VI Convegno Nazionale dei Piccoli Musei

Informazioni Evento

Luogo
PALAZZO DELL'ABBONDANZA
Via Carlo Goldoni , Massa Marittima, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
02/10/2015

ore 15

Contatti
Sito web: http://piccolimusei.weebly.com/
Biglietti

Ingresso libero su prenotazione

Generi
incontro - conferenza

A Massa Marittima (GR) il 2 e 3 ottobre per contagiare il sistema dei beni culturali italiano con la nostra passione e il nostro entusiasmo. VI Convegno Nazionale dei Piccoli Musei.

Comunicato stampa

VI Convegno Nazionale dei Piccoli Musei

in collaborazione con Cooperativa Colline Metallifere

con il Patrocinio del
Comune di Massa Marittima (GR)
Massa Marittima, Palazzo dell’Abbondanza
venerdì 2 - sabato 3 ottobre 2015
Programma
venerdì, 2 ottobre
Ore 15.00: registrazione dei partecipanti
Ore 15.30 Relazioni introduttive: saluti di Marco Paperini Assessore alla Cultura, Comune di Massa M.ma e di Giulio Detti
Presidente Rete Museale Provinciale
Introduce e coordina Vanda Peccianti, Presidente della Cooperativa Colline Metallifere.
Prima Sessione: Idee e strumenti per la progettazione e la gestione
Ore 16.10 “Lo scenario attuale dei Piccoli Musei”, Giancarlo Dall’Ara – presidente APM
Ore 16.30 “Piccoli musei: possibili sinergie”, Valeria Minucciani, professore aggregato di Allestimento e Museografia del
Politecnico di Torino
Ore 16.50 "Standard museali: lacci e lacciuoli per i Piccoli Musei?", Anna Boccioli, consulente di Incipit Consulting Società
Cooperativa
Ore 17.10 Presentazione degli Atti del Quinto Convegno APM di Viterbo, Caterina Pisu, coordinatrice nazionale APM, Francesca
Ceci, Musei Capitolini, coordinatrice Lazio APM
Seconda sessione: Musei 2.0
Ore 17.30 “Rivoluzione digitale e governance attiva dei piccoli Musei: un'attrazione fatale”, Monica Amari, esperta di politica
e progettazione culturale
Ore 17.50 “From Pound Sign to the Powerful Hashtag”, Mar Dixon, Project Coordinator MuseomixUK

