Vasilis Papageorgiou – Birds!

Informazioni Evento

Luogo
UNA GALLERIA / CASTIGLIONI
Via Lazzaro Palazzi, 3, Milano, MI, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
01/04/2025

ore 15

Artisti
Vasilis Papageorgiou
Generi
arte contemporanea, personale

UNA è lieta di presentare Birds!, mostra personale di Vasilis Papageorgiou, nel nuovo spazio della galleria a Milano, in Via Lazzaro Palazzi 3.

Comunicato stampa

La pratica di Papageorgiou (*1991 Atene) esplora i temi della convivialità, della comunicazione e della solitudine, riflettendo sull’espressione del tempo libero nella vita quotidiana. L’artista si concentra infatti su spazi semi-privati o semi-pubblici – come bar, spiagge o stadi locali – che offrono momenti di fugace libertà, in cui poter sperimentare un senso di comunità pur mantenendo la solitudine personale

Nella sua ultima produzione, Papageorgiou attinge al linguaggio scultoreo dell’architettura costiera per indagare le politiche del turismo e i suoi effetti sull’ambiente e sull’uomo. Affrontando il tema dell’esaurimento delle risorse naturali e dello stress – fisico e mentale – della vita contemporanea, l’artista apre spazi immaginari alternativi, mettendo in discussione i valori e i sistemi che definiscono la nostra epoca.

Da questa ricerca nasce Birds! che riflette sui sistemi capitalistici del piacere inteso come benessere, relax, svago e divertimento, sul loro ruolo nell’esaurimento ciclico delle risorse planetarie e sul paradosso tra il bisogno di riposo e le dinamiche di consumo.

Focus della mostra sono cinque sculture di cigni – simboli di ospitalità e cura – realizzate con asciugamani placcati in rame e nichel, come si trovano comunemente negli hotel per accogliere gli ospiti e creare un’atmosfera invitante. Collocati su piedistalli in acciaio specchiante, rimandano al mito di Narciso – metafora del ciclo vizioso dell’individualismo.

Ai cigni si affianca la serie Business and Pleasure, composta da ombrelloni da spiaggia sorretti da calchi in bronzo della mano e del piede dell’artista, raffigurati in posizioni tese e contratte, come se fossero stati catturati in momenti di lavoro o di stress estremo. Queste parti del corpo diventano la base – sia letterale che metaforica – dell’ombrellone, simboleggiando la relazione spesso invisibile tra turismo e lavoro, dove il corpo stesso diventa un supporto strutturale per il tempo libero.
L’installazione è accompagnata da una nuova serie di disegni intitolata Awning and the Moon, ispirata ai sistemi di tende da sole comunemente presenti ad Atene – città natale dell’artista. I disegni dei balconi sono affiancati da elementi in marmo che ricordano la luna, creando un gioco poetico tra luce e ombra e affrontando i temi della protezione, dell’esposizione e dei ritmi giorno-notte. Una tenda da sole rappresenta un confine tra il nascosto e il visibile, tra il dietro le quinte e il palcoscenico, tra l’osservatore e l’osservato.

La pratica di Vasilis Papageorgiou si muove quindi costantemente tra spazi pubblici e privati, portando con sé significati diversi – in particolare quelli legati al lavoro e alla produttività.

Vasilis Papageorgiou (*1991, Atene) ha studiato presso la scuola di belle arti di Atene in Grecia e presso la scuola d'arte Luca di Bruxelles. Nel 2025 organizzerà una tavola rotonda sull'intersezione tra turismo e lavoro all'Onassis Stegi di Atene, dopo la pubblicazione del suo recente libro da parte di Mousse Publishing e presenterà una mostra personale da UNA a Milano. Nel 2024, ha presentato il suo lavoro nella mostra collettiva The Moths at Crac Alsace e ha aperto la sua prima mostra personale istituzionale: "Sunseekers or Dimming the Sun or", curata da Mirela Baciak presso il Salzburg Kunstverein. In precedenza ha presentato il suo lavoro alla 7° Biennale di Atene; il Museo Benaki di Atene in collaborazione con il New Museum - New York e la Fondazione DESTE - Atene; la Fondazione Culturale Stavros Niarchos, Atene; Museo MAXXI, Roma; la 6° Biennale Internazionale delle Arti Giovani di Mosca e il BOZAR Bruxelles.

Le sue opere sono entrate nella Collezione La Gaia, Busca (CN), nella Collezione Onassis, Atene e nella Collezione Fondazione Fiera Milano e nell' Arte Contemporáneo Alkar Collection ACC di Bilbao. Nella primavera del 2023 è stato artista in residenza presso LUMA Arles. Nel 2019, ha ricevuto la borsa di studio 3Package deal (2019-2020) da AFK ad Amsterdam e nel 2018 ha fatto parte del primo programma di borse di studio per artisti della Fondazione Stavros Niarchos. Precedentemente, Papageorgiou ha partecipato al programma di residenza Rupert a Vilnius e al Camden Arts Centre. Papageorgiou è il co-fondatore di Enterprise Projects, un'iniziativa di artisti e curatori e uno spazio di progetto attivo ad Atene da settembre 2015.