Venice Map Fair

Informazioni Evento

Luogo
PALAZZO PISANI REVEDIN
Campo Manin, Venezia, Venice, VE, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

Venerdì 21 marzo: 15:00 – 18:00
Sabato 22 marzo: 10:30 – 19:00
Domenica 23 marzo: 10:30 – 17:00

Vernissage
21/03/2025
Generi
fiera

Venezia ospita la Prima Mostra Internazionale di Cartografia.

Comunicato stampa

Venezia ospita la Prima Mostra Internazionale di Cartografia – 21-23 marzo

La città di Venezia, una capitale storica della cartografia, ospiterà la prima Mostra Mercato di Cartografia Internazionale dal 21 al 23 marzo 2025, presso il Palazzo Pisani-Revedin, in Campo Manin. L’evento, patrocinato dal Comune di Venezia, riunirà 30 espositori di fama internazionale, specializzati in mappe antiche, incisioni rare e libri di viaggio storici.

La manifestazione nasce dalla collaborazione tra Samuel Baghdassarian, cultural manager di Palazzo Pisani-Revedin, e Ermanno Bertelli, esperto di stampe antiche e proprietario della galleria Lux in Art. Spinti dalla passione comune e dal desiderio di riunire i mercanti-cartografi italiani, i due organizzatori hanno dato vita a questo straordinario appuntamento dedicato ai collezionisti, studiosi e appassionati di cartografia.
Per tre giorni, i visitatori avranno l’opportunità di ammirare una selezione affascinante di opere cartografiche rare, risalenti ai secoli XV-XX. Gli espositori, provenienti da Italia, Regno Unito, Germania, Stati Uniti, Francia, Svizzera, Portogallo, Cipro e Belgio, presenteranno mappe storiche, libri di viaggio e incisioni vedutiste veneziane.

La sede della mostra, a pochi passi dal Ponte di Rialto, è uno storico palazzo veneziano. L’evento al Palazzo Pisani-Revedin, metterà in luce l’eredità Venezia come polo fondamentale per la stampa e la cartografia, dove tecniche secolari hanno dato forma alla rappresentazione del mondo.
Durante la fiera, sarà possibile ammirare quattro opere dello scultore, pittore e incisore vicentino Maurizio D’Agostini: “Uovo cosmico”, “Angelo caduto”, “Le tre Grazie” e “Il re e la regina”, che arricchiranno l’evento con un affascinante connubio tra arte e cartografia.