Conclusione: Ore 18.10
SECONDA GIORNATA
sabato, 3 ottobre

Ore 9.30 Saluto di Giorgio Gallavotti, direttore del Museo del Bottone di Santarcangelo di Romagna, in rappresentanza dei
Piccoli Musei associati all’APM
Terza Sessione: i piccoli Musei, normative e adempimenti
Ore 9.50 “Diritto d'Autore - Cosa cambia nel panorama degli eventi live”, Lucian Beierling, responsabile Marketing e
Comunicazione di Soundreef
Ore 10.10 “Appalti e beni culturali”, Irene Berlingò, Direzione Generale Educazione e Ricerca del MiBAC, Presidente di
Assotecnici
Quarta Sessione: gestire un piccolo museo. Esperienze e Buone Prassi dall’Italia e dall’Estero
Ore 10.10 Saluto di Roberta Pieraccioli, Direttore Musei e Biblioteca di Massa Marittima, Coordinatrice Rete Museale
Provinciale
Ore 10.20 Saluto di Luca Agresti, Presidente del Parco Nazionale delle Colline Metallifere
Ore 10.30 “Branding Museums: how to create, sustain and position museums in 21st century. Challenges & opportunities for
Georgian museums”, Natalia Shelegia, Georgian National Museum (GNM), Ilia State University (ISU), Tbilisi, Georgia
Ore 10.50, "La Rete dei musei locali etnografici dell'Andalusia”, Manul Gil Ortiz, Miguel Á. Cuevas Noa, Red Andaluza de
Centros de Interpretación Etnográficos, Red CIE, Spagna
Ore 11.10 “I musei del Viterbese tra luci e ombre. Un aggiornamento al 2015”, Francesca Ceci, Musei Capitolini, Coordinatrice
Lazio APM, Luca Pesante, Luciano Proietti
Ore 11.30 “Qui la Radio Vaticana…l’attualità dei ricordi”, Stefano Sparro, responsabile del Museo della Radio Vaticana
Ore 11.50 “In viaggio con trasporto nella nostra storia: il Polo Museale di Atac S.p.A. di Roma”, Caterina Isabella, Parco/Museo
dell’Atac di Roma
Ore 12.10 “I piccoli Musei del Belice in rete: condividere opportunità, itinerari e territorio”, Giuseppe Salluzzo, direttore della
Rete Museale e Naturale Belicina
Ore 12.20 “Il Museo del Turismo di Spotorno”, Danilo Bruno, curatore del Museo del Turismo di Spotorno (SV)
Ore 12.40 "Cultura e dintorni: ampliare e fidelizzare la clientela dei piccoli musei, con teatro, musica e spettacoli. Le idee, le
prospettive e le difficoltà”, Silvia Norcini, Cooperativa Colline Metallifere
Ore 13.10: conclusioni
Ore 15.00: visita guidata della città di Massa marittima e dei suoi musei accompagnati dalle guide della Cooperativa Colline
Metallifere. La visita è aperta a tutti.
Partner editoriale:
I RELATORI
Monica Amari Opera nella disciplina delle politiche culturali, alternando a momenti di ricerca e docenza universitaria, un'attività
professionale nell'ambito della progettazione culturale del territorio. Ha pubblicato per Franco Angeli nel 2012 "Manifesto
per la sostenibilità culturale", nel 2009 in collaborazione con Matteo Poli "Iconic Paysage & Cultural Planning", nel 2006
"Progettazione culturale: metodi e strumenti di cultural planning" ", nel 1997 " I musei aziendali: la cultura della tecnica tra
arte e storia" e nel 1998, per Electa, la prima "Guida del turismo industriale".
Lucian Beierling Responsabile Marketing e Comunicazione di Soundreef, ente di gestione indipendente, fondato nel Regno Unito, che fornisce
licenze musicali alle imprese, raccogliendo e distribuendo royalty per conto di autori, editori, etichette discografiche e artisti.
Obiettivo principale di Soundreef è quello di assicurare ai titolari dei diritti pagamenti veloci, completa trasparenza su come
la loro musica viene utilizzata e sulle royalty da loro guadagnate, garantendo allo stesso tempo ai fruitori della musica licenze
semplici e convenienti. È stata lanciata nel settembre 2011 ed è finanziata da LVenture Group SpA e investitori privati.
Irene Berlingò Laureata in Lettere classiche e specializzata in Archeologia, funzionaria archeologa nei ruoli del MiBAC dal 1980; attualmente
alla Direzione Generale Educazione e Ricerca (proveniente dalla Direzione Generale Antichità) dopo un lungo servizio nelle
soprintendenze archeologiche; tra le varie sedi, la Soprintendenza Archeologica della Basilicata e la Soprintendenza
archeologica dell’Etruria meridionale, nell’ambito della quale è stata per anni direttrice del Museo Archeologico Nazionale di
Viterbo nella Rocca Albornoz.
