Trame di storia e di arte. L’esperienza tessile de Le Costantine

Informazioni Evento

Luogo
FONDAZIONE LE COSTANTINE
Via Costantine, 73020 Uggiano la Chiesa, LE, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
30/08/2024

ore 17.30

Generi
arti decorative e industriali

Due giorni di esplorazione tessile a Casamassella: «Trame di storia e di arte. L’esperienza tessile de “Le Costantine”»

Comunicato stampa

La Fondazione Le Costantine presenta una due giorni di eventi dedicati alla scoperta del suo patrimonio tessile e culturale, intitolata «Trame di storia e di arte. L’esperienza tessile de “Le Costantine”».

Questo speciale appuntamento, in programma venerdì 30 e sabato 31 agosto, offrirà l’opportunità di immergersi nelle tecniche artigianali della tessitura, di esplorare la storia della Fondazione e di riflettere sulla connessione tra tradizione e moda contemporanea.

 

VENERDÌ 30 AGOSTO

Alle 17:30, la Fondazione Le Costantine aprirà le sue porte al pubblico, offrendo un’occasione unica per conoscere da vicino le tecniche artigianali della tessitura e la ricca storia della Fondazione. Durante questo evento, si avvierà una riflessione sulla relazione tra la tessitura tradizionale e il mondo della moda contemporanea.

 

Ne discuteranno Carlo Capasa, presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, e Clara Tosi Pamphili, presidente di Artisanal Intelligence. Il dialogo esplorerà come l'artigianato di eccellenza possa prosperare nel contesto attuale, coniugando passato, presente e futuro, riflettere sulle possibilità di generare nuove opportunità e prospettive che dialogano con la moda.

 

Solo per le visite guidate è obbligatoria la prenotazione, che può essere effettuata inviando una mail all’indirizzo [email protected].

 

SABATO 31 AGOSTO

Il secondo giorno di eventi inizierà alle 17:30 con la possibilità di visitare i laboratori della Fondazione e partecipare a un workshop di tessitura (su prenotazione). Questa esperienza pratica offrirà ai partecipanti l'opportunità di apprendere l'arte della tessitura direttamente dalle artigiane esperte della Fondazione.

 

A partire dalle 19:30, Marco Giacomo Bascapè, Soprintendente archivistico e bibliografico della Puglia, dialogherà con l'archivista Chiara De Iaco per ricostruire la storia de “Le Costantine” attraverso i documenti conservati negli archivi storici della Fondazione. Questi archivi, oggetto di interventi di ordinamento, inventariazione e digitalizzazione finanziati dalla Direzione generale Archivi del Ministero della Cultura, rappresentano una risorsa preziosa per comprendere e valorizzare il patrimonio tessile e culturale della Fondazione.

 

Il racconto sarà arricchito da una performance dell’artista Elena Bellantoni, che intreccerà una trama narrativa partendo proprio dalle carte custodite negli archivi. Bellantoni darà voce alle tessitrici del passato, utilizzando i documenti dell'archivio per creare un’esperienza unica che intreccia arte, memoria e cultura.

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEGLI EVENTI

  • Venerdì 30 agosto:
    • 17:30: Apertura delle porte della Fondazione Le Costantine, visita ai laboratori e workshop di tessitura su prenotazione.
    • 19:30: discussione con Carlo Capasa e Clara Tosi Pamphili. Accesso libero.
  • Sabato 31 agosto:
    • 17:30: Visita ai laboratori e workshop di tessitura su prenotazione.
    • 19:30: Dialogo tra Marco Giacomo Bascapè e Chiara De Iaco sulla storia della fondazione attraverso gli archivi storici, con performance artistica di Elena Bellantoni.

 

Per maggiori informazioni, prenotazioni per il workshop e le visite guidate, e conferma della partecipazione agli eventi, si prega di contattare la Fondazione Le Costantine all'indirizzo [email protected].

 

 

 

L'incontro è realizzato con il contributo della Regione Puglia attraverso la L.R. 48/75 - Iniziative di marketing territoriale, attrazione degli investimenti, promozione delle produzioni e dei prodotti made in Puglia.