biblioteche della Regione Piemonte, la sezione piemontese dell'AIB, le biblioteche Civiche Torinesi, lo SBAM e la rete di biblioteche scolastiche Torino Rete Libri Piemonte.

Il coordinamento del progetto Sapere Digitale è di Augusta Giovannoli, Biblioteca civica multimediale Archimede di Settimo Torinese.