Vice presidente del comitato tecnico-scientifico beni archeologici, organo consultivo del Ministero per i beni e le attività
culturali, socio corrispondente dell’Istituto Archeologico Germanico, si occupa tra l'altro di tematiche culturali, con rapporti
anche in campo internazionale, in particolare con la Francia (Ecole Française de Rome, INRAP).
Anna Boccioli Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia e abilitata all’esercizio della professione legale. E’ socio
fondatore di Incipit Consulting, dove si occupa di legislazione turistica ed in particolare delle problematiche giuridiche ed
organizzative relative alle imprese turistiche, di modelli di Organizzazione Turistica Pubblica e di contrattualistica per il
turismo. In precedenza è stata ricercatore presso il Centro Studi sul Turismo di Assisi (1985-2014) e docente a contratto per
l’insegnamento di Legislazione dei beni culturali, Laurea Magistrale in Economia e Management del Turismo, Facoltà di
Economia, Università degli Studi di Perugia (a.a. 2009-2010).
Danilo Bruno Funzionario del comune di Noli (SV) attualmente parzialmente comandato a quello di Spotorno (SV). Si è occupato di
organizzare progetti di sviluppo locale ed in particolare di valorizzazione di beni culturali. In questi ultimi anni nella propria
attività ha progettato sia il Museo Civico diffuso di Noli che la sistemazione e valorizzazione dei Musei Civici di Spotorno
(Museo del Turismo e Villa Carlina, "casa museo" del pittore Gigetto Novaro). E’ autore di numerosi libri e articoli riguardanti
l'associazionismo operaio mazziniano in Italia e l'antropologia delle località alpine.
Francesca Ceci Laureata e Specializzata in Archeologia Classica, ha fatto parte della redazione dell’Enciclopedia dell’Arte Antica (Istituto
dell’Enciclopedia Italiana Treccani). Collabora con i musei archeologici di Priverno e Fossanova (Latina) ed è membro del
comitato scientifico del Museo Archeologico Gustavo Adolfo di Blera e del Museo delle Necropoli Rupestri di Barbarano
Romano. E’ autrice di numerosi articoli specialistici e fa parte del comitato scientifico della rivista Archeo. Svolge attività
scientifica in Italia e all’estero partecipando a seminari, convegni e pubblicazioni. E’ nel comitato direttivo dell’associazione
onlus Archeotuscia (Viterbo). Dal 2015 è coordinatrice APM Lazio.
Miguel Á. Cuevas Noa Laureato in Scienze Ambientali presso l’Università Pablo de Olavide di Siviglia, con un Master in Agroalimentazione presso
l’Università di Cadice. Dal 2007 ha lavorato presso il GAL a Los Alcornocales (Andalucia) come tecnico per lo sviluppo rurale.
Dal 2009 è consulente tecnico della RED CIE, Red de Museos Y Centros de Interpretación Etnográfica dell’Andalusia. Ha
condotto numerosi studi sullo sviluppo rurale e sulla gestione museale in progetti europei come il programma POCTEFEX
(Programa de Cooperación Transfronteriza España – Fronteras Exteriores), in particoalre il progetto “ROAPE: Arti e mestieri
tradizionali in via di estinzione”. Ha coordinato il lancio della Rete dei Musei del Parque Natural de Los Alcornocales-Cádiz.
Attualmente collabora con la RED CIE come assistente tecnico e community manager.
Giancarlo Dall’Ara Presidente dell’Associazione Nazionale Piccoli Musei. Autore di diverse pubblicazioni propone un approccio non tradizionale
del marketing sviluppando temi che vanno dalla gestione delle Relazioni e del Ricordo, e strumenti quali il Racconto,
l'Accoglienza e le Reti. Dopo aver messo a punto un modello di ospitalità originale (l'Albergo Diffuso) ha fondato
l'Associazione Nazionale degli Alberghi Diffusi della quale è Presidente. Dal 2013 è responsabile del network “Chinese Friendly
Italy”.
Mar Dixon Promotrice di molti progetti come MusoemixUK e MuseumCamp, spazia tra diversi ambiti, da quello culturale al digitale,
dall’editoria alla tecnologia wearable e ai vari settori dell'alta tecnologia. Ha un ruolo di primo piano nelle campagne mondiali
di tendenza tra cui #MuseumSelfie, #AskACurator, #MuseumWeek, #LoveTheatre. E’ relatrice in numerose conferenze
internazionali e conduce laboratori sulla piccola impresa rivolte ai musei nazionali.
Giorgio Gallavotti Ideatore e creatore del Museo del Bottone di Santarcangelo, l’unico al mondo che racconta, attraverso una collezione di
12.000 bottoni e la loro simbologia, quattro secoli di storia, dal 1600 ai tempi nostri. Appassionato di storia fin da bambino,
quando con suo padre ascoltava Radio Londra, ed essendo sempre stato aperto al sociale, ha intuito che la simbologia dei
bottoni non è banale ma è spesso legata ad avvenimenti storici e al costume della società. In sette anni di attività, il Museo
del Bottone ha raggiunto i 300.000 visitatori, il 65% dei quali dall’estero, ed è stato oggetto di tesi di laurea. Gallavotti è anche
autore dei volumi “La Guida al Museo del Bottone” e “Bottoni. Arte-Moda-Costume-Società-Seduzione-Storia”.
Caterina Isabella Esperta ed appassionata di storia, di archivi storici e musei, è un quadro dell’Azienda ATAC di Roma. Attualmente lavora
all’interno del Polo Museale di Atac dove sono custoditi treni storici, cimeli, fotografie ed attrezzature che testimoniano la
storia del traporto a Roma e nel Lazio dalla fine dell’ottocento ad oggi.
Valeria Minucciani Architetto, è ricercatore e professore aggregato in Allestimento e Museografia presso la Scuola di Architettura del Politecnico
di Torino. E’ membro del network europeo “Future for Religious Heritage” ed è esperto indipendente per la Commissione
Europea. E’ autrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali in tema museografico. In particolare, per il Piemonte,
ha studiato i musei archeologici e i musei di arte sacra. Da qualche anno la sua ricerca si incentra anche sul turismo virtuale e
sulle nuove tecnologie per la comunicazione del patrimonio culturale. Svolge infine attività di progettazione e consulenza per
allestimenti temporanei e permanenti. E’ coordinatrice regionale dell’APM Piemonte
Silvia Norcini Collaboratrice della Coop Colline Metallifere dal 2012 come assistente museale e operatrice didattica, laurea specialistica in
teoria tecnica e gestione delle arti e dello spettacolo presso università di Bergamo. Executive master in International Meeting
Management presso Scuola Superiore per mediatori linguistici di Pisa, esperienza di Placement presso Teatru Manoel di
Malta. Guida Turistica abilitata per la provincia di Grosseto e Accompagnatore turistico.
Manul Gil Ortiz Direttore del Centro di Formazione del Museo Cal de Morón (Sevilla), museo vivente che promuove il trasferimento delle
tecniche di lavorazione del calcare. Attualmente coordina la Red CIE, Red de Museos Y Centros de Interpretación Etnográfica
de Andalucía. Fa parte della Fundación Descubre de la Junta dell’Andalusia. Nel 2011 ha organizzato il seminario “Viaje de
estudio tras los pasos de la cal en Andalucía” con la participazione del Forum Italiano Calce e del Forum Ibérico de la Cal
(España). Nel novembre 2011, a Bali (Indonesia) ha ottenuto dall’UNESCO la dichiarazione di Patrimonio Immateriale Culturale
dell’Umanità per la Cal de Morón e, in particolare, il progetto di rivitalizzazione della produzione di calcare di Moron de la
Frontera è stato riconosciuto dall'Unesco tra le migliori pratiche di tutela del patrimonio mondiale.
Luca Pesante Archeologo medievista, si occupa prevalentemente di storia della ceramica tra Medioevo ed Età moderna. Collabora con
alcuni musei e istituti italiani e stranieri nello studio delle collezioni ceramiche italiane. Ha coordinato una serie di convegni su
diversi temi riguardanti le ceramiche e curato la pubblicazione dei relativi atti. Si può visionare una scelta dei suoi scritti al sito
seguente: www.independent.academia.edu/LucaPesante
Roberta Pieraccioli Antropologa, attualmente è responsabile del Settore 5 Politiche culturali - Musei Archivi Biblioteca del Comune di Massa
Marittima. Ricopre, inoltre, l’incarico di Direttore dei Musei e della Biblioteca di Massa Marittima, di Direttore dell’Istituzione
“Massa Marittima Cantiere Cultura – Istituzione per i servizi culturali del Comune di Massa Marittima e di Coordinatore della
Rete museale della Provincia di Grosseto.
Caterina Pisu Laureata in Lettere classiche all’Università La Sapienza di Roma e con un master in Didattica museale all’Università Roma Tre,
ha curato convegni specialistici in etruscologia e coordinato corsi di perfezionamento in scienze dei musei e in giornalismo e
comunicazione archeologica. E’ autrice di pubblicazioni in ambito archeologico e del catalogo del Museo Civico di Trevignano
Romano. Ha collaborato con la rivista archeologica ArcheoNews per la quale ha curato per vari anni la rubrica “Musei e
biblioteche”. E’ membro della giuria internazionale del festival francese “Musées emportables”. Autrice del blog Museums
Newspaper, dal 2013 è coordinatrice nazionale dell’Associazione Nazionale Piccoli Musei.
Luciano Proietti Laureato in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, dal 1983 esercita la libera professione di
Ingegnere ed è docente titolare della cattedra di Topografia all’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Leonardo da Vinci” di
Viterbo. Presidente della Società Archeologica Viterbese Pro-Ferento dal 2000 al 2005, attualmente è vice presidente
dell’Associazione Archeotuscia Onlus di Viterbo. Si è interessato sin dagli anni ’80 dello studio, della conservazione e
valorizzazione del patrimonio storico-archeologico del territorio di Viterbo e provincia e ha partecipato a campagne di scavo
con l’Ecole Française de Rome, la S.B.A.E.M. e l’associazione Archeotuscia. E’ autore di volumi e articoli a carattere storicoarcheologico
.
Giuseppe Salluzzo Opera nel volontariato da diversi anni ed in particolare è impegnato da circa dieci anni in Legambiente nel settore dei beni
culturali. Ideatore della rete di musei nel Belice, oggi è direttore dell’Associazione Rete Museale e Naturale Belicina,
alternando la professione di architetto a momenti di ricerca. Dal 2014 ricopre la carica di Componente del comitato tecnico
scientifico del Parco archeologico di Selinunte Cave di Cusa. Ha pubblicato per Edizioni Grafill nel 2004 "Bellumvider, la Reggia
di Federico II di Svevia a Castelvetrano", nel 2015 “Castelvetrano e gli Ebrei nel sec. XV”.
Natalia Shelegeia Dopo il Bachelor in Arts, ha conseguito il Master in Economia e il dottorato di ricerca nel campo delle comunicazioni.
Attualmente è ricercatrice, consulente, docente e libera professionista. Dal 2009 è a capo del Dipartimento per le
Comunicazioni presso il Museo Nazionale della Georgia e consulente per vari musei. Insegna Museum & Modern
Communications and Branding presso la Ilia State University di Tbilisi, Georgia. Ha svolto attività di ricerca accademica sul
branding/marketing dei musei esaminando le best practices di molti musei in tutto il mondo.
Stefano Sparro Laureato in ingegneria Elettronica presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Alla Radio Vaticana dal 1990, si è occupato di
manutenzione e sviluppo degli impianti di potenza del centro trasmittente di Santa Maria di Galeria, rilevamento di campi
elettromagnetici e automazione impianti. Dal 2008 presta servizio presso la Palazzina Leone XIII, interna alla Città del
Vaticano, che ospita la stazione FM ed il centro controllo trasmissioni ed è responsabile del Supporto Tecnico della sede dal
2011. Dal 2013 è anche responsabile del Museo Tecnico Storico della Radio Vaticana.
Come arrivare a Massa Marittima
In auto
Da Milano
Percorrere l'autostrada del Sole A1 direzione Bologna fino a Parma, continuare sull'autostrada A15, seguire la direzione Genova - Livorno,
prendere l'autostrada A12 direzione Roma fino a Rosignano Marittimo, imboccare la SS 1 Aurelia direzione Roma, uscire a Follonica Est,
proseguire sulla SS 439 fino a Massa Marittima.
Da Firenze
Percorrere l'autostrada del Sole A1, uscire a Firenze certosa, continuare sulla superstrada RA3, uscire a Colle di Val d'Elsa Sud, prendere la
SS 73 Senese Aretina, proseguire sulla SS 439 fino a Massa Marittima.
Da Roma
Prendere l'autostrada A12 in direzione di Civitavecchia, continuare sulla SS 1 Aurelia in direzione di Grosseto, uscire a Scarlino, proseguire
sulla SS 439 fino a Massa Marittima.
In treno
Arrivo alla Stazione ferroviaria di Follonica. Dalla stazione proseguire con l'autobus delle Ferrovie Massa Follonica. Il servizio bus prevede
partenze ogni ora dalla stazione di Follonica per Massa Marittima. Autolinee Rama (www.ramamobilita.it/)
In aereo
L’aeroporto più vicino è quello di Pisa (129 km circa), oppure Firenze (138 km circa) e Aeroporto di Roma Fiumicino (226 km circa)